Arredamento Cocoon: come rendere una casa davvero accogliente

Dal nord Europa con furore. Questo potrebbe rappresentare lo slogan perfetto dell’arredamento Cocoon, uno stile che sta registrando una diffusione sempre più massiccia dopo essersi sviluppato nelle zone più fredde del nostro continente, in modo particolare in Danimarca.

Celebre per la sua cultura vichinga e per i suoi eccezionali piatti di pesce, la Danimarca ha saputo distinguersi anche nel campo dell’interior design, adottando il preesistente arredamento Cocoon per tramutarlo in una vera e propria filosofia di vita: l’Hygge Style.

Tale filosofia, che rappresenta un autentico trend del 2022, ha avuto il merito di trasformare la casa da semplice abitazione qual era a rifugio intimo e accogliente, un posto in cui sentirci viziati e coccolati. Il tutto per merito di un arredamento speciale, che potrai realizzare anche tu grazie ai nostri consigli!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Cocooning Style: riscoprire il piacere di stare in casa

Prova per un attimo a chiudere gli occhi e a immaginarti in questa situazione: è inverno e fuori fa molto freddo. La pioggia scroscia impietosa sui vetri delle finestre. Il vento ulula così forte da far tremare le persiane.

Tu sei accoccolato sul divano di casa, avvolto in una soffice coperta di lana mentre sorseggi una tazza di cioccolata calda, in compagnia di un buon libro o della tua serie Netflix preferita. Se un’immagine di questo genere ti manda in brodo di giuggiole, significa che molto probabilmente sei una persona “Cocooning Style”!

Questa espressione deriva infatti dalla parola inglese “cocoon”, che significa “bozzolo” e, applicata all’arredamento, invita a riscoprire la gioia dei piccoli piaceri domestici, come per l’appunto lo starsene accoccolati sul divano a leggere o a guardare la tv, godendo di quello speciale senso di beatitudine tipico di una casa accogliente.

Del resto, viviamo in un periodo di pandemia che, in quanto tale, ci ha costretti a passare in casa buona parte della nostra vita quotidiana, inclusa quella dedicata al lavoro. Ma non è solo lo smartworking a essere divenuto una necessità.

Quando si è costretti a non uscire di casa, se non per i bisogni essenziali, urge rivoluzionare profondamente il rapporto che abbiamo con la nostra abitazione, e il modo migliore di farlo è quello di trasformarla nel nostro nido personale: un luogo che ci faccia sentire protetti e al sicuro, offrendoci la possibilità di essere in pace con noi stessi e di dedicarci a una serie di piaceri casalinghi che la vita frenetica di tutti giorni ci aveva quasi fatto dimenticare.

In quest’opera di trasformazione, l’arredamento assume un’importanza primaria. Per realizzare una vera casa “Cocoon”, infatti, è fondamentale conoscere bene questo stile, adottando una decorazione d’interni in grado di trasmetterci quella sensazione d’intimità e di benessere che è alla base della sua filosofia portante.

cocooning style cioccolata

Come arredare una casa Cocoon: regole di benessere

Adottare lo stile “Cocooning” in casa significa dare vita a un arredamento accogliente, capace di veicolare un sentimento di benessere. Per farlo, è dunque necessario partire dalle basi, optando per materiali e tessuti che aiutino a ricreare un ambiente “coccoloso”. Ragionando in quest’ottica, i materiali migliori sono senza alcun dubbio quelli naturali, vale a dire:

  • legno
  • bambù
  • pietra e ceramica

Materiali di questo tipo andrebbero quindi sfruttati per il mobilio e i rivestimenti, in quanto rappresentano la soluzione perfetta per trasformare la tua abitazione in una moderna casa accogliente.

Anche i tessuti svolgono un ruolo fondamentale nel “Cocooning Style”. Più nello specifico, vanno bene tutti quelli morbidi e soffici, nonché naturali. Ottimi, a questo proposito:

  • il cotone
  • il lino
  • la lana

Abbinando sapientemente questi elementi, potrai divertirti a creare un’atmosfera accogliente in casa, in pieno stile “Cocoon”. Potrai, per esempio, optare per un elegante pavimento in legno naturale arricchito da un morbido tappeto.

cocooning style parquet tappeto

Oppure decorare il divano con una soffice coperta di lana, pronta ad accoglierti ogniqualvolta avrai bisogno di coccole. O, ancora, dotare le tue finestre di semplici tende in lino, in grado di filtrare dolcemente la luce naturale: altro importantissimo elemento che contraddistingue questa filosofia d’arredamento.

cocconing style tende

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Tutto questo abbinato ovviamente ai colori giusti, che dovranno essere chiari e neutri. Via libera quindi alle delicate tinte pastello, e a tonalità come il beige, il tortora e il color champagne. Ottime anche le tinte del crema e del nocciola, che rimandano alla terra e alla natura.

Posto che, trattandosi dell’arredamento di casa tua, è giusto che tu tenga conto dei tuoi gusti e delle tue personali esigenze, devi però ricordati che lo stile “Cocoon” predilige la semplicità e la libertà. Proprio come la corrente Feng Shui cinese, infatti, questa filosofia punta a evitare il superfluo in favore delle cose semplici ed essenziali, la cui importanza è fondamentale se il tuo obiettivo è quello di creare un accogliente nido domestico.

Arredamento Cocoon: come realizzarlo con l’aiuto del Feng Shui

“Feng Shui” è un termine cinese che, tradotto letteralmente, significa “vento e cielo”. La filosofia alla base di questa antica disciplina viene simboleggiata dal noto cerchio dello Yin e dello Yang: i due elementi opposti e dominatori dell’universo che, riuniti insieme, creano la perfetta armonia.

L’armonia è dunque il sentimento sul quale si basa il Feng Shui, anche e soprattutto nel campo dell’interior design. L’arredamento Feng Shiu prevede infatti di seguire una serie di principi volti a ricreare un’atmosfera di benessere e serenità… esattamente come il “Cooconing Style”!

Nella creazione della tua perfetta casa Cocoon, seguire le regole del Feng Shui potrebbe quindi risultarti molto utile, in quanto potrai contare su una serie d’idee che ti semplificheranno di molto il compito.

La filosofia Feng Shui, nello specifico, prevede infatti:

  • di scegliere il colore giusto per ogni ambiente della casa, un principio che potrai seguire tenendo come riferimento le tonalità dell’arredamento Cocoon: es. l’azzurro pastello, che infonde serenità, in camera da letto; il rosso mattone, colore terroso e conviviale, in cucina; il beige, elegante e neutro, in soggiorno; e così via.
  • Di prediligere un arredamento semplice ed essenziale, evitando tutto ciò che è superfluo e che, secondo le regole del Feng Shui per la casa, viene interpretato come un ostacolo all’armonia.
  • Di interpretare il tema dell’accoglienza, fondamentale nel “Cocooning Style” anche a livello visivo, arredando gli ambienti della casa in modo tale che i componenti d’arredo principali (es. letto e divano) non diano mai le spalle alla porta.
  • Ultimo, ma non meno importante, di prediligere e valorizzare tutto ciò che è naturale: materiali, tessuti e, soprattutto, illuminazione.

cocooning style copertina

Come puoi vedere tu stesso, arredare in stile Cocoon significa a tutti gli effetti applicare la filosofia Feng Shui alla casa. Prima di lasciarti travolgere dall’entusiasmo di questo progetto, tuttavia, dovresti chiederti se è realmente quello che vuoi o, per meglio dire, se è uno stile di arredamento che può effettivamente sposarsi con le tue esigenze e il tuo modo di vivere il rapporto con l’abitazione.

Questo perché la casa non rappresenta soltanto il luogo in cui viviamo, bensì un posto nel quale inevitabilmente ci rispecchiamo e con il quale la nostra personalità crea una vera e propria connessione. Una casa degna del suo nome non è soltanto un posto nel quale abitare, bensì uno in cui “vivere”: un luogo che rappresenta noi stessi e che, in quanto tale, dobbiamo sentire veramente “nostro”.

Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo messo a punto un sistema speciale in grado di aiutarti a creare l’arredamento dei suoi sogni, secondo lo stile che meglio si confà alle tue esigenze e, soprattutto, alla tua personalità. Si tratta di un metodo suddiviso in 12 fasi che ti permetterà di dare vita all’abitazione perfetta, trasformandola in un posto nel quale ti sentirai davvero “a casa”.

Tutto parte dalla fase numero 1, quella dedicata alla Diagnosi, grazie alla quale i nostri esperti riescono a individuare con precisione le esigenze uniche del tuo nucleo famigliare, per poi trasferirle efficacemente nel progetto che andranno a realizzare insieme a te. Se, pertanto, ambisci a vivere nella casa ideale, quella che rispecchia pienamente i bisogni della tua famiglia:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA