arredi b&b

Arredamenti per b&b: come far sentire i tuoi ospiti “a casa”

Ci siamo. Finalmente sei riuscito ad aprire il tuo bed & breakfast personale, realizzando così il sogno di una vita. Ora non ti resta che arredarlo, rendendolo un ambiente confacente e adatto ad accogliere i tuoi futuri clienti. La domanda è: come fare?

Gli arredamenti per b&b dovrebbero tenere conto di una serie di esigenze, la prima delle quali riguarda proprio l’accoglienza degli ospiti, che dovresti far sentire come se si trovassero a casa propria. Ricreare questa bellissima sensazione, tuttavia, non è affatto facile, quantomeno se non sai bene da dove partire.

Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo preparato per te una serie d’idee e consigli dedicati all’arredamento per bed and breakfast, che ti permetteranno di trovare la giusta ispirazione.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come arredare un bed and breakfast sulla base del target dei clienti

L’arredamento di un affittacamere o di un bed and breakfast dovrebbe comunicare innanzitutto un senso di accoglienza. Per poterlo fare, tuttavia, è di fondamentale importanza che tu abbia ben presente il target della tua clientela.

Se, per esempio, possiedi il b&b ormai da diversi anni e intendi effettuare un semplice restyling del suo arredamento, avrai già presente il tipo di persona che è solito chiederti una stanza. Se, al contrario, la tua è una struttura sorta da pochissimo, allora è importante che tu sappia con esattezza a chi intendi rivolgere i tuoi servizi.

Intendiamoci, un b&b è a tutti gli effetti aperto a chiunque, ma concorderai sul fatto che, a seconda di dove si trova e del tipo di servizio che offre, tenderà inevitabilmente ad attirare un tipo di clientela a discapito di un’altra.

Prova a pensare, per esempio, alla differenza che c’è tra un b&b o a un affittacamere situato a Marina Centro di Rimini, quartiere simbolo della movida romagnola, e ad uno immerso tra i vigneti della campagna piemontese.

Capisci anche tu che due strutture così diverse attireranno inevitabilmente una clientela che lo sarà altrettanto. Nel primo caso, per esempio, avrai a che fare con giovani vogliosi di divertirsi e di trascorrere tutta la notte in discoteca, che non faranno particolarmente caso ai tuoi arredi, ma vorranno semplicemente un letto in cui collassare ubriachi nelle prime ore della mattina.

Nel secondo caso, al contrario, avrai a che fare con persone più avanti negli anni, dai gusti più sofisticati e che non disdegneranno una ricca colazione a base di prodotti locali, consumata in una sala arredata come si deve.

Naturalmente si tratta soltanto di due esempi estremi, magari entrambi lontani dal tuo target. Ecco perché il nostro consiglio è quello di affidarti a un professionista d’interior design, insieme al quale potrai discutere le idee d’arredo che stiamo per proporti.

Arredamento per un b&b a seconda dei vari ambienti: come organizzarlo

Una volta chiarita l’importanza di arredare il tuo b&b nel rispetto della clientela che andrai a ospitare, vediamo di analizzare insieme alcuni spunti generici, che potrai rielaborare insieme al tuo progettista sulla base delle tue personali esigenze.

Arredare l’ingresso del b&b

La zona esterna di un b&b, e in particolar modo l’ingresso, funge da vero e proprio “biglietto da visita” della tua struttura. Ciò significa che l’arredamento di quest’area dev’essere particolarmente curato. Una cosa che non può assolutamente mancare è ovviamente l’insegna, che dovrebbe risultare perfettamente visibile sia di giorno che di notte.

In più dovresti uniformare lo stile d’arredamento, facendo sì che risulti lo stesso sia all’esterno che all’interno. Se, per esempio, hai deciso di conferire alla tua struttura uno stile rustico e campagnolo, magari proprio perché ubicata in campagna, dovrai fare in modo che la tua scelta risulti evidente sin dall’anticamera stessa. Un’elegante parete in mattoni, un vaso da fiori dal design retrò e un mobile in legno dall’aspetto “vissuto” potrebbero servire allo scopo.

E, sempre a proposito di mobili per bed and breakfast, ricordati di usarne uno per poggiarci sopra i tuoi biglietti da visita e i vari volantini che pubblicizzano i divertimenti e le attività presenti in zona, così da trasmettere l’idea di essere in grado di rispondere a tutte le possibili domande dei clienti. Non sarebbe male, inoltre, predisporre un tavolino e delle sedie (o, meglio ancora, delle poltroncine) per rendere più confortevoli eventuali attese.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Arredare le camere del b&b

L’arredamento delle camere del b&b rappresenta il vero nodo cruciale del tuo progetto. Sia nelle camere matrimoniali che in quelle singole, il letto si presenta solitamente addossato al muro dalla parte della testiera e, nel caso dei modelli a due piazze, dovrebbe esserci anche un comodino per ogni lato.

Al fine di rendere la sistemazione dei tuoi ospiti il più possibile confortevole, su ciascun comodino dovrebbe trovare posto una lampada da lettura e, idealmente, una presa aggiuntiva che permetta ai clienti di caricare agevolmente il proprio telefono. Se decidi di dotare le camere di una cassaforte di sicurezza, fai in modo di lasciare in bella vista le istruzioni precise su come usarla: un’indicazione che vale anche per un eventuale collegamento al wifi della struttura.

Per quanto riguarda l’armadio, infine, la sua importanza è fondamentale, soprattutto all’interno di una camera doppia. Questo è il motivo per cui dovrebbe presentarsi ampio e spazioso, con un numero adeguato di appendini.

Va da sé, naturalmente, che queste sono soltanto regole generali. Prima di predisporre un qualunque mobile nel tuo bed and breakfast, infatti, dovresti sempre ragionare nell’ottica del già citato target della clientela, e farti seguire da un progettista per l’intero iter.

arredi b&b

Arredare il bagno del b&b

Più che di “bagno” del b&b, sarebbe corretto parlare dei “bagni” del b&B, in quanto dovrai predisporne più di uno: idealmente uno per ogni camera. Ciò detto, il bagno rappresenta l’ambiente che, meglio di tutti gli altri, risente delle caratteristiche specifiche del b&B.

Tornando agli esempi che ti abbiamo fatto in precedenza, in un affittacamere o b&b destinato a ragazzi che vogliono spassarsela nella Riviera Romagnola, sarà sufficiente predisporre i sanitari base, nonché una doccia che permetta loro di lavarsi dopo i bagni in mare. Di contro, un b&b situato in campagna e destinato a persone adulte che si vogliono rilassare, potrà essere arricchito da una bella vasca idromassaggio, o da una doccia dotata di cromoterapia.

Gli accessori che invece dovrebbero esserci a prescindere sono gli appendini per asciugamani e accappatoi, insieme a un kit di cortesia composto da tutto quello che può servire per lavarsi e profumarsi.

arredi b&b

Arredare la sala colazione del b&b

Una sala colazione che si rispetti dovrebbe possedere un numero di tavoli, con relative sedie, pari al numero delle camere che ci sono. Ma, soprattutto, tra i vari tavoli dovrebbe essere garantito uno spazio minimo che consenta ai commensali di “isolarsi” dagli altri ospiti della struttura. Ricordati che la tavola dovrà sempre essere apparecchiata in maniera impeccabile, con posate e tovaglioli di stoffa già a disposizione dei clienti.

In una zona separata dovrai poi collocare l’immancabile mobile buffet, il cui allestimento dipenderà molto da ciò che intendi offrire ai tuoi ospiti. Di base, comunque, la regola stabilisce che maggiore sarà la sua ricchezza, maggiore sarà anche la soddisfazione dei clienti! Per massimizzare al massimo il loro comfort, inoltre, puoi sistemare dei dispensatori automatici delle bevande (sia calde che fredde), che renderà più agevole il riempimento di tazze e bicchieri.

Come ottenere i perfetti arredamenti per b&b

Come ti abbiamo ampiamente chiarito, l’arredamento perfetto in assoluto non esiste. Quello a cui dovresti puntare, infatti, è l’arredamento perfetto per il TUO bed and breakfast, a sua volta basato sul target dei clienti che intendi ospitare e sui servizi che desideri offrire.

Ecco perché è importante considerare le idee che ti abbiamo suggerito alla stregua di semplici fonti d’ispirazione da discutere in fase di progettazione con il tuo interior designer: una persona in grado di mettere sullo stesso piano d’importanza ogni singolo elemento dell’arredo del b&b, dalle poltroncine da disporre all’ingresso al portasapone dei bagni.

Questo, del resto, è esattamente il sistema che adottiamo con Abitativo®, un metodo altamente efficace che, in soli 12 step, è in grado di creare arredamenti su misura: sia che si tratti di abitazione private, sia di affittacamere destinati a soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Attraverso una Diagnosi iniziale riusciamo infatti a interpretare correttamente tutte le tue esigenze, realizzando così il progetto perfetto per te.

Quindi, ora che conosci nel dettaglio le esigenze di cui bisogna tenere conto negli arredi per b&b, puoi affidarti con serenità al nostro sistema e creare così la struttura dei tuoi sogni. Scopri come facciamo:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA