arredare salotto con camino

Arredare il salotto con il camino: una soluzione elegante e di design

Con l’arrivo della stagione invernale, aumenta la voglia di trascorrere le serate nell’intimità della propria casa, magari accoccolati sul divano in compagnia di un buon libro e di una tazza di té, con lo scrosciare della pioggia come unico sottofondo. A questa scena idilliaca manca però un dettaglio importante, che funge da vera e propria “ciliegina sulla torta”: il camino!

Arredare il salotto con il camino, che sia a legna o a pellet, è infatti una soluzione di design sempre più in voga, che ti permette di arricchire la zona living con un tocco di eleganza, garantendoti al contempo una fonte di calore aggiuntiva da sfruttare durante le fredde serate invernali.

Prima di optare per questa romantica scelta, tuttavia, dovresti conoscere le varie tipologie di camino che è possibile trovare in commercio, al fine di capire qual è quella più adatta per la tua casa.

Noi di Abitativo® abbiamo quindi preparato per te una serie di consigli di design che ti aiuteranno a capire come allestire una sala con camino, quale modello scegliere e gli stili di arredamento ai quali ispirarti.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Camini per il salotto: come scegliere il modello giusto?

La prima cosa che dovresti sapere, nel momento in cui decidi di installare un caminetto in salotto, è il fatto che i camini non sono tutti uguali ed è quindi d’importanza fondamentale conoscere i modelli che il mercato ti mette a disposizione. Più nello specifico, il camino può essere:

  • tradizionale, ossia posizionato al centro della parete;
  • ad angolo, sfruttando uno spazio inutilizzato o il punto di congiunzione tra due pareti;
  • centro stanza, dal design moderno e accattivante.

La scelta dell’uno o dell’altro modello dipende dal tipo di soggiorno che possiedi e dalla resa finale che desideri ottenere: due questioni importanti che è opportuno affrontare con l’aiuto di un progettista competente, in grado di aiutarti a individuare la soluzione più adatta.

In linea di massima, è possibile affermare che il camino tradizionale o a parete rappresenta la soluzione più classica e tradizionale nonché, per molti versi, quella più semplice da mettere in atto.

Molto, tuttavia, dipende anche dalla tua zona living, per la quale il camino ad angolo potrebbe anche risultare più ottimale. Quest’ultimo presenta infatti una resa particolarmente scenografica ed è perfetto per sfruttare uno spazio inutilizzato.

Per quanto riguarda invece il camino posto al centro della stanza, invece, si tratta di una soluzione decisamente innovativa, che si sposa molto bene con gli arredamenti moderni e minimalisti e viene spesso sfruttata per dividere gli ambienti nell’ambito degli open space.

Discorsi di questo tipo, tuttavia, sono molto generici e non è affatto detto che siano applicabili al tuo soggiorno. Ecco perché è sempre meglio poter contare sull’aiuto di un interior designer professionista: un esperto del settore in grado di studiare e progettare la soluzione perfetta per te e per la tua zona living. Un discorso, quest’ultimo, che vale ancora di più nella valutazione di un altro, importantissimo fattore: lo stile del caminetto.

Moderno, classico o rustico: dimmi il camino che preferisci e ti dirò chi sei!

A prescindere dalla tipologia di camino scelta per il proprio soggiorno, è doveroso tenere a mente che si sta parlando di un elemento di grande impatto scenico, che andrà quindi a rivoluzionare completamente l’arredamento della tua zona living.

Ecco perché è importante, anche in questo caso, adottare un caminetto in linea con lo stile d’arredamento del proprio soggiorno o, nel caso in cui si parli di un salotto da arredare ex novo, è opportuno approntare un progetto d’interior design che preveda un inserimento corretto del camino, in grado di “non fare a pugni” con tutto il resto.

Questioni di questo tipo vanno quindi discusse insieme al progettista che, a seconda dei tuoi gusti ed esigenze, saprà senz’altro indicarti qual è lo stile di caminetto più adatto a te. In linea di massima, ad ogni modo, è possibile identificarne tre, che prevedono ciascuno una diversa tipologia di arredamento.

Camino in stile moderno

I camini in stile moderno, sia a legna che a pellet, vengono posizionati soprattutto al centro della stanza. Come ti abbiamo spiegato prima, infatti, sono adottati molto spesso nell’ambito degli open space, allo scopo di dividere gli ambienti in maniera elegante.

Caratterizzati da un design essenziale e minimalista, possono anche presentare un’originale struttura “sospesa”: la resa ottenuta, in questo caso, è decisamente particolare e perfetta se ami i complementi d’arredo moderni e innovativi.

Un’alternativa meno “impattante” e più classica prevede invece di addossare il camino alla parete in corrispondenza del televisore. Il caminetto apparirà così incassato all’interno dello stesso mobile su cui è posizionato il televisore che, a seconda dei casi, potrà essere sistemato al di sopra o a lato del camino.

Ricorda sempre che non esiste una soluzione giusta e una sbagliata, ma solo quella perfetta per te: prima di buttarti a capofitto verso una qualunque di queste soluzioni, pertanto, affidati sempre al consiglio del tuo interior designer.

Camino in stile classico

Se ami gli arredi eleganti e raffinati, allora sei indubbiamente una persona da camino in stile classico. Questa tipologia di caminetto si presenta quasi sempre a parete, o al massimo in posizione angolare. Il suo design è spesso arricchito da decorazioni “retrò” e viene solitamente associato ad altri elementi dal sapore classico, come un’elegante boiserie o una libreria.

I caminetti di questo tipo sono solitamente realizzati in pietra o in marmo, con una spiccata predilezione per il bianco e i colori chiari in generale. La loro struttura è molto tradizionale e sono perfetti per creare un’atmosfera intima e accogliente, a patto ovviamente di essere inseriti nell’ambito di un soggiorno che si presti a questo stile.

Camino in stile rustico

Il caminetto in stile rustico rappresenta una soluzione particolarmente ambita, in quanto è il modello che, meglio di tutti gli altri, riesce a creare quell’atmosfera “da film” tipica del camino acceso.

Proprio come il camino classico, anche quello rustico è realizzato in pietra, con la differenza che in questo caso vengono privilegiati maggiormente i colori “terrosi”, optando molto spesso per l’effetto mattoni a vista.

Orientandoti verso questa soluzione, pertanto, creerai nel tuo soggiorno la romantica atmosfera di un casale di campagna: sia che tu decida d’installare il camino al centro della parete, sia che tu preferisca un modello angolare.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Esattamente come per le altre due soluzioni, tuttavia, anche in questo caso vale sempre la regola del non agire mai “per imitazione”. Detto in altre parole: il fatto che un determinato camino visto in fotografia stia benissimo in quel soggiorno, non significa affatto che inserito nel tuo sortirà lo stesso effetto. Prima di prendere qualsiasi decisione, pertanto, un consulto preliminare con il tuo progettista è pressoché d’obbligo, onde evitare di pentirti della tua decisione a lavori già terminati.

Arredare il salotto con il camino è davvero una soluzione vantaggiosa?

Resistere al fascino del soggiorno con camino è oggettivamente difficile. Cosa c’è di più romantico del fuoco che scoppietta mentre la neve imbianca il paesaggio fuori dalla finestra? Per non parlare poi del piacevole tepore che è in grado di assicurare durante le fredde sere d’inverno.

Insieme agli aspetti positivi di questa soluzione, tuttavia, è doveroso tenere conto anche degli svantaggi, che si traducono principalmente nella doverosa (e spesso faticosa!) manutenzione del camino. Per mantenerlo bello ed efficiente, infatti, un caminetto va pulito con frequenza, così come la canna fumaria, che dev’essere oggetto di controlli periodici. Oltre a questo, c’è poi da considerare la questione sicurezza, soprattutto se in casa ci sono dei bambini piccoli.

Con questo, naturalmente, non intendiamo certo affermare che arredare il salotto con il camino sia una pessima idea: vogliamo solo che tu sia consapevole del fatto che non è tutt’oro quel che che luccica e che perfino un’idea romantica come quella del caminetto acceso presenta dei piccoli svantaggi dei quali è doveroso tenere conto.

Ciò rappresenta un ulteriore motivo per affidarti al consiglio del tuo progettista, che ti aiuterà a capire con certezza se e quanto il camino sia una soluzione adatta a te. Come? Molto semplicemente effettuando una Diagnosi personalizzata della tua situazione, allo scopo di trovare una soluzione su misura.

Questo è esattamente il sistema comprovato con cui lavoriamo noi di Abitativo® che, attraverso una serie di 12 step, siamo in grado di trovare la soluzione più giusta e in linea con i tuoi desideri e necessità, facendoti così sperimentare la meravigliosa sensazione di vivere nella casa dei tuoi sogni: quella pensata e progettata appositamente per te. Per scoprire come facciamo:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA