Arredare casa con cani e gatti: tutti i nostri consigli
Sai cos’è un arredamento pet friendly? Con questa espressione si indica un progetto d’interior design studiato e personalizzato sulla base delle esigenze dei nostri amici a quattro zampe. Cani e gatti sono infatti presenze fisse nelle case di molte persone, dalle quali vengono a tutti gli effetti considerati membri della famiglia.
Se anche tu hai animali in casa, saprai certamente che abitare insieme a loro comporta di seguire una serie di regole, al fine di farli stare bene e dare vita a una convivenza armoniosa. Tali regole, ovviamente, non si limitano certo alla semplice fornitura di cibo e acqua.
In aggiunta a queste due necessità basilari, è infatti altrettanto importante garantire loro di vivere in un ambiente “a misura di animale”, che li faccia sentire protetti e a loro agio.
In che modo? Molto semplicemente studiando un arredamento che sia in grado di rispettare pienamente le loro esigenze, adottando una serie di soluzioni volte a garantire il benessere dei tuoi animali. Scopriamo insieme quali sono!
Indice dei contenuti
Arredare casa con cani e gatti: l’importanza della suddivisione degli spazi
Quando si parla di animali in casa, ci si riferisce generalmente a cani e gatti. Sebbene molte persone si orientino verso scelte non convenzionali, decidendo di adottare conigli nani, furetti o perfino rettili, gli animali domestici maggiormente presenti nelle nostre abitazioni continuano a essere Fido e Micio.
Diverse persone scelgono addirittura di averli entrambi, salvo poi rendersi conto che farli andare d’accordo non è affatto facile. Se i tuoi animali si comportano come “cane e gatto”, tuttavia, la colpa potrebbe anche non dipendere soltanto dalla loro specie differente, bensì dal fatto che non hai saputo creare un’efficace suddivisione degli spazi.
Ogni animale necessita infatti di un proprio spazio personale, a maggior ragione se è costretto a divedere la casa con altri suoi simili o coinquilini di specie diversa. Vediamo quindi quali sono le zone che dovresti garantire a ciascuno dei tuoi animali e come sistemarle al meglio.
Zona pappa
Partiamo subito da quella che rappresenta l’esigenza fondamentale di ogni animale: mangiare. Quando mangia, un animale ama farlo con tranquillità e senza il timore che un eventuale coinquilino possa rubargli il cibo.
Ecco perché è di fondamentale importanza che ognuno dei tuoi animali possieda due ciotole personali, una per la pappa e una per l’acqua, e che entrambe siano separate da quelle degli altri animali presenti in casa.
Ciò vale, a maggior ragione, se hai deciso di far convivere un cane e un gatto: in questo caso la separazione dovrebbe essere ancora più netta, onde evitare che i tuoi due amici a quattro zampe possano farsi i dispetti rubandosi il cibo a vicenda.
Zona giochi
Il gioco rappresenta un’altra esigenza fondamentale dei tuoi animali. In questo caso, tuttavia, più che una zona giochi vera e propria, l’ideale sarebbe quello di distribuire dei giochini per tutta la casa, così da lasciare ai tuoi amici a quattro zampe il piacere di scovarli e scoprirli. Le palline sono perfette sia per i cani che per gatti. Oltre a quelle, tuttavia, sarebbe bene che predisponessi anche giochi più specifici. Per i cani sono ottimi:
- le ossa finte;
- i pupazzi masticabili;
- le cordicelle.
Per i gatti, invece:
- i gomitoli;
- le scatole di cartone;
- i topini di peluches.
In aggiunta a questi giochini, tuttavia, un gatto necessita anche del cosiddetto “tiragraffi”, ossia una struttura che si sviluppa in verticale e che, a seconda dei modelli, prevede la presenza di pali, mensole e perfino cucce: tutti elementi che permettono al tuo amico felino non solo di farsi le unghie, ma anche di divertirsi un mondo!
Tieni conto che in commercio esistono tiragraffi anche particolarmente belli da vedere: dei veri e propri elementi di design che arricchiranno di fascino il tuo arredamento.
Zona notte
L’espressione “zona notte” è di fatto impropria. A differenza di noi, infatti, cani e gatti non sono tenuti a seguire una routine giornaliera, motivo per cui possono dormire ogniqualvolta ne hanno voglia. Più che una zona notte, pertanto, ciò che devi garantire loro è piuttosto una “zona riposo” che, soprattutto se vivi in un piccolo appartamento, può tranquillamente tradursi in una semplice cuccia.
In commercio sono presenti moltissime cucce di design appositamente studiate per fare bella mostra di sé in casa. Ciò detto, non aspettarti che i tuoi animali le usino: è infatti molto più probabile che il tuo cane preferisca appisolarsi sul divano accanto a te. O, nel caso di un gatto, che snobbi totalmente la cuccia di design preferendo acciambellarsi nella confezione di cartone. Ma, del resto, non li ami anche per questo?
Sempre restando in tema di gatti, se il tuo è il classico micio d’appartamento, dovrai necessariamente studiare anche una “zona bisogni”: un posto tranquillo e riparato nel quale sistemare la cassetta con la sabbia.
Anche in questo caso, tuttavia, il mercato ti viene in aiuto offrendoti la possibilità di acquistare lettiere di design che, viste da fuori, assomigliano a degli eleganti complementi d’arredo. In questo modo, non solo doterai il tuo gatto di un bagno di lusso, ma non andrai a incidere negativamente sull’estetica della casa.
Arredare casa con cani e gatti: i dettagli cui prestare attenzione
Poiché il tuo obiettivo è quello di un’armonica convivenza tra gli animali e il resto della famiglia, è di fondamentale importanza prestare un occhio di riguardo anche all’arredamento generale della casa, optando per soluzioni e materiali a prova di animale. Anche in questo caso, pertanto, concentrarti sui singoli elementi può risultarti molto utile.
Tappezzeria
Inutile prendersi in giro. Se hai scelto di dividere la casa con uno o più animali, tessuti come pelle, ecopelle, velluto, seta e, in generale, tutti i materiali delicati e di pregio, te li devi pressoché scordare.
Molto meglio optare per materiali sintetici come il nylon (ottimo per i tappeti), o tessuti sfoderabili e facilmente lavabili per i divani, come ad esempio le fibre sintetiche.
Per quanto riguarda invece le tende, l’ideale sarebbe quello di optare per tessuti leggeri e traspiranti, dal design minimalista e privo di fronzoli: un consiglio che vale soprattutto se possiedi dei gatti che, come ovviamente saprai, non sanno resistere a corde, cordicelle e orpelli vari.
Pavimenti
Altra nota “dolente” dell’arredare casa con cani e gatti è la scelta dei pavimenti. Se i tuoi amici pelosi dovranno infatti zampettare per casa, è d’obbligo optare per materiali resistenti e durevoli nel tempo, evitando quindi pavimentazioni di lusso o particolarmente pregiate. Questo, tuttavia, non significa certo rinunciare all’estetica!
Tra le tante opzioni possibili, il gres è forse la migliore. Questo materiale, oltre a essere fortemente resistente, è in grado di riprodurre fedelmente materiali di pregio come il marmo, il legno o la ceramica: una soluzione che ti garantirà un pavimento duraturo ma, allo stesso tempo, bellissimo vedere e, soprattutto, facile da pulire.
Mobilio
Nell’arredamento pet-friendly sono ovviamente compresi anche i mobili di casa. Esattamente come per la tappezzeria e i pavimenti, anche in questo caso sarebbe bene optare per materiali durevoli e in grado di resistere efficacemente ai morsi e ai graffi. Il metallo rappresenta dunque un’ottima soluzione, magari usato come semplice rivestimento per le zone a portata di animale, come piedini e sostegni.
Le soluzioni che ti abbiamo proposto finora rappresentano dei consigli generalizzati volti a garantirti una convivenza il più possibile armoniosa con i tuoi amici a quattro zampe. Metterli in pratica in maniera efficace, tuttavia, non è così semplice, in quanto vanno inevitabilmente adattati al tipo di casa in cui abiti, alle tue esigenze e alle tue abitudini.
Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo approntato un sistema in grado di assicurarti un arredamento su misura e personalizzato. Tutto parte dalla fase della Diagnosi, che ci permette di analizzare con attenzione i bisogni di ogni membro della tua famiglia, animali inclusi, agendo poi di conseguenza. Quindi, se ambisci all’arredamento perfetto, quello in grado di far sentire realmente a proprio agio sia te che i tuoi amici a quattro zampe: