arredamento stile americano

Arredamento in stile americano: come realizzarlo in casa tua

Chi di noi non ha mai sospirato d’invidia ammirando le bellissime villette americane? Queste case da sogno, che ci vengono costantemente propinate dai film e dalle serie tv made in USA, sembrano quasi troppo belle per essere vere. Ed effettivamente rappresentano una fortuna di cui possono godere esclusivamente le persone oltre oceano.

Ciò nonostante, se possedere un’abitazione del genere è e rimarrà sempre un sogno irrealizzabile, nulla ti vieta di copiare il suo arredamento interno, trasformando così la tua abitazione italiana in una tipica casa americana.

E, se ti stai chiedendo come puoi farlo, niente paura! Noi di Abitativo® abbiamo approntato una serie di consigli dedicati proprio all’arredamento in stile americano e a come riprodurlo all’interno della tua casa.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Caratteristiche dell’arredamento in stile americano: quali sono?

Spazi ampi e luminosi, ingressi immensi e romantici arredi in legno sono soltanto alcune delle peculiarità che caratterizzano lo stile americano. Del resto, quando pensiamo al concetto di “casa”, la nostra mente ci riporta quasi istantaneamente l’immagine di una casa americana: un ambiente in cui si respira un’atmosfera di calore e convivialità, caratterizzato da uno stile piacevolmente intimo e famigliare. Ma quali sono le caratteristiche specifiche dell’arredamento americano? Ebbene, se dovessimo sintetizzarle in un breve elenco, dovremmo comprendere:

  • la presenza di grandi open space;
  • la predilezione per i colori neutri e terrosi;
  • l’uso massiccio del legno;
  • l’adozione di un’illuminazione il più possibile naturale e diffusa;
  • i rivestimenti in carta da parati.

arredamento in stile americano

Queste, in sostanza, sono le caratteristiche “standard” dell’arredamento in stile americano. Con la parola “standard” intendiamo dire che, se decidi di adottare degli arredi americani per la tua casa, non devi sentirti obbligato a basarti tassativamente sugli elementi elencati.

Trattandosi della TUA casa, sei tu che devi decidere se e quanto mantenerti fedele ai canoni statunitensi, che dovresti sempre rielaborare sulla base delle tue personali esigenze, magari con l’aiuto di un abile progettista d’interni.

L’ideale sarebbe infatti quella di discutere con lui l’arredamento di ogni singolo ambiente della casa, così da trovare il compromesso migliore tra lo stile americano, le tue preferenze personali, il tuo modo effettivo di vivere la casa ogni giorno e le caratteristiche stesse dell’abitazione, che magari ha poco in comune con una casa made in USA.

Come arredare le stanze della casa in stile americano

Se ti è mai capitato di ammirare gli interni delle case americane (e certamente sarà così), ti sarai senz’altro reso conto che sono caratterizzati da spazi molto ampi. Ciò nonostante, nel caso in cui casa tua fosse molto più piccola, puoi comunque adottare gli arredi d’Oltreoceano, a patto ovviamente di sapere come fare.

Quindi, fermo restando che quelle che stiamo per darti sono soltanto ispirazioni da discutere con il tuo interior designer in fase di progettazione, andiamo a scoprire come si traduce lo stile americano a seconda dei vari ambienti della casa.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Arredamento in stile americano della cucina

Partiamo subito con il descrivere come sono le cucine all’americana, vista e considerata la grande importanza rivestita da questo ambiente della casa. Una cucina in stile “stelle e strisce” si presenta infatti molto ampia e spaziosa, caratterizzata da una massiccia luminosità ottenuta non solo per merito delle sue ampie finestre, ma anche dei numerosi punti luce dislocati in tutta la stanza.

Il suo arredamento è di stampo moderno, nonché superaccessoriato. Un grande frigorifero a due ante (magari proprio un modello americano!) è pressoché imprescindibile, così come il piano a isola circondato dagli immancabili sgabelloni. Tutti arredi che occupano indubbiamente molto spazio: uno spazio che la tua cucina potrebbe anche non possedere. Rivolgerti a un abile progettista, tuttavia, ti aiuterà a risolvere il problema.

cucina americana

Arredamento in stile americano del soggiorno

Il soggiorno americano, molto spesso, fa parte di un grande open space che comprende anche la cucina e/o la sala da pranzo. Fulcro della stanza è l’ampio divano, ovviamente posizionato di fronte all‘immancabile caminetto.

Ricorda infatti che arredare in stile americano significa arricchire la casa di calore e convivialità, motivo per cui il camino non può certamente mancare. Fortuna vuole che in commercio siano disponibili una molteplicità di modelli diversi, alcuni dei quali molto piccoli e perfetti anche per le più modeste abitazioni italiane.

Per quanto riguarda il resto degli arredi, invece, negli States vengono particolarmente apprezzati i tavolini da salotto posizionati sopra a grossi tappeti, mentre per decorare il muro si ricorre spesso alla carta da parati, magari limitandola a una parete soltanto.

Ricorda inoltre che gli americani prediligono le colorazioni neutre e soft, quindi dovresti possibilmente evitare le tonalità eccessivamente vivaci: un consiglio che, come tutti gli altri che ti stiamo dando, non devi comunque prendere alla lettera, ma “rileggere” in chiave personale.

Arredamento in stile americano del bagno

I bagni americani si presentano moderni ed eleganti al tempo stesso. Tra i materiali prediletti figurano il marmo e le piastrelle, mentre il design generale prevede di adottare linee pulite e geometriche.

Focus dell’ambiente è senza alcun dubbio la vasca, mentre lo specchio sopra il lavabo assume un’importanza primaria, catalizzando l’attenzione su di sé. L’adozione di qualche led scenografico, come ad esempio le luci in stile “camerino hollywoodiano” ti aiuterebbero a completare il tutto, aggiungendo un piacevole tocco cinematografico all’ambiente.

arredamento americano bagno

Arredamento in stile americano della camera da letto

Una camera da letto in stile americano presenta le stesse caratteristiche degli altri ambienti, a partire dalla luce intensa e diffusa proveniente dalle ampie finestre. Il focus della stanza, in questo caso, è dato dal grande letto posto al centro, ovviamente matrimoniale e ricco di morbidi cuscini.

Per un ulteriore tocco di classe, potresti creare una “zona relax” con una o due poltroncine, da sistemare sotto la finestra insieme a una bella lampada (o piantana) da lettura. Completa il tutto l’adozione, anche in questo caso, di tonalità neutre e delicate, in linea con quelle del resto della casa.

Arredamento in stile americano: come personalizzarlo per la tua casa

Come abbiamo già ampiamente chiarito, i consigli che ti abbiamo fornito finora sono da intendersi alla stregua di semplici fonti d’ispirazione: indicazioni da rileggere e reinterpretare secondo i tuoi gusti personali e, inevitabilmente, anche sulla base degli spazi che hai effettivamente a disposizione.

Se, per esempio, vivi in un appartamento, non devi per forza rinunciare al tuo sogno di arredarlo in stile americano: al contrario, prendila come una sfida suggestiva da affrontare insieme a un interior designer professionista, che saprà senz’altro offrirti le dritte migliori per adottare gli arredi a stelle e strisce anche in una casa piccola come la tua.

Senza poi trascurare il fatto che, così come nella moda l’accessorio costruisce tutto il look, anche nel campo dell’arredamento non dovresti mai sottovalutare le incredibili potenzialità di questi importanti elementi d’arredo.

In commercio puoi infatti trovare tantissime decorazioni in perfetto stile USA: oggetti dipinti con i colori della bandiera americana, stampe che riproducono celebri monumenti degli Stati Uniti, insegne originali che riportano indicazioni di strade famose, come la celeberrima “Route 66”, e via dicendo.

Dipende tutto dalla tua fantasia e dall’abilità del tuo arredatore, il cui compito dovrebbe essere quello di stilare un progetto personalizzato, volto ad adattare lo stile d’Oltreoceano alla tua casa.

Questo è per l’appunto il modo in cui lavoriamo noi di Abitativo® che, attraverso una serie di step e partendo da una Diagnosi iniziale, siamo in grado di realizzare progetti su misura e basati sulle esigenze di coloro che li richiedono. Quindi, ora che conosci le caratteristiche dello stile americano e sai come sfruttarlo per arredare la tua casa, non ti resta che contattarci per concretizzare il tuo sogno!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA