Arredare con il legno: idee e cosa sapere
Il legno è uno dei materiali che meglio ha saputo superare i cambi di mode e tendenze nell’interior design: lo si ritrova in progetti dal gusto classico, country, ma allo stesso tempo anche nelle case dallo stile più moderno.
Come tutti i materiali dalle mille possibilità, il legno può essere difficile da scegliere e abbinare in un progetto d’arredo: ecco come orientarti tra le infinite opzioni che il legno mette a disposizione, per dare forma alla tua casa ideale.
Indice dei contenuti
- 1 Arredamento casa in legno: quali caratteristiche?
- 2 Come scegliere il legno per casa e come abbinarlo a colori e stili di arredo
- 3 Materiali da accostare al legno
- 4 Arredamento cucina: i diversi usi del legno
- 5 Il legno nella zona giorno: un parquet luminoso, per dare luce e colore agli ambienti
- 6 Soggiorno in legno: non solo mobili o parquet
- 7 Un progetto d’arredo con il legno solo per te
Arredamento casa in legno: quali caratteristiche?
Il legno è per eccellenza, un materiale caldo. Il termine “calore” non è solo da intendersi in senso figurato: provate a camminare su un pavimento in parquet e poi fate la stessa cosa su uno in ceramica… Capirete cosa intendiamo!
Robustezza, resistenza alla compressione, grande possibilità di personalizzazione, sostenibilità e isolamento termico sono le altre caratteristiche che fanno del legno uno dei materiali da sempre più usati in arredamento.
Come scegliere il legno per casa e come abbinarlo a colori e stili di arredo
È facile parlare di legno… Più difficile è sceglierlo: sono moltissimi i fattori da tenere in considerazione, proprio perché sono estremamente varie anche le opportunità che questo materiale offre.
Basti pensare a quante tipologie di stile d’arredo si prestano a essere personalizzate grazie alla giusta selezione dei mobili o dei rivestimenti in legno:
- Arredamento legno tirolese, molto usato nelle tavernette
- Arredamento minimal in legno: spesso applicato in versione nordica, con tonalità chiarissime dei materiali
- Arredamento in legno moderno: con materiali scelti, magari, tra quelli di fattura inferiore, ma con una grande possibilità di personalizzazione degli arredi in fatto di colori e finiture
- Legno per arredamento country e shabby: sono forse i due stili che più fortemente si associano al legno, massello e grezzo nel primo, vissuto e decorato nel secondo
- Arredamento classico in legno: il regno assoluto del legno massello che, spesso, caratterizza complementi antichi e di grande valore.
- Arredamento etnico in legno: bamboo, mogano, mango e acacia sono tra i materiali più utilizzati per creare arredi in questo stile
- Arredamento stile industrial: il legno, qui, viene spesso usato per controbilanciare la presenza di elementi in metallo, per scaldare l’ambiente.
Un chiaro esempio di quanto il legno possa essere versatile, è rappresentato dal progetto che segue, realizzato dagli interior designer di Abitativo®: qui il legno è protagonista in diversi ambienti della casa, assumendo una personalità differente di volta in volta.
In generale, è possibile notare come gli elementi in legno siano utilizzati, di volta in volta, per creare contrasti con altri materiali, per scaldare gli ambienti, oppure per dare un tocco di classicità all’interno di ambienti dal gusto contemporaneo.
Materiali da accostare al legno
In base a come viene abbinato ad altri materiali, il legno può contribuire in modo differente al risultato finale.
Sempre nel rispetto dello stile scelto, gli accostamenti più usati sono:
- Arredamento ferro e legno o acciaio e legno: ideale per ottenere uno stile industrial
- Legno e pietra: perfetto per uno stile country e country chic
- Legno e vetro: da usare quando si vuole dare alla casa un tocco moderno e di design, con un sicuro effetto alleggerimento.
Un esempio di questo ultimo utilizzo lo vediamo nella scala che collega i due piani della casa realizzata dai nostri designer: il legno crea continuità con il parquet, mentre il vetro permette di far filtrare la luce e di rendere la scala visivamente leggera.
Arredamento cucina: i diversi usi del legno
Quando si parla di usare il legno in cucina, spesso si immaginano cucine dallo stile classico, magari con ante in legno e venature a vista. In realtà, esistono molti altri modi per sfruttare il legno in cucina, anche all’interno di ambienti contemporanei.
Nella foto qui sotto si nota come le travi del soffitto siano state verniciate con una tonalità molto scura, che contrasta perfettamente con i toni chiari dei muri e della cucina e mette in evidenza lo sviluppo in profondità dell’ambiente.
Il banco della cucina, sempre in legno, è di tonalità un po’ più chiara, con le venature a vista, in contrasto con le superfici a tinta unita del resto dei mobili.
Il legno nella zona giorno: un parquet luminoso, per dare luce e colore agli ambienti
Nel resto della casa, il parquet viene usato per ottenere l’effetto opposto rispetto alle travi scure che abbiamo appena visto: se queste servivano a delimitare visivamente lo spazio, il parquet con tonalità chiara ci permette di donare luce agli ambienti e di ampliarne illusoriamente la dimensione.
Qui, le venature del legno molto evidenti contrastano con il minimalismo dei mobili, arricchendo di dinamismo all’ambiente.
Soggiorno in legno: non solo mobili o parquet
All’interno di un progetto d’interior design personalizzato, il legno può svolgere funzioni molto più varie rispetto al solo parquet o ai mobili scelti. In questo caso, è stato scelto di sfruttare elementi in legno per creare una divisione tra zona living e zona pranzo, senza precludere completamente la vista e senza separare completamente le due aree dell’ambiente.
Un progetto d’arredo con il legno solo per te
Ora che ti abbiamo dato qualche nozione teorica e ti abbiamo mostrato qualche progetto reale già realizzato con il legno, sei pronto per copiare qualche idea in casa tua? …Ci auguriamo vivamente di no!
In tutti questi anni, sono moltissime le persone che si sono rivolte a noi dopo avere provato a ricreare, in casa propria, soluzioni viste su magazine o in qualche vetrina.
Il problema è che, nella maggior parte dei casi, il risultato esteticamente è deludente, ma non solo: la casa non è adatta a essere vissuta ogni giorno dalla famiglia che l’ha arredata!
Ad esempio, ami il legno, ma hai animali domestici? Il parquet non è per forza una scelta da evitare, ma occorre selezionare molto attentamente il materiale e il tipo di lavorazione da scegliere.
Inoltre, quanto tempo vorresti dedicare alla cura della casa? È uno spazio in cui trascorri poco tempo o, al contrario, che vivi spesso, anche in compagnia della famiglia e degli amici?
Come usi i singoli ambienti? Magari ti innamori di una grande cucina quasi professionale, per poi renderti conto che è troppo dispersiva per te.
O, al contrario, scegli una cucina in stile country che ti ruba il cuore, per poi accorgerti che non è progettata in modo funzionale rispetto alle tue abitudini, e ogni volta la passione per la cucina si trasforma in uno stress.
Moltissime altre domande entrano in gioco se si considera la casa nella sua totalità: domande che, giustamente, non ti vengono in mente, non essendo un professionista del settore.
Ma che faranno la differenza sul tuo grado di soddisfazione, una volta che la casa sarà completata.
Non solo: fare shopping di mobili senza aver un’idea d’insieme del progetto da realizzare è il modo migliore per ritrovarti in una casa patchwork!
Per questo motivo il Sistema Abitativo® è il modo giusto per riuscire a definire quali caratteristiche debba avere davvero la casa in cui vivrai, e per tradurre l’idea in una realtà che rispetti i tuoi gusti e le tue abitudini. Il tutto in tempi e con costi certi e chiari fin dall’inizio.
Una casa all’insegna del legno è per sempre o, comunque, per moltissimo tempo… Davvero vuoi rischiare che tra due anni non ti piaccia più?