Abbinare mobili classici e moderni: consigli e ispirazioni di design
L’idea di abbinare mobili classici e moderni, all’insegna di un arredamento “misto” è indubbiamente originale e creativa. Contrariamente a quanto molti pensino, infatti, non si tratta soltanto di una soluzione fattibile, ma addirittura vincente!
Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo preparato per te una serie di consigli e ispirazioni di design dedicate proprio a questa originale tipologia di arredo, al fine di dimostrarti che, se posizionati nel modo corretto, i mobili classici e quelli moderni possono convivere armoniosamente, garantendoti una resa estetica unica nel suo genere.
Indice dei contenuti
- 1 Come abbinare mobili classici e moderni: gli aspetti di cui tenere conto
- 2 Esempi di abbinamento di mobili classici e moderni
- 3 Mobili classici e moderni nel living
- 4 Mobili classici e moderni in cucina/sala da pranzo
- 5 Mobili classici e moderni in camera da letto
- 6 Abbinare mobili classici e moderni: una soluzione che conviene?
Come abbinare mobili classici e moderni: gli aspetti di cui tenere conto
Per realizzare efficacemente un arredo antico e moderno insieme, ci sono alcuni aspetti di cui è bene tenere conto. Fermo restando il fatto che, dato che l’arredamento in questione verrà allestito all’interno della tua casa, tali aspetti dovranno sempre essere riletti nell’ambito della stessa, nonché delle tue esigenze e necessità personali. Ad ogni modo, le “regole” alla base di un arredamento mix tra classico e moderno prevedono di:
- scegliere uno stile preciso, onde evitare di creare troppa confusione. Se, per esempio, scegli di prediligere l’arredo contemporaneo, allora limitati a inserire non più di due o tre mobili antichi;
- prestare attenzione agli ingombri, evitando di accatastare mobili a casaccio. Al contrario, una buona distanza tra i mobili antichi e quelli moderni permetterà all’occhio di interpretarli secondo una prospettiva ordinata;
- attenersi alla stessa palette cromatica, evitando di mescolare colori che c’entrano poco l’uno con l’altro;
- non esagerare con gli accessori. Un mobile antico è già bello di suo, non serve decorarlo con accessori inutili. Meglio attenersi allo slogan minimalista “Less is more”;
- sbizzarrirti con i contrasti. Hai optato per un arredamento minimal? Valorizzalo con un unico mobile in stile barocco. Il tuo soggiorno si presenta ricco di orpelli e complementi d’arredo? Spezza il “mood” con un mobile in stile contemporaneo dalle linee semplici ed essenziali.
Come ti abbiamo spiegato prima, tuttavia, queste “regole” sono da intendersi a livello standard. Applicate alla tua casa, infatti, potrebbero non valere, o comunque essere interpretate in modo diverso. Ecco perché, prima di impegnarti in un progetto di questo tipo, dovresti discuterlo insieme al tuo interior designer di fiducia, il quale saprà senz’altro consigliarti come abbinare mobili classici e moderni nel rispetto delle tue personali necessità.
Esempi di abbinamento di mobili classici e moderni
Dopo aver chiarito quali sono gli aspetti di cui tenere conto nell’ambito di un arredamento mix tra classico e moderno, vediamo di scendere più nel concreto, proponendoti qualche potenziale idea su come metterlo in atto nei vari ambienti della casa.
Mobili classici e moderni nel living
Abbinare classico e moderno nella zona più vissuta della casa significa tener conto dello stile di base che hai deciso di conferirle e agire di conseguenza.
Un’ottima idea, sempre nell’ottica del “Less is more”, è quella di optare per un arredo prevalentemente moderno, dedicando a quello antico un angolo particolare, sul quale verrà inevitabilmente concentrata l’attenzione.
Potresti, per esempio, allestire un piccolo angolo lettura con una poltrona imbottita dal design anticato, oppure inserire un vecchio mobile scrittoio che, oltre a fare bella mostra di sé, ti garantirebbe un angolo confortevole e tranquillo dove rifugiarti a fare i conti o a compilare la lista della spesa.
Mobili classici e moderni in cucina/sala da pranzo
La cucina/sala da pranzo è un altro ambiente della casa che si presta molto alla realizzazione di un arredamento moderno e antico insieme. L’inserimento di un vecchio tavolo in legno massiccio, comprensivo di sedie dal design retrò, potrebbe rappresentare un’idea eccellente nell’ambito di un ambiente in stile contemporaneo, trasformandosi nel focus della stanza.
Mobili classici e moderni in camera da letto
Il mix tra classico e moderno prosegue anche in camera da letto: un ambiente che ti offre diverse soluzioni. Una su tutte prevede ovviamente di puntare sul letto, magari scegliendo un modello a baldacchino, dal design antico e con la struttura in ferro battuto.
In alternativa, puoi optare per un bel lampadario centrale in stile barocco, oppure per un vecchio comò e/o armadio in stile “casa della nonna” (magari preso proprio da lì!). Il segreto, lo ribadiamo, è quello di non esagerare e puntare su pochi elementi classici di grande effetto, così da concentrare l’attenzione su di essi senza scadere nell’effetto “mercatino dell’usato”.
Va da sé, naturalmente, che gli esempi che ti abbiamo proposto sono da intendersi alla stregua di semplici ispirazioni da discutere in fase di progettazione, in quanto non è affatto detto che risultino idonee alla tua abitazione o ai tuoi gusti personali. Da qui l’importanza di interpretarle come il frutto di un progetto personalizzato, che tenga conto di tutti i possibili pro e contro di un arredamento di questo tipo.
Abbinare mobili classici e moderni: una soluzione che conviene?
Stabilire a priori se l’abbinamento tra classico e moderno convenga davvero non è ovviamene possibile, in quanto le variabili che entrano in gioco sono oggettivamente tante e, soprattutto, dipendono molto dall’abitazione in questione e dalle persone che ci vivono.
Come avrai certamente notato, le soluzioni che ti abbiamo suggerito mirano più che altro a inserire elementi classici nell’ambito di arredamenti contemporanei. Così facendo, infatti, otterrai due importanti vantaggi:
- valorizzerai al massimo i mobili antichi, che “spiccheranno” su quelli moderni;
- potrai comunque contare su un arredamento moderno ed efficiente, comprensivo di tutti i comfort.
Optare per la soluzione contraria, infatti, ossia adottare un arredamento classico all’interno del quale inserire pochi mobili moderni, non sortirebbe il medesimo effetto scenografico, per quanto ovviamente non sia certamente vietato.
Magari, in questo secondo caso, più che sui mobili moderni potresti puntare sugli accessori contemporanei. Un esempio, a tal proposito, potrebbe essere quello di inserire una tv smart di ultima generazione nell’ambito di un soggiorno arredato in stile classico.
Come sempre, la cosa veramente importante è quella di evitare lo sgradevole effetto del “pugno in un occhio”: un ulteriore motivo per non agire da solo, ma farti consigliare dal tuo progettista di fiducia, che sarà senz’altro in grado di individuare le combinazioni tra mobili antichi e moderni più adatte per la tua casa.
Questo, del resto, è esattamente ciò che facciamo in Abitativo®. Grazie a un efficace e comprovato sistema, suddiviso in 12 step, siamo in grado di progettare soluzioni su misura per chiunque ce ne faccia richiesta, nel rispetto delle sue esigenze e necessità. Il segreto, infatti, è quello di partire da una Diagnosi personalizzata della casa e di coloro che vi abitano, individuando idee e proposte ad hoc appositamente pensate per loro.
Quindi, ora che sai come abbinare mobili classici e moderni, non ti resta che contattarci per trovare la soluzione che si sposa meglio con le tue personali esigenze! Per sapere come facciamo: