Arredi della casa al mare: come trovare un buon compromesso tra funzionalità e design
Ci siamo. Finalmente sei riuscito ad acquistare una casa per le vacanze che, da adesso in poi, trascorrerai sempre nella tua località balneare preferita. E qui scatta il problema. Perché, prima di goderti la spiaggia, hai la necessità di allestire gli arredi della casa al mare, al fine di trasformarla in un ambiente carino e accogliente.
La domanda è: come fare? Certo non è facile. Gli arredamenti delle case per la villeggiatura non possono essere paragonabili a quelli delle abitazioni cittadine, in quanto rispondono a esigenze completamente diverse.
Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo preparato per te una serie di consigli per l’arredamento di una casa al mare, con l’obiettivo di aiutarti a trovare un buon compromesso tra funzionalità e design.
Indice dei contenuti
- 1 Arredare in stile mare: le esigenze di cui tenere conto
- 2 Come allestire gli arredi di una casa al mare a seconda dell’ambiente
- 3 Arredi della cucina di una casa al mare
- 4 Arredi della zona living di una casa al mare
- 5 Arredi del bagno di una casa al mare
- 6 Arredi della camera da letto di una casa al mare
- 7 Come arredare la casa al mare in modo perfetto
Arredare in stile mare: le esigenze di cui tenere conto
Ritrovarsi con una casa al mare da arredare ex novo può rivelarsi indubbiamente un’esperienza entusiasmante, a patto però di sapere come fare. Il segreto, infatti, consiste nell’avere un’idea chiara e precisa delle esigenze cui un’abitazione di questo tipo è tenuta a rispondere, regolandosi di conseguenza.
Del resto, se ci pensi, non si tratta di nulla di trascendentale. Basta pensare a quali sono, nello specifico, le caratteristiche di una casa al mare:
- è una casa nella quale abiterai solo in determinati periodi dell’anno;
- lo stile di vita che condurrai al suo interno sarà votato al divertimento e al relax;
- anche quando ci abiterai, di fatto ci trascorrerai poco tempo, in quanto starai in spiaggia per la maggior parte della giornata;
- è una casa della quale usufruirai perlopiù in periodi dell’anno molto caldi e assolati.
Già solo analizzando questi assunti basilari, vengono spontanee alcune semplici considerazioni. Trattandosi di una casa che vivrai molto poco, a logica dovrai arredarla in maniera “spartana”, optando per arredi funzionali e facili da gestire. Pulire una casa al mare dev’essere infatti una mansione semplice e veloce, che non sottragga tempo alla spiaggia.
Lo stesso dicasi, ad esempio, del cucinare: quand’anche decidessi d’invitare qualche amico per offrirgli una sontuosa cena di pesce, si tratterebbe per lo più di un’eccezione, in quanto difficilmente passerai tutte le tue serate a cucinare e a rassettare per gli altri.
Come vedi, pertanto, sono sufficienti semplici ragionamenti logici per iniziare a formulare le prime idee d’arredo per la tua casa al mare. Con un’importante precisazione: tali ragionamenti vanno sempre riletti nell’ottica di un progetto su misura, che tenga conto in primis delle tue esigenze personali. Ed è per questo che l’aiuto di un interior designer esperto potrebbe esserti molto utile, magari proprio per discutere insieme a lui le soluzioni d’arredo che stiamo per proporti.
Come allestire gli arredi di una casa al mare a seconda dell’ambiente
Come dicevamo poc’anzi, gli arredi di una casa al mare devono necessariamente tenere conto di determinate esigenze, che diventano ancora più specifiche quando si parla dei singoli ambienti. Va da sé, naturalmente, che vi sono delle caratteristiche che accomunano l’intera abitazione, come ad esempio i colori.
Come dovrebbero essere i colori di una casa al mare? Un’idea bella e funzionale al tempo stesso potrebbe essere quella di optare per colori che richiamino l’ambiente, come ad esempio l’azzurro e le sue varie nuance.
Accostare queste tonalità al bianco, inoltre, ti permetterebbe di valorizzare al massimo la luce naturale e, allo stesso tempo, di mantenere un ambiente fresco e confortevole, in grado di garantirti relax e refrigerio nelle eventuali pause tra un bagno e l’altro.
Naturalmente si tratta soltanto di un consiglio generale. Va da sé che, se l’azzurro non ti piace, sei libero di adottare qualsiasi altro colore, magari affidandoti ai consigli del tuo arredatore di fiducia, che saprà senz’altro suggerirti il modo migliore di sfruttare le tue tonalità preferite. Diverso è invece il discorso dei vari ambienti, che dovrebbero rispondere a precise esigenze pratiche. Vediamole insieme.
Arredi della cucina di una casa al mare
La cucina di una casa al mare dovrebbe essere improntata all’essenzialità, in quanto non la sfrutterai mai come quella della tua prima casa. Al di là della già citata cena di pesce con gli amici, infatti, assai difficilmente cucinerai con la stessa voglia e impegno che ci metti di solito (posto che tu lo faccia!).
Ben venga, quindi, una cucina di piccole dimensioni, con un semplice mobile contenitore per sistemare i pochi piatti e stoviglie necessari e, soprattutto, dotata di rivestimenti semplici e veloci da pulire. Puoi optare, per esempio, per le classiche piastrelle, magari con una bella decorazione a tema “marino”. O, per un’alternativa ancora più basica, puoi buttarti sul gres: uno dei materiali meno impegnativi che ci siano.
Per quanto riguarda il tavolo da pranzo, invece, anche in questo caso potrebbe essere sufficiente adottarne uno piccolo e semplice. I modelli più grandi, infatti, dovrebbero essere sistemati all’aperto: sulla terrazza, sul patio o, se ce l’hai, in giardino, così da avere la possibilità di organizzare le tue cene con gli amici. Anche in questo caso, potrai affidarti all’esperienza del tuo interior designer, che ti aiuterà a individuare la soluzione migliore.
Arredi della zona living di una casa al mare
Esattamente come la cucina, anche la zona living dovrebbe essere improntata alla funzionalità. A tal proposito, i divani letto sono una delle soluzioni più quotate per la casa al mare, in quanto ti consentiranno di ospitare tranquillamente più persone per la notte.
Un piccolo mobile contenitore corredato da un tavolino sarà sufficiente a completare l’arredamento, anche perché assai difficilmente passerai ore in soggiorno a chiacchierare con i tuoi amici. Del resto, che senso avrebbe farlo, quando potete andare in spiaggia e godervi il tramonto sdraiati sulla sabbia?
E, a proposito di sabbia, tappeti e pavimentazioni delicate sono da evitare come la peste. Molto meglio rivestimenti “nudi” realizzati in pratico PVC o, per un maggiore tocco di design, puoi optare nuovamente per il gres porcellanato, facile da gestire anche quando viene usato per rivestire il pavimento.
Arredi del bagno di una casa al mare
Il bagno di una casa al mare rappresenta probabilmente l’ambiente più importante in assoluto. Si tratta del luogo in cui andrai a lavarti dopo ogni sortita in spiaggia, ma anche quello in cui ti farai bello prima di uscire la sera. Ecco perché, più che in ogni altro ambiente, anche qui dovrebbe vigere un regime di assoluta funzionalità.
Per quanto ti possano piacere i lunghi e voluttuosi bagni di schiuma, forse al mare sarebbe meglio rinunciarvi, sostituendoli con una più veloce e pratica doccia. In alternativa, se proprio non riesci a farne a meno, puoi studiare una soluzione ad hoc insieme al tuo interior designer, che saprà senz’altro aiutarti a trovare un valido compromesso.
Arredi della camera da letto di una casa al mare
Per quanto riguarda la camera da letto, infine, l’ideale sarebbe quello di puntare a uno stile minimalista.
I mobili da mare, del resto, sono tutti caratterizzati da linee molto semplici, in grado di renderli il più pratici e funzionali possibile: una regola che vale ovviamente anche per il letto.
Una soluzione particolarmente congeniale potrebbe essere quella di dotarti di un modello provvisto dei cassettoni sotto al materasso. Così facendo, infatti, goderesti di due importanti vantaggi:
- non avresti la necessità di pulire la zona sotto il letto, in quanto non esisterebbe proprio;
- avresti un sacco di spazio in più nel quale riporre lenzuola e copriletti.
Naturalmente si tratta soltanto di un’idea, che non è affatto detto possa fare al caso tuo. Da qui, lo ribadiamo, l’importanza di discutere ogni dettaglio insieme a un bravo arredatore.
Come arredare la casa al mare in modo perfetto
Come ti abbiamo già ampiamente ribadito, le soluzioni che ti abbiamo proposto rappresentano un buon compresso tra funzionalità e design, ma si tratta comunque d’idee e consigli standard. Quella che devi arredare, infatti, non è semplicemente una casa al mare, bensì la TUA casa al mare, il che significa che potresti avere dei desideri e delle necessità personali dei quali non abbiamo tenuto conto.
Per interpretarli correttamente nell’ottica di un arredamento personalizzato, pertanto, non devi fare altro che rivolgerti a un abile interior designer, in grado di aiutarti a realizzare un progetto d’arredo su misura, pensato appositamente per te.
E questa è proprio la maniera in cui lavoriamo noi di Abitativo® che, attraverso un efficace percorso in 12 step, siamo in grado di dare vita ad arredamenti personalizzati, che rispondono appieno alle esigenze di coloro che ce ne fanno richiesta.
Quindi, adesso che conosci tutte le esigenze generali da rispettare negli arredi di una casa al mare e hai appreso un buon numero di soluzioni da mettere in pratica, non ti resta che farti fare una Diagnosi personalizzata del tuo caso, ottenendo così la casa al mare dei tuoi sogni. Scopri come facciamo: