A casa di Giorgia e Marco
Il sogno di Giorgia e Marco era una casa dal basso impatto ambientale, confortevole ma allo stesso tempo dallo stile elegante e raffinato, realizzata completamente in legno. Ecco come, con il Sistema Abitativo®, quel sogno è diventato la loro casa perfetta.
La progettazione d’interni combina la passione per il vintage di Giorgia e Marco con lo stile moderno dalle linee pulite ed essenziali che caratterizza l’arredamento della nuova casa.
Il calore del legno si unisce così in un delicato abbraccio con la purezza del bianco: insieme, questi due elementi scandiscono lo stile della cucina e della zona living, donando ai due ambienti luminosità e calore.
La penisola della cucina è il trait d’union tra le due differenti aree della zona giorno, delimitandole e al contempo riunendole con elegante uniformità stilistica. Le linee morbide del divano, posto al centro della stanza, impreziosiscono l’ambiente.
Dal soffitto si protende il gioiello della stanza: un grande lampadario il cui reticolato in resina permette una diffusione irregolare della luce, per un effetto sofisticato che dona calore all’ambiente.
Il lampadario è stato inoltre pensato come elemento che unisce l’ambiente del piano terra al soppalco della casa, il quale può essere raggiunto grazie all’elegante scala dai gradini in legno. I colori bianco e rovere riprendono la zona living: qui, accanto alla libreria, prende forma un piccolo rifugio per i momenti di relax e tranquillità, nel quale immergersi nel piacere dei libri.
IL PROGETTISTA D’INTERNI
Simone Tosini è interior designer e titolare di Arredamenti Tosini, punto di riferimento per l’arredo a Pressana, in provincia di Verona, che dagli anni Sessanta dà forma ai sogni di chi vuole vivere in una casa all’altezza dei propri desideri.
“Sono cresciuto con un papà falegname che mi ha insegnato tutto del mestiere, poi negli anni mi sono appassionato alla progettazione d’interni e alle sue potenzialità. Quando vedo un cantiere o una stanza “spoglia” comincio a fantasticare su come potrebbe diventare quell’ambiente se fosse seguito in tutte le fasi, in tutti i dettagli per sbocciare in uno spazio armonioso e funzionale”.