Arredare un loft: idee e consigli utili
Nato nella New York di fine anni Settanta, il loft è il simbolo per antonomasia di uno stile di vita alternativo e anti – convenzionale. Nonostante abbia subito una serie di modificazioni nel corso degli anni, il suo fascino si è preservato intatto fino ad oggi, al punto da rappresentare il sogno di molte persone.
Se hai la fortuna di possederne uno, o intendi acquistarlo, devi anche essere pronto ad affrontare il suo arredamento. Arredare un loft può infatti rivelarsi un’esperienza davvero entusiasmante, a patto ovviamente di sapere come fare.
Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo deciso di venirti incontro, suggerendoti una serie di spunti e ispirazioni per arredare al meglio questo ambiente, così da sentirlo realmente come la TUA casa.
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è un loft e quali sono le sue caratteristiche
- 2 Abitare in un loft: vantaggi e svantaggi di questa soluzione
- 3 Le tre regole d’oro per arredare un loft
- 4 Tre idee originali per arredare un loft
- 5 Arredare un loft con soppalco
- 6 Arredare un loft con i divisori in vetro
- 7 Arredare un loft con soluzioni d’arredo insolite
Cos’è un loft e quali sono le sue caratteristiche
Un loft altro non è se non un vecchio edificio industriale, come un capannone o un magazzino, che viene adibito a casa privata. Di conseguenza, presenta delle caratteristiche particolari, diverse rispetto a quelle dei classici appartamenti, come ad esempio:
- uno spazio molto ampio e privo di divisori;
- un’altezza che supera di gran lunga i tradizionali 270 cm delle case moderne;
- la presenza di elementi tipicamente industriali, come cavi, condotti di aerazioni e tubature, tutti rigorosamente a vista.
Quest’ultima caratteristica, in particolare, predispone il loft a un arredamento in stile industriale, volto a valorizzare gli elementi già in vista e a trasformarli in veri e propri accessori di design.
Parliamo tuttavia di una semplice “predisposizione” e non certo di un obbligo. Il bello di questa struttura è proprio il fatto di poterla arredare in maniera molto libera, il che significa che non è affatto detto che lo stile del loft debba essere per forza quello industriale.
Se non apprezzi questo stile, pertanto, sei libero di esplorare idee alternative insieme al tuo interior designer, che saprà senz’altro arredare il loft nel rispetto di tuoi desideri ed esigenze personali. Tanto più che, prima di decidere ufficialmente di vivere in un loft, dovresti comunque avere ben presente i vantaggi e gli svantaggi offerti da questa peculiare soluzione abitativa.
Abitare in un loft: vantaggi e svantaggi di questa soluzione
Già solo esaminando le caratteristiche del loft, è possibile farsi un’idea abbastanza precisa dei pro e dei contro di questa soluzione. Se, per esempio, non ami particolarmente gli spazi ristretti, in un loft potresti trovarti a tuo agio, in quanto si tratta di una struttura dagli ampi e ariosi spazi, sia in orizzontale che in verticale.
Il loft è inoltre caratterizzato dalla presenza di grandi finestre, in grado di assicurarti un massiccio apporto di luce naturale, da sfruttare a tuo vantaggio. Per non parlare poi di tutte le idee originali e creative che puoi approntare per l’arredamento del loft che, sotto questo aspetto, ti permetterà davvero di sbizzarrirti.
Di contro, tuttavia, potresti soffrire di una certa mancanza di privacy e riscontrare delle difficoltà nell’approntare un adeguato progetto illuminotecnico, nonché nel riscaldare l’ambiente.
Ecco perché la cosa migliore da fare non è quella di cercare in rete i consigli su come arredare un loft, bensì affidare l’intero progetto nelle mani di un professionista esperto e competente in materia, in grado di approntare soluzioni d’arredo personalizzate e studiate su misura per te.
Chiarito questo, tuttavia, nulla ti vieta di lasciarti ispirare da alcune idee particolarmente affascinanti, che potresti sfruttare come fonti d’ispirazione da sottoporre al tuo interior designer.
Le tre regole d’oro per arredare un loft
Per arredare un loft in maniera efficace ed esteticamente accattivante, bisognerebbe tenere conto della peculiarità della sua struttura e agire di conseguenza. Fermo restando che al primo posto dovresti sempre mettere le tue personali necessità, nonché i tuoi desideri, un loft è valorizzato nel momento in cui:
- vengono conservati i suoi elementi originari, quelli che lo caratterizzano, come i già citati elementi industriali a vista;
- si ragiona “in altezza”, approntando soluzioni che sfruttano lo spazio in verticale, come per esempio il soppalco;
- viene massimizzata la luce naturale, valorizzando al massimo le grandi finestre e mantenendole al naturale, senza “soffocarle” con i tendaggi.
Queste vengono considerate le tre “regole d’oro” per arredare un loft, in quanto mantengono la sua struttura unica pressoché inalterata. Ciò detto, tuttavia, parliamo pur sempre di un ragionamento “standard”, che non è affatto detto si sposi con i tuoi desideri: un discorso, quest’ultimo, che vale anche per i materiali e le finiture che caratterizzano il loft.
Per un’abitazione di questo tipo, infatti, vengono spesso consigliati materiali grezzi e naturali come il mattone o il cemento, ma anche soluzioni tipicamente industriali come la resina.
Questo, però, non significa certo che non se ne possano preferire altri: se, per esempio, hai sempre avuto una passione per il parquet in legno naturale, dovresti comunicarla al tuo progettista di fiducia, che sarà senz’altro in grado di trovare il modo migliore di adottarla per il tuo loft.
Tre idee originali per arredare un loft
Ora che hai ben presente com’è fatto un loft e quali sono gli aspetti che potresti valorizzare con l’arredamento, esaminiamo insieme tre possibili soluzioni che, come ti abbiamo già spiegato, altro non sono se non semplici spunti da discutere insieme al tuo interior designer.
Arredare un loft con soppalco
Fermo restando che la realizzazione di un soppalco è soggetta a delle norme ben precise, in un loft rappresenta indubbiamente una soluzione strategica, nonché quella che valorizza meglio il suo ampio spazio in verticale. I vantaggi derivanti da un progetto di questo tipo, del resto, si sprecano davvero:
- potrai, per esempio, ottenere una perfetta suddivisione della zona giorno e della zona notte, “relegandola” in cima al soppalco;
- guadagnerai preziose metrature di spazio;
- ti ritaglierai una piccola area isolata in cui la privacy sarà assicurata.
Come sempre, tuttavia, vale il discorso che ti abbiamo già fatto: quello di sottoporre una soluzione di questo tipo al tuo progettista, così da valutarne insieme a lui l’effettiva fattibilità.
Arredare un loft con i divisori in vetro
Una soluzione particolarmente gettonata per separare gli ambienti di un loft e garantire un minimo di privacy senza però “soffocare” lo spazio prevede di servirsi di eleganti divisori in vetro, in perfetto stile minimal. Questo materiale è infatti disponibile in una serie di finiture diverse, come ad esempio quella opacizzata, che ti consentono di preservare la tua privacy senza ricorrere ad antiestetici muri in cemento.
Arredare un loft con soluzioni d’arredo insolite
Data la sua peculiarità, il loft si presta molto a soluzioni d’arredo particolarmente insolite e creative. Potresti, per esempio, installare un’altalena (o perfino un’amaca!) al centro del soggiorno, predisponendo così un’originale seduta di design per i tuoi momenti di relax.
Oppure approfittare dell’ampia metratura che hai a disposizione per installare un vero e proprio angolo bar in cucina, in pieno stile americano. O, ancora, realizzare una sorta di controsoffitto in cordame, all’insegna di una soluzione sospesa enormemente creativa, che ti permetterebbe di ritagliarti un inedito angolo di relax dal quale osservare il mondo dall’alto.
Quelle che ti abbiamo elencato sono soltanto alcune delle innumerevoli soluzioni che puoi adottare per il loft che, più di ogni altra cosa, dovrebbe rappresentare lo specchio della tua personalità, ed essere quindi arredato secondo le tue personali esigenze.
Questo, del resto, è esattamente ciò che facciamo con Abitativo®, un efficace sistema in step che, partendo da una Diagnosi iniziale, è in grado di cogliere appieno le tue reali necessità, garantendoti un progetto su misura e interamente pensato sulla base dei tuoi gusti e desideri.
Quindi, ora che conosci le caratteristiche del loft, nonché i vantaggi e gli svantaggi che questa soluzione è in grado di offrirti, non ti resta che contattarci per arredarlo secondo i tuoi desideri e necessità. Per saperne di più: