arredo francese living

Arredo francese: trucchi e consigli per realizzarlo nella tua casa

Se hai visitato Parigi e sei rimasto affascinato dallo stile d’arredo francese, non possiamo certo darti torto. La capitale della Francia, del resto, non è famosa soltanto per la Tour Eiffel e per il museo del Louvre, ma anche per le sue abitazioni splendidamente arredate, caratterizzate da uno stile suggestivo in grado di coniugare efficacemente l’eleganza del passato con le comodità attuali.

Forse, invece, a Parigi non ci hai mai messo piede, ma sogni comunque una casa che possa farti vivere quelle magiche atmosfere

Quindi, se stai accarezzando l’idea di adottare l’arredo francese anche in casa tua, ti trovi nel posto giusto. Noi di Abitativo® abbiamo infatti preparato per te una serie di trucchi e consigli dedicati all’arredamento in stile francese, che ti aiuteranno a capire non solo come realizzarlo in casa tua, ma anche se e quanto ne valga la pena.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Cos’è l’arredo francese e quali sono le sue caratteristiche

Ciò che rende gli arredamenti francesi così affascinanti è il fatto di essere il frutto di un progetto attento e oculato: un vero e proprio studio volto a collocare ogni singolo arredo nel punto giusto, con l’obiettivo di rendere l’abitazione elegante e lussuosa senza scadere nel pacchiano.

Alla base dello stile parigino, pertanto, vi è il desiderio di rievocare l’eleganza degli arredi classici in maniera innovativa, mescolando pezzi d’antiquariato con elementi moderni. Questo, almeno, a livello generale.

La verità, infatti, è che ogni progetto d’interior design fa caso a sé ed è quindi importante saper interpretare le caratteristiche di uno stile sulla base dei propri gusti ed esigenze. Nel caso dell’arredo francese, per esempio, gli stilemi che lo contraddistinguono sono:

  • pareti bianche o comunque in tono neutro e delicato;
  • pavimenti in parquet, preferibilmente a spina di pesce francese;
    dettagli in oro o in nero;
  • uso del verde e/o decorazioni in stile “jungle”;
  • presenza di elementi dal design retrò, come un lampadario “Chandelier” o un’elegante boiserie.

Lo stile francese, come puoi capire tu stesso da queste prime “regole”, prevede l’unione di elementi importanti e vistosi, perciò non è facile trovare il giusto equilibrio. Per capire come creare ambienti armoniosi ispirati allo stile d’arredamento francese, senza ritrovarti con stanze caotiche o poco armoniche, è necessario scendere più a fondo, analizzando ciascun ambiente della casa e interpretandolo secondo i “dettami francesi”.

Come adottare l’arredo francese a seconda dell’ambiente

Ora che sai quali sono gli stilemi generali dello stile d’arredamento parigino, cerchiamo di tradurli a seconda dell’ambiente, per capire come cambiano in base alla stanza della casa nella quale vengono adottati.

Arredo francese nel living

Nello stile francese, il living rappresenta in assoluto l’ambiente più importante. Lo si potrebbe definire, in un certo senso, il “biglietto da visita” dell’intera casa, in quanto è la stanza che, più di tutte le altre, si presta meglio a essere arredata secondo gli stilemi che abbiamo precedentemente elencato.

Un soggiorno parigino sarà infatti caratterizzato da un elegante parquet, sopra il quale troverà posto un divano imbottito dal design ricercato. Potrai inoltre vivacizzare la parete bianca (o comunque di colore neutro) con la già citata boiserie e completare il tutto con un raffinato lampadario dal design retrò.

arredo francese living

Questo, quantomeno, sarebbe lo scenario standard. Ma, come non ci stancheremo mai di ripetere, in un progetto d’interior design non esiste lo standard, ma solo l’arredamento perfetto per quella determinata abitazione e per le persone che vi abitano. Ecco perché dovresti sempre rileggere qualsiasi consiglio sulla base delle tue personali necessità.

Arredo francese in camera da letto

La predilezione per gli arredi anticati prosegue anche in camera da letto, il cui focus potrebbe tradursi in un suggestivo letto a baldacchino, magari con una struttura in ferro battuto. Tieni conto che anche questo ambiente si presta molto bene all’adozione della boiserie, mentre sarebbe preferibile evitare il lampadario fastoso in favore di una o più applique dal design discreto ed elegante.

In ultimo, per dare un tocco ad hoc, potresti realizzare un piccolo angolo lettura a ridosso della finestra: una poltrona imbottita, una piantana per fare luce e, come direbbero i francesi, “Voilà! Le jeux sont faits!”.

Va da sé che, anche per la camera da letto, vale lo stesso discorso del soggiorno: se la descrizione che ti abbiamo proposto non incontra i tuoi gusti, non significa che devi per forza rinunciare all’arredo francese. Ti sarà infatti sufficiente affidarti all’aiuto di un abile interior designer, in grado di interpretare l’arredamento parigino sulla base delle tue personali preferenze.

arredo francese in camera da letto

Arredo francese in bagno

Il bagno è un altro ambiente della casa che si presta in modo particolare allo stile d’arredamento francese. Il focus, in questo caso, può tradursi in un’elegante vasca munita di piedini: un arredo perfettamente a tema!

In zona lavabo, invece, non può mancare un raffinato specchio dal design anticato, magari con una bella cornice color oro e, per completare il tutto, puoi sbizzarrirti ad arricchire l’ambiente con profumazioni ed essenze, come ad esempio le classiche saponette colorate tipicamente francesi.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Arredo francese in cucina

Completiamo il giro della casa in stile francese occupandoci della cucina. Questo ambiente, a differenza degli altri, possiede infatti una maggiore versatilità, offrendoti la possibilità di declinare l’arredo francese in una serie di sfumature differenti. Potresti, per esempio, ispirarti allo stile francese provenzale, che strizza l’occhio allo stile country.

Oppure, in alternativa, mantenerti sul classico, optando anche qui per arredi ricercati e dal design retrò, con mobili in legno di colore chiaro e l’adozione di un elegante lampadario al centro del soffitto.

Il bello delle cucine in stile francese, del resto, è proprio il fatto di non seguire un’unica direzione, ma d’interpretare le caratteristiche parigine sulla base della resa estetica che si desidera conferire all’ambiente, che può puntare sia al lusso, sia all’eleganza “rustica” tipica dello stile country.

cucina francese

Consiglio finale: punta sugli accessori!

Uno dei segreti per interpretare al meglio un determinato stile d’arredamento prevede di puntare tutto sugli accessori giusti: un consiglio che vale ovviamente anche per l’arredo francese.

Sistemare oggettistica francese per la casa, per esempio, potrebbe rappresentare un ottimo punto di partenza: dalle già citate saponette colorate in bagno a un qualsivoglia accessorio che ricordi la Francia. Una stampa che riproduca la Tour Eiffel, magari posizionata sopra il divano; un cuscino dipinto con i colori della bandiera della Francia, o qualsiasi altro accessorio ti venga in mente che possa in qualche modo richiamare lo stile francese.

In alternativa, puoi puntare su stoffa e rivestimenti. I tessuti di rivestimento francesi spaziano infatti dai “semplici” cotone e lino a soluzioni più eleganti come lo chiffon e il taffetà. Come sempre, dipende tutto dalla tua personale interpretazione dell’arredo francese, nonché dalla resa finale che vuoi ottenere.

Come abbiamo più volte ribadito, infatti, le “regole” che hai appreso non sono da intendersi alla stregua di dogmi, bensì come delle preziose fonti d’ispirazione da discutere insieme al tuo progettista di fiducia che, basandosi sulla tua personale situazione, ti aiuterà a capire se l’arredo francese faccia realmente al caso tuo e come realizzarlo al meglio.

Questo sistema, del resto, è quello che usiamo noi di Abitativo®. Attraverso una serie di 12 step, che parte da una Diagnosi personalizzata, siamo in grado di cogliere appieno le reali necessità di una persona, realizzando un progetto d’arredo pensato appositamente per lei: sia che si tratti di adottare lo stile francese all’interno di una moderna casa italiana, sia nel caso di qualsiasi altra idea abbia in mente.

Pertanto, adesso che conosci nel dettaglio gli stilemi dell’arredo francese e sai come devi fare per portarlo nella tua casa, non ti resta che affidarti a noi per realizzare il progetto e assicurarti un risultato che rispecchi sia i tuoi gusti, sia il tuo modo di vivere quotidianamente la casa! Scopri come facciamo:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA