Come arredare casa con lo stile scandinavo: consigli e idee di design
Una delle ultime tendenze in fatto d’arredamento d’interni predilige un design in stile nordico. Questa tipologia di arredo, conosciuta anche come “stile scandinavo”, proviene infatti dalle fredde terre del Nord Europa, ma ha pian piano preso piede anche nel nostro paese.
Il motivo di tale successo è da attribuire ai dettami di questo stile, che punta a un arredamento minimalista caratterizzato dalla predominanza del colore bianco. Il risultato si traduce quindi in ambienti luminosi dal fascino discreto ed elegante, che stanno riscuotendo un apprezzamento sempre maggiore.
Se t’intriga l’idea di arredare casa con lo stile scandinavo, allora ti trovi nel posto giusto. Noi di Abitativo® abbiamo infatti preparato per te una serie di consigli e idee di design, grazie ai quali potrai facilmente ricreare le suggestive atmosfere dell’Europa del Nord.
Indice dei contenuti
Le caratteristiche degli arredamenti scandinavi tengono molto conto dell’ambiente in cui è nato: un ambiente freddo, caratterizzato da poche ore di luce e da una grande considerazione per i prodotti locali. Ciò, di conseguenza, ha dato vita a uno stile che privilegia il colore bianco e un arredamento essenziale, nel tentativo di creare così ambienti il più aperti e luminosi possibile.
In aggiunta a questo, la presenza massiccia di mobili in legno e di tessuti naturali evidenzia il profondo legame che le popolazioni nordiche nutrono nei confronti della loro terra d’origine, i cui prodotti vengono sfruttati anche nel campo dell’interior design.
Già da questa semplice premessa, dovresti esserti fatto un’idea di quali sono le caratteristiche dello stile scandinavo in casa. Ciò nonostante scendiamo più nel dettaglio, andando a scoprire insieme i 5 elementi cardine che contraddistinguono questo modo d’arredare, vale a dire:
- la predilezione per il colore bianco, applicabile a mobili e tessuti, “vivacizzandolo” con diverse gradazioni e tonalità (es. bianco latte, beige, bianco panna, ecc…);
- il legno naturale, preferibilmente nelle sue tonalità più chiare, che puoi sfruttare per realizzare un elegante parquet grezzo;
- i tessuti grezzi, come il lino, la juta e la canapa, da usare per i tendaggi e/o i copridivani;
- la luce naturale, da valorizzare il più possibile attraverso l’installazione di finestre ampie e il già citato arredamento minimalista;
- le piante, perfette per creare decorazioni naturali.
In aggiunta a questo, occorre prestare molta attenzione ai mobili in generale che, oltre a prediligere palette di colori neutri, dovrebbero anche presentare superfici continue e senza fughe, all’insegna di uno stile minimalista ed essenziale.
Va da sé, naturalmente, che le indicazioni che ti stiamo suggerendo sono da intendersi a livello generale. Adottare un determinato stile d’arredamento per la propria casa, a prescindere da quale sia, non significa certo seguire pedissequamente le sue regole, come se si trattasse di un elenco della spesa da spuntare.
Al contrario, i tuoi desideri e necessità devono sempre essere messi al primo posto, motivo per cui, se davvero ti senti affascinato dallo stile scandinavo, dovresti come prima cosa parlarne al tuo interior designer di fiducia, approntando insieme a lui un progetto in grado di adattare alla tua personalità le “regole” di questa tipologia d’arredamento. Un discorso, quest’ultimo, che vale ancora di più quando ci si ritrova ad arredare ambienti specifici.
Case nordiche: come adottare l’arredamento svedese a seconda dell’ambiente
Chiarito quali sono i dettami generali dell’arredo nordico, scendiamo ora più nel dettaglio, cercando di capire come adottare correttamente questo stile a seconda dell’ambiente della casa.
Anche in questo caso, naturalmente, vale quanto ti abbiamo già detto prima: tutte le indicazioni che ti forniremo devono sempre essere discusse all’interno di un progetto d’arredamento personalizzato, che tenga conto dei tuoi desideri e gusti personali.
Soggiorno/zona living
Cominciamo subito dall’ambiente più importante della casa, quello che funge un po’ da “biglietto da visita” dell’intera abitazione: la zona living.
Per potersi definire in stile scandinavo, un soggiorno dovrebbe presentare un pavimento in parquet, preferibilmente in tonalità chiare o sul bianco.
Il mobilio dovrebbe essere in legno, predisposto in maniera da creare una sensazione di ampiezza, amplificata dall’utilizzo di colori chiari. Occorre inoltre privilegiare l’uso di tessuti naturali e arricchire l’ambiente con qualche pianta.
Cucina
Le cucine in stile scandinavo sono spesso “total white”, magari vivacizzate con qualche dettaglio di altri colori, come per esempio il verde. Esattamente come in soggiorno, anche in questo ambiente dovrebbe prevalere un arredo minimalista, con mobili in stile svedese realizzati in legno, di colore possibilmente chiaro.
Bagno
Se ambisci al perfetto appartamento scandinavo, devi adottare un arredo norvegese anche in bagno. Il bagno nordico presenta anch’esso un elegante stile minimalista improntato all’essenzialità. Il colore predominante è come sempre il bianco, che può essere sfruttato nell’ambito di un discreto rivestimento in piastrelle. Per un ambiente davvero al top, inoltre, puoi anche introdurre dei dettagli in legno, creando così un effetto in pieno stile sauna finlandese.
Camera da letto
Le camere da letto in stile nordico offrono il vantaggio di risultare particolarmente confortevoli. Del resto, pensaci: sono nate in paesi nei quali il freddo intenso è la norma, soprattutto nelle notti in cui la temperatura scende abitualmente sotto lo zero.
Di conseguenza, vi è la necessità di adottare tessuti pesanti, come ad esempio un soffice copriletto in pelliccia sintetica, al quale puoi abbinare un confortevole scendiletto dello stesso materiale.
Per il resto valgono le stesse regole di tutti gli altri ambienti, che si traducono in mobili in stile scandinavo preferibilmente in legno chiaro, abbinati all’uso abbondante di tessuti naturali.
Come qualsiasi altro stile d’arredamento, anche quello scandinavo è soggetto a regole ben precise, atte a definire una precisa resa estetica. Ciò nonostante, una casa dovrebbe in primo luogo rispecchiare la personalità di coloro che ci vivono, ed essere arredata secondo i loro bisogni e desideri.
Ecco perché è di fondamentale importanza non prendere le regole alla lettera, magari perché si è rimasti conquistati dalla foto di un soggiorno nordico adocchiata su una rivista, illudendosi di poterlo replicare pari pari in casa propria.
La verità è che ogni progetto d’arredamento fa caso a sé e quello che ti sembra bellissimo in foto, potresti poi detestarlo una volta realizzato in casa tua. Per evitare di correre questo rischio, pertanto, devi sempre discutere qualsiasi idea insieme al tuo progettista di fiducia che, dopo aver analizzato attentamente l’ambiente di casa tua, saprà certamente trovare la perfetta interpretazione dello stile scandinavo: quella che si adatta meglio alla tua abitazione e alle tue necessità.
Questo è per l’appunto il modo in cui lavoriamo noi di Abitativo®. Attraverso un efficace e comprovato sistema in 12 step, realizziamo progetti personalizzati e su misura, studiati sulla base dei desideri e delle necessità di coloro che ce li richiedono.
Perché dovresti accontentarti di un normale appartamento in stile scandinavo quando invece puoi avere il TUO personale appartamento in stile scandinavo? E questo discorso vale per qualsiasi altro progetto tu abbia in mente. Per saperne di più: