Arredare con carta da parati di design: come scegliere quella giusta
Arredare la casa con una carta da parati di design significa arricchirla di fantasia e creatività. Tra tutti i rivestimenti presenti in commercio, infatti, ben pochi sono in grado di garantire le infinite possibilità decorative della carta da parati.
- Bella da vedere;
- disponibile in una molteplicità di temi decorativi diversi;
- facile da posare;
- più economica della maggior parte dei materiali.
Optare per una tappezzeria di design sembra davvero rappresentare la perfetta soluzione d’arredamento!
La verità, tuttavia, è che la soluzione perfetta non esiste e quello che può stare bene in una casa non è detto che sortisca lo stesso effetto nella tua. Dunque, prima di precipitarti a tappezzare le pareti con una carta da parati di design, cerchiamo di capire insieme quali sono le caratteristiche di questo rivestimento e come usarlo per arredare i vari ambienti della casa.
Indice dei contenuti
Carte da parati di design: con quali materiali vengono realizzate?
Le carte da parati di design non sono tutte uguali. Non solo si presentano molto diverse a livello estetico, ma vengono anche realizzate in svariati materiali. Più nello specifico, è possibile scegliere tra cinque diverse soluzioni:
- carte da parati in cellulosa naturale, caratterizzate da una grande durabilità e dalla possibilità di dipingerle a tinta unita;
- carte da parati in vinile, rese impermeabili grazie a uno strato in PVC;
- carte da parati in TNT (Tessuto Non Tessuto), solitamente realizzate in lino, cotone e seta;
- carte da parati in fiselina, caratterizzate da qualità importanti come l’isolamento termico, l’assorbimento acustico e l’impermeabilità al vapore;
- carte da parati in fibre naturali, perfette per le persone ecologiste e rispettose del benessere ambientale.
Anche solo tenendo in considerazione i soli materiali, è già possibile effettuare una prima valutazione in merito a quale carta da parati di design posare e dove.
Se, per esempio, ti piacerebbe vivacizzare la tua cucina con una bella stampa in mattoni, al fine di arricchirla con un elegante tocco “campagnolo”, allora dovresti puntare a una carta da parati in vinile o in fiselina, così da renderla immune all’umidità che caratterizza questo particolare ambiente della casa.
I materiali, tuttavia, non rappresentano certo l’unico fattore da tenere in considerazione. Per poter scegliere una carta da parati dal design moderno e accattivante, occorre necessariamente basarsi anche sui processi di stampa della decorazione che, come puoi ben immaginare, non sono tutti uguali.
Come scegliere una carta da parati di design in base al metodo di stampa
Osservando una bella carta da parati, ti sarai probabilmente chiesto come viene realizzato, a livello grafico, il design del wallpaper. Questo rivestimento è infatti oggetto di diversi trattamenti quando si tratta di stamparvi sopra la decorazione, a maggior ragione se parliamo della carta da parati dal design in 3D.
Stampa meccanica tradizionale
Il primo metodo, il più classico, è quello che prevede una stampa meccanica tradizionale. Le carte da parati oggetto di questo sistema di stampa presentano un’unica decorazione che si ripete lungo tutto il rotolo, spesso messo in rilievo dalla tecnica della “goffratura”.
La bellezza di queste carte da parati di design è dunque quella di riuscire a suscitare piacevoli sensazioni tattili, ma non solo. Il loro design molto classico e vagamente “retrò”, le rende perfette per ambienti arredati in stile neoclassico e minimal, all’insegna di un’elegante semplicità.
Stampa digitale
Sfruttando apposite macchine che si servono di specifici software, è possibile ottenere carte da parati dal design moderno e suggestivo, caratterizzato da disegni unici e perfino fotografie. Si tratta di una delle soluzioni più apprezzate che, in virtù delle infinite possibilità decorative che è in grado di offrire, può essere tranquillamente adottata per qualsiasi ambiente della casa.
Stampa tridimensionale
Quella tridimensionale rappresenta la tipologia di stampa più all’avanguardia in assoluto che, pur derivano da quella precedente, si spinge ancora più in là dando vita a carte da parati di design pressoché uniche nel loro genere. Vere e proprie fotografie in 3D che “escono” dalla parete, originando effetti prospettici di grande impatto scenico.
Prima di optare per una soluzione tanto radicale, tuttavia, dovresti chiederti se è davvero ciò che vuoi o se, alla lunga, rischierebbe di stancarti. In fase di progettazione d’interni è infatti perfettamente normale lasciarsi trascinare dall’entusiasmo iniziale, ma una tappezzeria tridimensionale è una soluzione che irrompe nell’ambiente con una certa veemenza e, prima di adottarla per una qualsiasi stanza della casa, dovresti valutare attentamente se e quanto possa sposarsi con il resto dell’arredamento.
Come qualsiasi altro complemento d’arredo, infatti, una carta da parati di design dovrebbe essere pensata nell’ottica di un progetto generale d’arredamento.
Non puoi pensare di posarla a prescindere, solo perché magari hai adocchiato su una rivista o su un sito un modello particolarmente affascinante! Il rischio, in questi casi, è quello di ritrovarti con un rivestimento che fa a pugni con il resto della stanza. Un’esperienza davvero sgradevole, che comporta notevoli seccature (e conseguenti spese per rimediare!).
Quindi, prima di prendere qualsiasi decisione, dovresti iniziare a guardarti intorno, capire com’è fatta la tua casa, di quanti e quali ambienti è composta, qual è lo stile d’arredamento dominante e valutare se è il caso o meno d’inserire un elemento “forte” come la carta da parati.
Ad ogni stanza la sua tappezzeria: dove posare la carta da parati di design
Anche se decidi di moderarti, posando la carta da parati su una sola parete della casa, devi comunque prestare molta attenzione alla scelta che fai: sia per quanto riguarda il muro in questione, sia relativamente alla carta da parati che andrai a scegliere.
L’ideale sarebbe quello di tenere conto della funzionalità delle singole stanze e decidere di conseguenza. Per lo studio, per esempio, potresti optare per una bella carta da parati dal design industrial: attuale, accattivante, ma idonea a un ambiente che richiede concentrazione.
Se invece sei in cerca di una carta da parati moderna per l’ingresso, dovresti puntare a un modello dal design sobrio: adatto ad accogliere i tuoi ospiti senza “aggredirli” visivamente. Per il soggiorno, invece, una tappezzeria classica con decorazioni in rilievo potrebbe rappresentare un buon compromesso in grado di adattarsi a diversi stili.
Le carte da parati a tinta unita, magari dipinte nei toni rilassanti dell’azzurro e del turchese, potrebbero invece risultare ottimali per la camera da letto: un ambiente in cui il relax dovrebbe farla da padrone.
In tutto questo, neanche la tappezzeria 3D è da scartare a propri. Grazie agli incredibili effetti prospettici che è in grado di ricreare, infatti, potrebbe rivelarsi un’eccellente carta da parati per i piccoli ambienti, che apparirebbero di colpo molto più ampi.
Tutte queste idee, che potrebbero sembrarti dei buoni spunti da mettere in pratica, devono però essere il risultato di una progettazione personalizzata, frutto di un attento studio della tua abitazione e di tutti coloro che ci vivono.
Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo messo a punto un sistema suddiviso in 12 fasi che, partendo da una Diagnosi iniziale, ti permetterà di realizzare l’arredamento dei tuoi sogni: quello appositamente studiato per te e per i membri della tua famiglia!
Scopri come fare: