Arredi hi-tech: scopri com’è fatto lo stile del futuro
Viviamo nell’era della tecnologia, un’epoca in cui tutto è digitalizzato e nella quale trionfano le soluzioni “smart”. Questa predilezione per tutto ciò che è tecnologico, comune a molte persone, ha finito per conquistare anche il settore dell’interior design, attraverso i cosiddetti “arredi hi-tech”.
Si tratta di uno stile d’arredamento di stampo contemporaneo/futuristico che mette al primo posto valori quali il comfort e la funzionalità, ottenuti proprio grazie al sapiente utilizzo della tecnologia. Una casa hi-tech si presenta infatti perfettamente ordinata, pulita e con un arredo minimalista ed essenziale, facile da gestire e da vivere, all’insegna della massima comodità.
L’arredamento hi-tech è questo e molto altro ancora e, visto il grande successo che sta riscuotendo, noi di Abitativo® abbiamo deciso di renderlo protagonista di un articolo. Se l’argomento t’incuriosisce, allora non perderti i nostri consigli: potresti scoprire che questo stile d’arredo è esattamente quello che ci vuole per la tua casa!
Indice dei contenuti
- 1 Quali sono le caratteristiche degli arredi hi-tech
- 2 Come arredare la tua casa con lo stile hi-tech
- 3 Arredamento hi-tech: via libera ai colori freddi!
- 4 Sì ai materiali innovativi e all’avanguardia
- 5 Luci a LED, intelligenza artificiale e domotica: la tripletta dello stile hi-tech
- 6 Sei pronto a vivere in una casa hi-tech?
Quali sono le caratteristiche degli arredi hi-tech
Adottare l’arredamento hi-tech in casa non significa certo riempirla di dispositivi tecnologici. Questo stile d’arredo rappresenta infatti una vera e propria “corrente filosofica” che, in quanto tale, presenta alcune caratteristiche fondamentali. In linea generale, pertanto, possiamo affermare che in un’abitazione hi-tech non dovrebbero mai mancare:
- materiali innovativi per rivestimenti e arredi;
- uno stile d’arredamento improntato al minimalismo e all’essenzialità;
- utilizzo di tonalità fredde, colori metallici e finiture lucide;
- dispositivi tecnologici avanzati;
- elettrodomestici di ultima generazione e ad elevato risparmio energetico;
- illuminazione a LED con effetti scenografici;
- uso della domotica e dell’intelligenza artificiale.
Come puoi vedere tu stesso, pertanto, l’arredamento hi-tech è l’arredamento del futuro. Una casa caratterizzata da questo stile è una casa intelligente, in grado gestirsi in maniera autonoma proprio grazie alla presenza massiccia di dispositivi tecnologici e intelligenti.
Va da sé, naturalmente, che tutto quello che ti stiamo dicendo rappresenta un discorso generale e “standardizzato”. In altre parole, quelle che ti stiamo esponendo sono soltanto le caratteristiche generali normalmente attribuite all’arredo hi-tech che, nel caso in cui decidessi di adottare per la tua casa, avresti tutto il diritto di personalizzare secondo i tuoi gusti ed esigenze.
Ecco perché devi sempre prendere i nostri consigli alla stregua di spunti da discutere con il tuo interior designer di fiducia, che saprà senz’altro ideare un progetto su misura appositamente pensato per la tua casa. E, sempre ragionando in quest’ottica, andiamo quindi a scoprire insieme, più nel dettaglio, come si presenta una casa hi-tech.
Come arredare la tua casa con lo stile hi-tech
Una volta chiariti gli stilemi generali dell’arredamento in stile hi-tech, cerchiamo di capire come adottarlo più nel dettaglio all’interno di un’abitazione. Per farlo, ci soffermeremo ad analizzare quali sono i materiali consigliati per questo tipo di arredo, i colori più adatti e gli accessori più in trend. E, alla fine, sarai tu a stabilire se e quanto questo stile d’arredamento possa realmente fare al caso tuo.
Arredamento hi-tech: via libera ai colori freddi!
Il colore principale dello stile hi-tech è il bianco, “rigorosamente” in versione lucida e laccata. Accanto a questa tonalità, è possibile abbinare il nero e il grigio: due tinte altrettanto neutre, in quanto l’arredamento hi-tech bandisce i toni caldi e accesi in favore di un’atmosfera decisamente più pacata.
Sì ai materiali innovativi e all’avanguardia
Gli arredamenti hi-tech sono tutti all’insegna di materiali innovativi e “futuristici”, come ad esempio il corian, un materiale decisamente all’avanguardia da abbinare al Sileston e all’Hi-macs. Ottimo anche l’acciaio inox, che potresti per esempio adottare per l’ossatura del tavolo da pranzo, optando al contempo per un bel piano in vetro, all’insegna di una perfetta resa minimalista!
Per quanto riguarda invece i rivestimenti, dimenticati il romantico parquet in favore di un decisamente più moderno PVC o, in alternativa, una bella texture in cemento che strizza l’occhio allo stile industrial. Del resto, non è certo un caso che gli arredi hi-tech abbiano preso piede soprattutto nei loft e negli open space: soluzioni abitative per le quali si privilegia spesso uno stile minimalista hi-tech o, per l’appunto, industrial.
“Regole” di questo tipo, ovviamente, non sono da prendere alla lettera. Le tendenze, perché di questo si tratta, vanno sempre rilette in chiave personale, in quanto il tuo obiettivo dev’essere quello di vivere in una casa nella quale ti possa rispecchiare e che possa effettivamente sentire “tua”. Un discorso, quest’ultimo, che vale anche per lo stile hi-tech, nonché per tutti i suoi accessori tecnologici.
Luci a LED, intelligenza artificiale e domotica: la tripletta dello stile hi-tech
In una casa hi-tech, inutile specificarlo, la tecnologia deve farla da padrone. Le vecchie lampadine tradizionali devono essere definitivamente sostituite con un moderno impianto a LED, magari arricchito da qualche piacevole effetto scenografico.
Gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici devono essere smart, e tutto dev’essere il più possibile automatizzato. Potresti, per esempio, acquistare un assistente vocale e collegarlo all’impianto d’illuminazione, così da accendere e spegnere la luce con un semplice ordine della tua voce. Ottimi, a questo proposito, anche gli elettrodomestici di ultima generazione che, oltre a vantare un’elevata efficienza energetica, possono essere comandati tramite app smartphone.
E così come esistono gli accessori hi-tech, ci sono anche i mobili hi-tech: divani modulari con sistema massaggiante, moderni letti smart con schermo 4K incorporato, tavolini da salotto con i quali puoi ricaricare lo smartphone, e molto altro ancora. Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione e una casa hi-tech è inevitabilmente destinata ad evolversi con lui. La domanda è: sei pronto per tutto questo?
Sei pronto a vivere in una casa hi-tech?
Per apprezzare l’arredamento hi-tech non è sufficiente essere degli appassionati di tecnologia. I colori freddi, l’arredamento minimalista e l’uso di materiali all’avanguardia possono apparire fascinosi sulle pagine di una rivista, ma non è affatto detto che sortiscano lo stesso effetto dal vivo.
Ecco perché, come ti abbiamo già spiegato, è d’importanza fondamentale discutere qualsiasi idea insieme al tuo progettista di fiducia, che saprà senz’altro capire se e quanto gli arredi hi-tech possano realmente fare al caso tuo.
Questo, del resto, è il sistema che usiamo ad Abitativo®: attraverso una serie di step e un’accurata Diagnosi iniziale, siamo in grado di capire e valutare con attenzione le reali necessità delle persone, realizzando così l’arredamento dei loro sogni, quello realmente rispondente ai loro desideri.
Quindi, ora che hai capito in che cosa consiste l’arredamento hi-tech e quanto sia importante interpretarlo secondo le tue personali esigenze, puoi rivolgerti a noi per realizzare il tuo progetto personale e su misura, grazie al nostro efficace e comprovato sistema! Per sapere di più: