Arredare una casa total white: tendenze ed errori da evitare

arredamento total white

 

Come progettare l’arredo di una casa moderna, sofisticata ed elegante grazie ad ambienti total white

Come progettare l’arredo di una casa moderna, sofisticata ed elegante grazie ad ambienti total white

Se il tuo sogno nel cassetto è arredare una casa total white, sappi che sono molti i punti di forza di questo tipo di arredamento, ma ci sono anche alcune cose che devi sapere per evitare errori e delusioni.

Il bianco è un ottimo alleato per rendere l’ambiente luminoso ed elegante. Allo stesso tempo è un colore che fa apparire lo spazio più ampio e ordinato.

L’arredamento total white è capace di adattarsi facilmente a più stili, anche se completamente diversi tra loro, come il classico, il country, il moderno, il minimale, lo scandivano e lo shabby chic.

Vediamo insieme quali sono i pro e i contro dell’arredare la tua casa optando per il total white.

download guida abitativo

Pro e contro della casa total white

Avere un arredamento total white moderno può essere il tocco di classe per rendere sofisticata la tua casa, ma imbarcarti nel fai da te ti rivelerà che questo percorso è più complicato di quanto sembri.

Se, da un lato, l’arredamento bianco può creare ambienti raffinati e adatti al gusto più contemporaneo, trasmettendo un senso di pulizia, ordine e armonia, dall’altro può risultare estremamente piatto e noioso, oppure troppo freddo.

Questi rischi, che accomunano ogni sfumatura cromatica, diventano particolarmente evidenti nelle case total white:

riuscire a giocare con le differenti tonalità di bianco non è affatto facile.

Arredamento total white: quale bianco è più adatto alla mia casa?

Iniziamo con il chiarire che “il bianco” è un’espressione che non significa nulla.

A volte si da per scontato che scegliendo il bianco si faccia riferimento a un solo colore, ma in realtà ci sono diverse sfumature che lo differenziano.

Non tutti i tipi di bianco sono adatti a qualsiasi casa e soprattutto non tutti i tipi di bianco stanno bene tra loro: serve molta esperienza e molta competenza per conoscere le regole che possono rendere gli ambienti total white eleganti e armoniosi.

Due esempi di sfumature di bianco?

Prova a pensare a quanto sono diverse tra loro il bianco gesso e il bianco “sporco”. Il bianco gesso è perfetto per le case al mare, per una casa moderna, oppure come tono freddo in abbinamento ad altri colori più caldi.

Il bianco “sporco” è invece un bianco dallo stile vissuto, dalla tonalità calda, viene utilizzato per valorizzare gli accessori sulle pareti e dona un effetto vintage all’ambiente.

Come vedi, sono due colori completamente differenti!

E le sfumature di bianco da conoscere non sono finite qui, eccoti altri esempi:

  • Bianco Avorio
  • Bianco Antico
  • Bianco di Zinco
  • Bianco Fantasma
  • Bianco Floreale
  • Bianco Fumo
  • Bianco Navajo
  • Cosmic Latte

Ora sai perché scegliere il bianco adatto alla tua casa non è un gioco da ragazzi!

arredamento total white

download guida abitativo

Come arredare una casa con pareti bianche?

Il bianco in casa può diventare protagonista anche quando non si estende a ogni elemento d’arredo: le pareti bianche, ad esempio, sono considerate un grande classico.

Spesso le pareti bianche vengono considerate la scelta più semplice, poiché il bianco è un colore neutro: perfette quindi, per adattarsi a qualsiasi arredo!

In realtà, le cose non stanno proprio così.

Intanto, come abbiamo visto, ogni sfumatura di bianco si lega meglio o peggio a determinati colori.

Scegliendo un bianco troppo freddo, l’effetto ospedale è dietro l’angolo!

Allo stesso modo, un bianco più caldo potrebbe contenere delicate punte di colore che mal si adattano a specifiche tonalità, ma probabilmente te ne renderesti conto soltanto dopo aver acquistato tutto l’arredo di casa e averlo posizionato nelle stanze.

Decisamente tardi per rimediare senza stress, spreco di tempo e di denaro!

Ecco quindi che anche come abbinare le pareti bianche all’arredamento è una domanda che merita un’attenta riflessione.

In linea generale possiamo dire che i colori che possono essere abbinati al bianco, senza creare troppo contrasto e senza allontanarsi troppo dalle tonalità chiare, sono il crema, il grigio, il tortora e il beige.

Una soluzione molto utilizzata è l’abbinamento bianco e legno per i soffitti e per i parquet.

L’arredamento total white unito alle pareti bianche e al parquet può essere considerato come una scelta vincente per il tuo ambiente, soprattutto nel caso in cui tu abbia il timore che la stanza risulti troppo “fredda”, poiché il parquet, grazie ai suoi toni caldi, ha la funzione di scaldare l’atmosfera.

download guida abitativo

Come arredare una casa total white: analizziamo i diversi ambienti

Le stanze più complesse da arredare in stile total white sono probabilmente la cucina e il soggiorno.

Cucina total white

La cucina total white è un must per gli amanti dello stile contemporaneo e minimale, che puntano al massimo dell’eleganza attraverso la semplicità.

Non tutti sanno, però, che la semplicità è qualcosa di estremamente complesso quando si tratta di arredare casa!

Una cucina total white che non accosta diverse tonalità di bianco nel modo corretto trasforma un ambiente nato per accogliere in un ambiente asettico e inospitale.

Non solo: molti credono che il bianco renda i mobili difficili da pulire, ma non è il colore a fare la differenza, quanto la scelta del materiale e delle finiture.

La progettazione della cucina total white deve tenere conto quindi dello stile di vita, delle abitudini, del modo in cui vive la famiglia e di come viene utilizzata la cucina.

arredamento moderno total white

Soggiorno total white

Lo stesso discorso vale anche per il salotto: è facile immaginare un soggiorno bianco, immacolato e luminoso, inondato di luce, proprio come nelle riviste d’arredamento.

Ma ottenere lo stesso effetto in casa… È tutto fuorché un gioco da ragazzi!

Uno degli errori più diffusi, ad esempio, è quello di non considerare l’ambiente nel suo insieme, ma di scegliere gli elementi fondamentali e rimandare poi a un secondo tempo l’acquisto degli accessori e dei complementi d’arredo.

Così ti trovi con uno splendido e ampio divano bianco, protagonista del tuo salotto… Che però fa a pugni con le tende, i tappeti, le finiture degli altri mobili, la tonalità di bianco delle pareti.

Oppure, dedicando massima attenzione al colore, ti accorgi solo ad arredamento completato che gli abbinamenti cromatici sono perfetti, ma…

I mobili scelti cozzano tra loro come stile e non riescono a creare un ambiente accogliente.

È come ascoltare una sinfonia e, improvvisamente, sentirsi aggrediti da un accordo dissonante, che non c’entra nulla con la melodia in esecuzione.

Basta quell’unico suono a spezzare l’incanto, come basta un unico errore per rendere un ambiente sgradevole senza nemmeno poter capire il perché.

download guida abitativo

Camera da letto total white

Se passiamo invece alla camera da letto, ci rendiamo conto di quanto l’arredamento total white sia fortemente condizionato da un elemento che finora non abbiamo ancora nominato: l’illuminazione.

Quando pensi alla camera da letto e al momento che ti accompagna verso il sonno, probabilmente ti immagini un ambiente dalle luci soffuse.

Devi sapere che il progetto illuminotecnico ha una grandissima influenza sulla percezione degli ambienti, tanto da poter vanificare anche i pregi di un arredamento progettato con estrema cura.

In una camera da letto, l’incontro tra la luce calda e soffusa e le delicate sfumature del bianco crea un connubio estremamente delicato, un equilibrio facilissimo da infrangere.

Abbinare i bianchi in un arredamento total white: la difficoltà della semplicità

Per meglio comprendere quali sono le criticità che deve affrontare chiunque voglia arredare una casa total white, possiamo fare un parallelismo con il mondo dei cocktail.

Il Martini, o Dry Martini, è uno dei cocktail più conosciuti e amati.

È composto soltanto da due ingredienti: vermut e gin. Eppure, nella sua semplicità, si tratta di uno dei cocktail più complessi da realizzare a regola d’arte.

È proprio dal Martini che spesso si riconoscono i migliori barman.

arredare casa total white

Nel campo dell’arredamento, arredare ambienti total white rappresenta lo stesso grado di difficoltà nell’ottenere l’eleganza dalla più completa semplicità.

Grazie al sistema Abitativo®, puoi ottenere la casa total white perfetta per te e per la tua famiglia, in grado di accogliervi al meglio ogni giorno.

Una casa a vostra misura, che vi faccia innamorare ogni volta che ne varcate la soglia e che vi faccia sentire accolti per tutto il tempo che trascorrerete tra le mura domestiche.

Una casa elegante, sofisticata, progettata sui vostri gusti e sulle vostre esigenze, che tenga conto di tutti gli elementi fondamentali:

  • le caratteristiche degli ambienti
  • i materiali
  • gli stili
  • gli impianti
  • il progetto illuminotecnico
  • il vostro modo di vivere la casa

E ogni altro dettaglio utile a trasformare un’idea d’arredo total white nella vostra casa dei sogni.

Per continuare a scoprire tendenze d’arredo e tutti gli errori da evitare, entra nel gruppo Facebook Abitativo®.