A casa di Paolo
Da bella casa a villa da sogno: non c’è fine alla meraviglia con Abitativo®
Paolo si è rivolto agli esperti Abitativo® per trasformare una villa esclusiva, nella quale vive insieme alla sua famiglia, con l’obiettivo di creare un arredamento e un ambiente che parlassero di lui, delle passioni sue e dei suoi famigliari.
Ecco perché si è rivolto, prima, a un architetto di fiducia, che ha curato le pratiche e la realizzazione di un ampliamento e, successivamente, a un interior designer che, grazie al Sistema Abitativo®, ha tradotto in realtà i suoi desideri.
Trasformazione totale del soggiorno: dietro la bellezza, la funzionalità
Elementi moderni e tocchi etnici ricercati conferiscono forte personalità alla casa di Paolo. L’elegante carta da parati incontra la parete in cui la tv diventa protagonista, come un’opera d’arte accuratamente illuminata, della zona conviviale. La luce si riflette sulle superfici riflettenti presenti nel soggiorno, diffondendola in modo omogeneo.
Dietro l’importante divano, Paolo ha voluto realizzare un’altra opera d’arte: l’accesso allo studio è reso possibile grazie a una porta scorrevole rivestita della stessa carta da parati usata per l’intera parete: sfidiamo chiunque a notarla!
Una fila di faretti accompagna verso l’accesso a un grande spogliatoio, che Paolo ha voluto creare qui, per evitare che i suoi orari da imprenditore disturbino la quiete del resto della famigla. Una delle ante dell’armadiatura nasconde, in modo elegante e discreto, l’accesso al locale tecnico.
Accanto alla scala che conduce al piano superiore trova spazio una specchiera con, alla base, un camino in biotanolo, per riscaldare il lungo inverno. Accanto, una nicchia con piedistallo accoglie il più prezioso dei suppellettili della casa.
La realizzazione della cucina: dove la fine diventa l’inizio
La cucina è stata il punto di inizio dell’ampliamento della villa. Il bancone della cucina, in particolare, rappresenta il raccordo tra la parte esistente e quella nuova. Quest’area cela un intervento importante, che rende invisibile il passaggio dalla parte preeesistente a quella nuova della casa, permettendo la continuità del pavimento.
All’interno del bancone, infatti, sono contenuti i vari cavi e impianti che collegano le due parti della casa.
Un’elegante zona giorno da degustare
Il tavolo, al centro della sala da pranzo, è illuminato da un gioco di luci importante. Una parete attrezzata accoglie la TV e il caminetto e, ai suoi lati, lascia spazio alla passione di Paolo: quella per i grandi vini.
Da una parte, infatti, una nicchia accoglie cantainette refrigerate, dove conservare ottimi vini, e, dall’altra, due mobili gemelli in vetro tintura marmo racchiudono ciò che occorre per servirli.
Vetrate per creare continuità tra indoor e outdoor
Grandi vetrate scorrevoli si aprono sulla piscina esterna. Il divano girevole è l’emblema di questa zona di passaggio, per permettere di affacciarsi all’interno o all’esterno dell’ambiente, a seconda di quel che si preferisce. Uno splendido giardino verticale contribuisce a creare l’armonica fusione tra indoor e outdoor.
Ambienti rinnovati per una zona notte raffinata e accogliente
Diversamente dalla zona giorno, che ha subito una trasformazione totale rispetto alla situazione di partenza, la zona notte è stata maggiormente orientata al recupero degli arredi già in possesso della famiglia di Paolo. Grazie al Sistema Abitativo®, è stata possibile una radicale personalizzazione in ogni stanza.
Le camerette sono state abbellite con decorazioni a tema e i bagni, pur mantenendo gli stessi mobili, hanno cambiato totalmente volto, grazie ad inserti decorativi studiati ad hoc.
Anche la camera da letto non ha visto stravolgimenti in fatto di arredo, ma il Sistema Abitativo® è stato essenziale per realizzare una raffinata e pratica cabina armadi a scomparsa.
IL PROGETTISTA D’INTERNI
Simone Tosini è interior designer e titolare di Arredamenti Tosini, punto di riferimento per l’arredo a Pressana, in provincia di Verona, che dagli anni Sessanta dà forma ai sogni di chi vuole vivere in una casa all’altezza dei propri desideri.
“Sono cresciuto con un papà falegname che mi ha insegnato tutto del mestiere, poi negli anni mi sono appassionato alla progettazione d’interni e alle sue potenzialità. Quando vedo un cantiere o una stanza “spoglia” comincio a fantasticare su come potrebbe diventare quell’ambiente se fosse seguito in tutte le fasi, in tutti i dettagli per sbocciare in uno spazio armonioso e funzionale”.