arredamenti per mansarde

Arredamenti per mansarde: trucchi e idee per realizzarli

Parlare di arredamenti per mansarde significa entrare in un campo molto vasto, che prevede di tenere conto di numerosi fattori. L’obiettivo, in questi casi, sarebbe quello di trasformare la mansarda (uno spazio spesso sottovalutato) in un ambiente unico e di design, all’interno del quale dare vita alla casa dei propri sogni.

Per poter conseguire questo traguardo, tuttavia, è necessario ricordarsi che la mansarda non è un ambiente come tutti gli altri, in quanto possiede una struttura unica nel suo genere e la sua ristrutturazione è soggetta al rispetto di specifiche normative.

Questo è il motivo per cui noi di Abitativo® abbiamo preparato per te una serie di consigli pratici dedicati all’arredamento delle mansarde, che ti aiuteranno a trasformare questo ambiente in un vero e proprio appartamento di design.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Com’è fatta una mansarda moderna? Caratteristiche dello spazio

La prima cosa che attira lo sguardo, entrando in una mansarda, è senz’altro il suo tipico tetto spiovente: una struttura decisamente particolare che, per quanto possa risultare suggestiva, andrà inevitabilmente a influenzare la disposizione dell’intero arredamento.

Oltre a questo, occorre poi considerare il problema della luce scarsa, determinata dall’assenza di grandi vetrate in favore di piccoli abbaini e lucernari: una questione che dev’essere necessariamente affrontata tramite l’adozione di un efficace progetto illuminotecnico.

Dulcis in fundo, non è da sottovalutare nemmeno il problema della temperatura: a seconda dell’isolamento del tetto e degli elettrodomestici presenti, la tua mansarda potrebbe infatti presentarsi troppo calda o troppo fredda. Per risultare vivibile, pertanto, è di fondamentale importanza intervenire anche su questo aspetto, al fine di garantire un ambiente con una temperatura adeguata.

Ecco perché, in questi casi, la soluzione migliore è quella di affidare il progetto della ristrutturazione della mansarda a un interior designer esperto: un professionista in grado di ascoltare e valutare attentamente le tue richieste, impegnandosi a realizzarle nel rispetto dei tuoi desideri e necessità. Tanto più che, come qualsiasi altro progetto d’arredamento, anche quello della mansarda è soggetto al rispetto di leggi specifiche.

Arredamenti per mansarde: cosa dice la normativa

Per rendere abitabile una mansarda, è necessario che l’ambiente rispetti tre punti fondamentali:

  • un’altezza minima dal suolo, che varia da comune a comune e che in linea di massima corrisponde a 2,7 metri per i locali a uso soggiorno e a 2,4 metri per i locali di servizio;
  • la chiusura, tramite l’installazione di armadi e/o ripostigli, delle zone di altezza inferiore a quelle indicate;
  • l’osservanza di uno specifico rapporto aeroilluminante, che dev’essere uguale o maggiore a 1/8, per cui la superficie del pavimento dev’essere minore o uguale a 8 volte la superficie delle aperture presenti all’interno dell’ambiente.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come puoi capire tu stesso, si tratta di parametri molto tecnici, che a un neofita potrebbero giustamente risultare incomprensibili, o comunque di difficile comprensione.

Da qui la necessità di affidarsi alla competenza di un progettista che, oltre ad assicurarsi che l’arredamento della tua mansarda rispetti i parametri di legge, sarà anche in grado d’impostare un progetto corretto e in linea con le peculiarità strutturali dell’ambiente.

Per arredare una mansarda nel modo giusto, disponendo correttamente i vari ambienti che la compongono, occorre infatti rispettare tre importanti fattori:

  • la pendenza del tetto;
  • i lucernari/finestre presenti;
  • l’ottimizzazione degli spazi.

Detto in parole più semplici, nell’arredamento delle mansarde moderne è doveroso realizzare le varie stanze nei punti più strategici: quelli che meglio si adattano alla destinazione d’uso di ogni singolo ambiente.

Un discorso, quest’ultimo, che dovrai necessariamente affrontare insieme al tuo interior designer di fiducia, con il quale potrai studiare un progetto che tenga conto tanto delle esigenze dello spazio a disposizione, quanto delle tue.

arredamenti per mansarde

Mansarde moderne: come arredarle stanza per stanza

Dopo aver affrontato i concetti generali relativi agli arredamenti per mansarde, andiamo ora a scoprire insieme qual è la maniera migliore di arredare stanza per stanza.

Va da sé, naturalmente, che i consigli che stiamo per darti sono da intendersi a livello generale e vanno quindi interpretati nell’ambito di un progetto su misura, studiato sulla base della tua situazione personale.

Soggiorno/zona living

Il soggiorno dovrebbe essere installato nella zona più luminosa della mansarda, magari in corrispondenza del lucernario, sotto al quale disporre il tavolo da pranzo. In alternativa, puoi sfruttare questo punto anche per il divano, mentre le aree con una bassa copertura dovrebbero invece essere destinate a ospitare il mobilio, oppure una bella libreria.

Cucina

Le cucine per mansarde non sono affatto facili da realizzare, in quando è necessario mediare efficacemente tra il poco spazio a disposizione e la funzionalità che questo ambiente deve necessariamente possedere.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di ricorrere a una cucina a scomparsa: una soluzione salvaspazio e sempre più in voga. In alternativa, se prediligi le cucine classiche, puoi optare per una pratica suddivisione tra la zona pensili (relegata a una parete) e la zona operativa, lasciata il più possibile libera.

Data la peculiarità di questo ambiente, ad ogni modo, la cosa migliore che puoi fare è quella di studiare una soluzione su misura insieme al tuo progettista.

mansarda cucina

Camera da letto

Le camere da letto allestite in mansarda seguono tendenzialmente lo stesso schema, sistemando il letto nella parte spiovente e l’armadio in quella più alta. Anche in questo caso, tuttavia, non mancano le soluzioni personalizzate, da approntare insieme al tuo interior designer di fiducia. Un esempio potrebbe infatti essere quello di realizzare una bella cabina armadio aperta, creando così un piacevole senso di ampliamento degli spazi.

Bagno

Realizzare un bagno in mansarda comporta uno studio tecnico non da poco, attraverso il quale individuare l’allacciamento degli scarichi e un efficace sistema di ventilazione. Ovviamente non si tratta di una questione complicata, a patto ovviamente di affrontarla con l’aiuto di un professionista, il quale ti saprà anche suggerire il modo migliore di creare un arredamento di design.

Un esempio molto richiesto, a questo proposito, prevede l’installazione di una romantica vasca da bagno (magari con idromassaggio!) nella zona più bassa e angusta, ricavando così un mini – angolo di relax tutto per te, nel quale concederti bagni lunghi e appaganti a fine giornata.

mansarda soggiorno

Come puoi intuire tu stesso dagli esempi che ti abbiamo proposto, gli arredamenti per mansarde rappresentano un tema complesso che, in quanto tale, dev’essere necessariamente affrontato con l’aiuto di un abile progettista. Con il suo aiuto potrai infatti studiare un progetto personalizzato e su misura, che tenga conto di tutti i tuoi possibili desideri, anche quelli legati al rivestimento del soffitto della mansarda (che potresti voler cambiare) o a quello dei pavimenti.

Per poter individuare la soluzione migliore, tuttavia, è necessario effettuare una Diagnosi della tua personale situazione, al fine di realizzare un progetto su misura. Questo è esattamente il metodo che usiamo noi di Abitativo® che, attraverso un efficace percorso in 12 step, siamo in grado di dare vita alla mansarda dei tuoi sogni, o a qualsiasi altra idea tu abbia in mente. Per scoprire come facciamo:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA