Aumento delle bollette 2021: le strategie per risparmiare sui consumi degli elettrodomestici
Con l’arrivo del periodo invernale si sta assistendo agli inevitabili aumenti delle bollette 2021, già annunciati a partire dall’estate scorsa. Tali aumenti derivano a loro volta dalla maggiorazione dei consumi dei singoli elettrodomestici presenti nelle nostre case, alcuni dei quali tendono a incidere di più sul costo finale della bolletta, facendola così lievitare.
Le stime iniziali, del resto, avevano previsto un aumento di 630 euro per l’elettricità e fino a 1130 euro per il gas: cifre indubbiamente elevate, ma che sarebbero state ancora più alte se il Governo non fosse intervenuto a contenerle.
Ciò nonostante, le persone il cui stile di vita sta risentendo negativamente a causa degli aumenti di gas e luce 2021 sono davvero tante ed è dunque importante attuare strategie e accorgimenti volti a mantenerli il più possibile bassi. Se sei interessato ad ulteriori consigli per migliorare il rapporto che hai con la tua casa:
scarica la nostra guida gratuita!
Indice dei contenuti
Quali sono gli elettrodomestici che consumano maggiormente?
Se sei un consumatore attento, ti sarai senz’altro reso conto che alcuni specifici elettrodomestici incidono maggiormente sugli aumenti della luce e del gas 2021.
Il dato che ti manca, tuttavia, è sapere esattamente a quanto ammontano i singoli aumenti: un elemento di fondamentale importanza se vuoi arrivare a conoscere la maggiorazione totale della tua bolletta.
Ebbene, come punto di riferimento puoi tenere presente questo schema, che si riferisce all’aumento del costo dei consumi di ogni singolo elettrodomestico rispetto al periodo luglio – settembre:
- 2,7 euro per la lavastoviglie, per un totale di 7 euro in più al mese;
- 4,4 euro per il ferro da stiro, per un totale di 12,3 euro in più al mese;
- 1 euro per la lavatrice, per un totale di 2,9 euro in più al mese;
- 2,9 euro per l’asciugatrice per un totale di 8 euro in più al mese;
- 0,2 euro per la aspirapolvere per un totale di circa 0,7 euro in più al mese.
La conclusione che puoi trarre, pertanto, è che utilizzando soltanto questi elettrodomestici la tua bolletta subirà un aumento totale di circa 30 euro mensili. Parliamo ovviamente di cifre approssimative, in quanto molto dipende dal tipo di utilizzo che fai dei suddetti apparecchi: alcuni potresti perfino non sfruttarli mai, come per esempio il ferro da stiro, che molte persone non utilizzano affatto!
I fattori che incidono sui consumi degli elettrodomestici, del resto, non riguardano solo le proprie abitudini personali, ma anche parametri più tecnici come:
- il numero delle persone che compongono il nucleo famigliare;
- la superficie abitabile;
- la localizzazione geografica dell’abitazione;
- il numero e la tipologia degli elettrodomestici presenti.
Il segreto, pertanto, non consiste solo nel modificare parzialmente le proprie abitudini, attuando dei piccoli accorgimenti nell’utilizzo quotidiano degli elettrodomestici, ma anche nell’effettuare scelte oculate quando li si acquista, scelte che andranno a incidere direttamente sui loro consumi futuri.
SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA
Quanto incide il consumo nella scelta degli elettrodomestici?
Quando devi acquistare un elettrodomestico per la casa, una delle prime cose che fai è senz’altro quella di visionare la sua etichetta energetica. In essa, infatti, sono elencate una serie di informazioni che ti permettono di farti un’idea dei consumi dell’apparecchio e, di conseguenza, di quanto ti verrà a costare il suo utilizzo.
Del resto, abbiamo ampiamente chiarito che ridurre il consumo dei singoli elettrodomestici rappresenta l’unica maniera efficace per arginare l’aumento 2021 della bolletta Enel e di altri fornitori. Da qui la necessità di acquistare un elettrodomestico che ti faccia risparmiare il più possibile sui consumi.
Quello che forse non sai è che gli apparecchi che rispondono a tale requisito sono quelli di fascia più elevata, ossia quelli che partono dalla classe A+ e arrivano fino alla A +++. Parliamo pertanto di elettrodomestici particolarmente costosi, che richiedono quindi una grossa spesa. Ciò che devi tenere presente, tuttavia, è che tale investimento iniziale ti verrà successivamente restituito sotto forma di risparmio sui consumi.
Tanto per farti un esempio, vediamo quanto consuma all’anno un frigorifero di classe A+++ rispetto a uno di classe B. Mentre il primo modello prevede un consumo annuale pari a circa 166 KWh, il secondo arriva a consumare tra i 350 e i 400 kWh. Tale differenza risulta ancora più marcata se la traduciamo nei corrispettivi prezzi della bolletta: mentre il frigorifero di classe A+++ ti costerà circa 33,2 euro all’anno, infatti, quello di classe B ti obbligherà a un consumo annuale compreso tra i 70 e gli 80 euro.
E lo stesso discorso è valevole anche per altre tipologie di elettrodomestici ugualmente utilizzati, come per esempio la lavatrice. Immaginiamo che tu stia pensando di cambiare quella che hai, ormai vecchia e scarsamente efficiente, acquistando un nuovo modello. La scelta è tra una lavatrice di classe B, dal prezzo estremamente conveniente, e una di classe A+++, decisamente più costosa.
Il ragionamento, anche in questo caso, è lo stesso del frigorifero: il primo modello può arrivare a consumare fino a quasi 300 kWh, mentre il secondo si attesta sui 154 kWh: praticamente la metà!
Ciò significa, tradotto a livello di costi sulla bolletta, che con la lavatrice di classe B spenderai circa 26 euro all’anno, con il modello di classe A+++ arriverai al massimo a 15 euro.
Tieni presente che i dati che ti abbiamo indicato fanno ancora riferimento alle vecchie etichette energetiche, che hanno ormai lasciato il posto al nuovo sistema di etichettatura. Nonostante le differenze tra le due classificazioni, il discorso non cambia e serve a farti comprendere il grande divario presente tra i consumi degli elettrodomestici di fascia bassa e quelli di fascia elevata.
Come puoi capire tu stesso, pertanto, tenere presente la classe energetica degli elettrodomestici che acquisti, puntando a quelli di fascia più alta, può realmente aiutarti a risparmiare sulle tue future bollette. Questo, tuttavia, non significa certo che nel tuo acquisto devi considerare solo ed esclusivamente questo fattore.
SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA
Aumento delle bollette 2021: i piccoli accorgimenti che ti faranno risparmiare
Tenere d’occhio i consumi in watt degli elettrodomestici è senza dubbio molto utile, ma non è l’unico accorgimento che puoi mettere in pratica per risparmiare sulla bolletta della luce e del gas.
Noi di Abitativo® ci teniamo che la tua casa sia un rifugio accogliente e sicuro, che ti faccia sentire rilassato e a tuo agio: un obiettivo che puoi raggiungere anche mettendo in pratica una serie di stratagemmi ed escamotage atti a limitare i consumi medi degli elettrodomestici. Del resto, sapere con esattezza come risparmiare sulle bollette costituisce un ottimo punto di partenza per vivere in maniera più serena.
Una possibile strategia, per esempio, è quella di tenere presente i consumi degli elettrodomestici nelle fasce orarie giornaliere: usare la lavatrice di notte ti costerà molto meno rispetto all’usarla di giorno, quindi dovresti approfittarne! Ma non solo: anche cercare di limitare il consumo degli elettrodomestici che gravano maggiormente sui costi della bolletta potrebbe esserti d’aiuto.
Parliamo per esempio dell’asciugacapelli e del ferro da stiro, il cui utilizzo dovrebbe essere il più possibile limitato.
Oltre a questo, cerca sempre di curare la funzionalità dei tuoi apparecchi. Una manutenzione attenta e costante ti permetterà infatti di mantenerli sempre al top della loro efficienza, con conseguenti bassi consumi.
Questo perché un elettrodomestico che funziona male tende inevitabilmente a consumare di più. In ultimo, presta attenzione a come li usi.
Evita, per esempio, di tenere aperto troppo spesso e troppo a lungo lo sportello del frigorifero; o, se usi la lavastoviglie, rinuncia all’asciugatura ad aria calda (che incide molto sui consumi) in favore di quella naturale a sportello aperto. O ancora, per quanto riguarda il forno, prediligi le cotture a basse temperature e in modalità ventilata.
Come puoi intuire tu stesso, piccoli accorgimenti di questo tipo sono molto facili da attuare e ti consentiranno davvero di fare la differenza sulla tua bolletta, che potrai finalmente attendere senza più ansie né patemi!
SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA
Il consumo non è l’unico fattore che incide sull’acquisto di un elettrodomestico
Effettuare un calcolo dei consumi degli elettrodomestici, basandoti sulla loro classe energetica, può senz’altro aiutarti a risparmiare sulle bollette.
Ciò nonostante, questo non deve essere l’unico fattore a guidare il tuo acquisto.
Un elettrodomestico, qualunque esso sia, non è soltanto uno strumento con una mera funzionalità pratica, bensì un vero e proprio complemento d’arredo che andrà inevitabilmente a incidere sullo spazio e sull’estetica dell’ambiente in cui verrà inserito.
Basandoci sul precedente esempio dell’acquisto del frigorifero, potrebbe capitarti di trovarne uno di fascia elevata e dotato di numerose funzioni: un acquisto apparentemente perfetto, se non fosse che la tua cucina non dispone dello spazio sufficiente per accoglierlo. In alternativa, il problema potrebbe anche non essere legato allo spazio, quanto piuttosto allo stile del frigorifero, che non si sposa con quello della cucina.
Sei sicuro che, in nome del risparmio, saresti disposto a convivere con un elettrodomestico che stona completamente con il resto del mobilio e con lo stile dell’arredamento della tua cucina?
Lì per lì magari non ci pensi, poiché il tuo obiettivo primario è quello di risparmiare sui futuri consumi, ma con il tempo rischieresti di pentirti del tuo acquisto.
Ricorda che il recente aumento delle bollette, per quanto fastidioso, non dovrebbe spingerti ad acquistare gli elettrodomestici tenendo in considerazione il solo fattore dei consumi, in quanto l’arredamento di una casa, idealmente, è per sempre o quasi.
Se sei curioso di sapere come vivere al meglio la tua casa e vuoi rimanere aggiornato su novità interessanti, ottieni la guida gratuita che abbiamo scritto appositamente per te.
Dopo aver scaricato la copia della tua guida, riceverai regolarmente e gratuitamente notizie e consigli utili per migliorare ulteriormente la vita all’interno della tua amata casa!