Abbasso la solitudine!
L’era moderna ci ha coinvolti tutti in uno strano paradosso: viviamo in un mondo iperconnesso, eppure non siamo mai stati così soli nel momento di prendere una decisione.
Ogni spesa è un gesto compiuto in totale solitudine: il percorso d’acquisto è un cammino che, breve o lungo che sia, compiamo in solitaria anche quando le scelte da fare sono molto importanti e hanno ripercussioni su di noi e sul nostro futuro.
Perfino la ricerca degli arredi e la definizione della casa, lo spazio dedicato agli affetti e alla condivisione, è diventato un percorso da intraprendere senza supporto, nel quale finisci per sentirti abbandonata a te stessa.
Se ti stai avvicinando al mondo dell’arredo perché per te è arrivato il momento di dare forma alla tua casa, sai bene di cosa stiamo parlando:
- la prima cosa che hai fatto è stata cercare informazioni online
- hai cercato idee sui social, su siti specializzati, portali d’arredamento
- poi hai iniziato a contattare i diversi rivenditori, uno alla volta.
Ognuno di essi si occupa del proprio settore specifico e si aspetta da te indicazioni chiare su cosa fare o cosa procurarti…
E in tutto questo ti senti tremendamente solo a cercare informazioni, prendere decisioni e coordinare ogni aspetto.
È così che in un’era dalle risposte facili, sempre disponibili e a portata di smartphone, hai scoperto che è difficilissimo avere qualcuno al tuo fianco su cui contare, che ti possa aiutare e guidare.
Senti di dover svolgere la fase di ricerca senza supporto, affidandoti solo a te stessa:
allora, ti affanni a raccogliere tutte le informazioni possibili dal maggior numero di fonti, senza sapere bene cosa stai cercando davvero.
Nel terrore di non riuscire ad avanzare richieste estremamente precise ai diversi professionisti, assorbi come una spugna tutte le informazioni e tutti gli spunti che trovi, senza capacità di selezione né attitudine critica.
Per la paura di perderti qualche nozione importante, finisci soffocato dal caos e dalla confusione.
Il problema è che prima di scegliere i mobili per la tua nuova casa non ti servono risposte, ti servono domande, ma nessuno te le fa!
È proprio questa la trappola che porta le persone a pentirsi delle scelte d’arredo fatte dopo appena pochi anni o, talvolta, addirittura dopo pochi giorni di vita nella nuova casa!
Oggi trovare spunti è facile, basta prendere in mano il pc o lo smartphone.
Farlo da solo, però, ti catapulta dritta dritta verso l’errore in assoluto più diffuso: comprare in base alla vita immaginaria nella quale ti proiettano le immagini che trovi online, molto diversa dalla tua vita vera.
Sai qual è una situazione ricorrente che porta diretta verso il disastro?
Magari sogni una cucina spaziosa con un grande tavolo per deliziare molti amici con creazioni da chef, quando in realtà nel quotidiano passi il tempo libero con pochi intimi e preferisci rilassarti in salotto con la tua famiglia.
Oppure, senza nemmeno rendertene conto sacrifichi ciò che si adatta alla perfezione allo stile di vita tuo e della tua famiglia perché metti i tuoi ospiti in primo piano:
- Si sentiranno accolti se vedranno una cucina molto piccola?
- Vedranno trascuratezza in un armadio posto immediatamente all’ingresso?
- Noteranno quei dettagli funzionali che non rispecchiano i loro canoni estetici?
Avviluppandoti in una spirale di giudizio, ti sembrerà che i tuoi ospiti possano cogliere e giudicare negativamente ogni dettaglio anche in una manciata di secondi.
Così, l’unico modo che trovi per difenderti da questo timore è creare la casa che pensi giudicheranno perfetta, dimenticandoti delle tue esigenze e delle caratteristiche uniche della tua famiglia, prevedendo l’evoluzione delle vostre esigenze e del vostro stile di vita nei prossimi anni.
Ecco che prima ancora di accorgertene stai dando forma a una casa che non senti tua e ti candidi a pentirti delle tue scelte entro pochissimo tempo.
Le persone, infatti, non si pentono delle proprie scelte d’arredamento perché improvvisamente cambiano gusti estetici: si pentono quando la casa non è costruita su misura dei loro bisogni.
Questo accade quando non ricevi nessun aiuto durante la scelta, quando nessun professionista ti guida verso il riconoscimento delle tue reali necessità.
Può succedere che tu te ne renda conto appena varcata la soglia di casa tua, oppure che tu sbatta il naso contro la dura realtà dopo anni, quando ti rendi conto di non essere stato capace di prevedere l’evoluzione dei tuoi bisogni.
Così, la tua casa ideale si scontra con la vita reale e tutto ciò che resta è la cocente delusione.
Tu, però, non devi essere solo per forza!
L’aspetto più difficile per te che cerchi di progettare la tua casa è proprio quello di proiettarti di cinque, dieci, vent’anni nel futuro e costruire oggi la casa che soddisferà le tue esigenze anche domani.
Si tratta di un compito molto difficile se arredi casa per la prima volta: per questo dovresti poter contare su professionisti il cui compito è proprio quello di aiutarti a rendere nitida la tua visione a lungo termine.
Con la Diagnosi Abitativo®, i nostri consulenti ti aiuteranno a portare alla luce tutte le tue priorità attuali e future e ad avere le idee chiare sui tuoi bisogni.
Riceverai molte domande, prima di ricevere delle risposte: in questo modo avrai la certezza che quelle risposte saranno giuste per te e per la tua famiglia.
Il primo passo lo facciamo insieme… i successivi anche!
Con il Sistema Abitativo® ti offriamo una delle risorse più preziose che un consulente ti possa dare: la possibilità di non dover avere la responsabilità di tutto.
Non dovrai più essere tu a farti carico di ogni cosa:
- coordinare tutti i professionisti coinvolti
- gestire le loro relazioni e interazioni
- verificare fattibilità, tempi e costi.
Potrai affidarti al tuo consulente e percorrere insieme tutti i 12 step del Sistema Abitativo®, partendo dalla definizione dei tuoi bisogni sino alla loro soddisfazione, con la tua casa su misura finalmente pronta da vivere.