sala da pranzo in stile industriale

Progettare e arredare casa in stile industriale

Le caratteristiche dell’arredamento industriale e gli errori da evitare

Cos’è l’arredamento in stile industriale

L’arredamento in stile industrial, o stile industriale, si è sviluppato a New York negli anni Cinquanta e si è poi diffuso in tutto il mondo, tornando oggi a vivere un periodo di particolare successo.

Arredare casa in stile industriale nasce da una necessità, per poi diventare moda: a quei tempi, infatti, prese piede il recupero e il riuso di spazi lavorativi ormai dismessi, come uffici, centri direzionali e fabbriche, da convertire in abitazioni.

A questi edifici un tempo puramente funzionali ha iniziato ad essere riconosciuto un particolare fascino in tutto il mondo, complice lo sviluppo dell’iconografia cinematografica e della pop art di Andy Warhol.

Oggi, la filosofia dell’arredo industriale ben si sposa con la necessità di ridurre il consumo di suolo e di recuperare edifici preesistenti.

Arredamento stile industrial: caratteristiche degli ambienti e dei mobili in stile industriale

Arredamento stile industriale

I colori e i materiali per arredare in stile industriale

Due sono i materiali principe dello stile industriale: il ferro e il legno, che sovente si trovano combinati insieme nei mobili industriali.

Trova spazio anche il rame, mentre per gli spazi abitativi le possibilità si ampliano, strizzando sempre l’occhio ai materiali solitamente diffusi negli ambienti produttivi.

Una grande varietà di metalli, compreso l’acciaio, incontra quindi i mattoni a vista e il cemento, lasciato grezzo per arricchire di dinamismo e sfumature le superfici.

A questi materiali freddi occorre bilanciare quelli più caldi, come il legno appunto, oppure le resine e i tessuti naturali, come il cotone, il lino o la juta (magari di recupero).

Progettare casa in stile industrial seguendo i principi dell’arredo industriale

Progettare una casa in stile industriale significa, innanzitutto, bilanciare molto bene tra loro i materiali caldi e freddi che caratterizzano questi tipi di ambienti dal gusto vintage: l’equilibrio è fondamentale per la buona riuscita della progettazione degli ambienti e per il loro arredo.

Anche gli elementi architettonici del loft o dell’open space, infatti, si arricchiscono di elementi vintage: l’ambiente accoglie tubi a vista e travi a vista in legno, in ferro o in acciaio, mentre la luce naturale proviene da grandi vetrate in stile industriale.

Anche gli infissi hanno un tono vintage grazie al corten, materiale che richiama il colore della ruggine.

Allo stesso modo, gli elementi d’illuminazione riprenderanno design, forme, materiali e colori tipici dell’arredo industriale: in caso contrario, l’atmosfera creata con i mobili in stile industriale cozzerà con le caratteristiche dell’edificio.

illuminazione stile industriale

Gli spazi giusti per l’arredamento della casa in stile industriale

Loft e open space sono le tipologie di ambiente migliori per ricreare un’atmosfera industrial in casa, richiamando i grandi spazi degli ambienti produttivi e lavorativi newyorkesi.

Mobili stile industriale: le sfumature dell’arredamento industrial design

L’arredamento industrial, come abbiamo visto, ha dei punti fermi ben definiti. Tuttavia, come per tutti gli stili di arredamento sono previste piccole sfumature, che a volte non sono altro che nomi diversi per indicare la stessa cosa.

Arredi industriali vintage: un tocco in più

L’arredamento industriale vintage è fatto di elementi imperfetti, che mettono in risalto le saldature, le imperfezioni della vernice, lo stato grezzo e non lavorato del legno, richiamando l’idea di un lungo utilizzo.

L’arredamento industrial vintage include mobili realmente o dall’aspetto di recupero, riconvertiti a partire da materie prime e precedenti lavorazioni.

Stile industrial Chic

Per creare un arredamento industrial chic sarà sufficiente rispettare le regole dello stile industrial alleggerendolo un po’ con scorci di chiaro nei muri, nei mobili o nei pavimenti. Senza rinunciare al mood dell’industrial, sarà sufficiente un inserto di mattoni chiari o qualche arredo bianco che stacchi col resto dell’ambiente. Ed ecco che subito l’arredo industrial chic prende forma!

Arredamento stile industriale = Stile Post industriale

Parlare di arredamento post industriale significa semplicemente rafforzare il concetto di arredo industriale. Si potrebbe dire che il significato non cambia, perché si tratta di un modo più corretto di identificare questo concept di arredo: in fondo tutte le case arredate con questa filosofia sono post industrial, altrimenti sarebbero fabbriche e non abitazioni!

Arredamento casa stile industriale per ogni stanza

Che si tratti di un loft, di un open space o di una casa divisa in stanze, l’arredamento stile industriale si esprime in modo diverso in ogni zona.

Gli arredamenti industrial devono poi essere declinati correttamente in ogni ambiente della casa.

Salotto stile industriale

Questo è il regno dell’arredo industrial: gli spazi aperti con finestre enormi, tipici di una fabbrica dismessa, possono accogliere grandi divani in pelle scura sullo sfondo di un muro con mattoni a vista. Accanto al salotto, un soggiorno industrial chic esprimerà il meglio di sé accogliendo un tavolo in legno e metallo.

Cucina industrial vintage e zona living

Nell’open space della zona living, la cucina è protagonista: una cucina industrial vintage non può che vivere del calore del legno, che incontra la freddezza del metallo.

Le linee sono pulite ed essenziali, materiali e colori richiamano quelli dei mobili che compongono il resto della zona giorno.

Il tavolo è un grande piano in legno di recupero, le sedie sono semplici e stilizzate.

cucina stile industriale

La camera da letto in stile industrial

Se il ferro diventa protagonista del letto e dei principali mobili della camera da letto industriale, l’intero ambiente qui si arricchisce di morbidezza e diviene più accogliente con l’uso di tappeti e tessuti in colori naturali, biancheria dai toni tenui e caldi.

Arredo bagno industriale

Il metallo è protagonista dell’arredo bagno industriale, un ambiente caratterizzato dalla presenza di finiture in cemento, vetro e piastrelle vintage.

Essenziali strutture in acciaio e legno compongono i mobili del bagno e lasciano spazio per le tubazioni a vista, mentre la doccia cede spazio a vasche da bagno vintage.

Arredamento in stile industriale: gli errori da evitare

Può sembrare semplice arredare casa in stile industriale, dal momento che si tratta di uno stile dalle caratteristiche molto nette e distintive. In realtà, proprio questo aspetto è ciò che rende insidiosa la progettazione di un ambiente di questo tipo.

Tra gli errori più comuni nell’arredamento della casa industrial vi è quello di esagerare con alcuni materiali o colori, ignorando completamente altri®:

seguire i dettami dello stile industriale vintage in modo enciclopedico può dare vita, nella migliore delle ipotesi, a un discreto showroom, ma non a un ambiente di casa davvero vivibile.

La scelta dei colori, dei materiali, dei mobili deve tenere conto, in questo caso più che in altri, delle caratteristiche dell’immobile e dei suoi rivestimenti, per evitare un effetto caotico e confuso. Gli elementi in stile industrial devono essere bilanciati con altri vintage, moderni, propri di altri stili, in modo armonico.

La casa, altrimenti, rischia di sembrare un bazar o un luogo dove si collezionano stranezze più che un’abitazione.

arredamento stile industriale

Un secondo punto che le persone trascurano quando approcciano l’arredo vintage è la vivibilità degli ambienti: affascinati dallo stile, dimenticano che nella casa ci devono vivere davvero!

L’ambiente industriale deve essere anche la tua casa perfetta, progettata su misura per le tue esigenze: le indicazioni per fare questo non puoi trovarle in linee guida generiche sugli stili d’arredo che ti attraggono, perché possono derivare soltanto dall’analisi del tuo modo di vivere la casa e delle tue abitudini.

In Abitativo®, indaghiamo tutti questi fattori e solo dopo progettiamo per te la casa perfetta… In stile industriale, se lo desideri, ma soprattutto in grado di farti sentire accolto ogni giorno, oggi come tra vent’anni!

Scopri il Sistema Abitativo®