bagno in camera

Bagno in camera: pro e contro di una soluzione sempre più diffusa

Hai mai fantasticato sull’idea di avere il bagno in camera da letto? Se la risposta è sì, sappi che sei in buona compagnia. Questa peculiare soluzione d’arredamento sta infatti diventato sempre più diffusa, tanto tra le famiglie quanto nelle abitazioni delle giovani coppie.

Nel primo caso, il bagno in camera serve a soddisfare l’esigenza più che legittima dei genitori di avere un bagno tutto per sé, lasciando quello principale ai figli, specialmente se sono più di uno.

Nel secondo, invece, ha più a che fare con il naturale bisogno d’intimità che caratterizza le coppie e, in questo caso, il bagno assume più che altro il significato di una piccola e intima alcova, magari comprensiva di una romantica vasca idromassaggio o una doccia emozionale.

Sia come sia, un bagno in più in casa fa sempre comodo, a maggior ragione se per usarlo non occorre nemmeno uscire dalla camera da letto. La domanda è: questa soluzione conviene davvero o non è poi così esaltante come sembra?

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Bagno in camera da letto: la normativa da rispettare

Prima di esaminare i pro e i contro del bagno in camera da letto, è doveroso sapere che una tale soluzione d’arredamento è soggetta al rispetto di una precisa normativa, le cui regole variano da Comune a Comune.

Questo, a ben guardare, potrebbe già rappresentare un primo svantaggio, in quanto per costruirlo dovrai necessariamente seguire uno specifico iter burocratico (con tutte le noie che ne conseguono!), onde evitare che il tuo bagno in camera risulti… “Fuorilegge”!

Ma se vuoi optare per questa soluzione, niente paura: il tuo consulente Abitativo® non si limiterà a progettare per te il tuo bagno in camera, ma ti affiancherà anche nel percorso burocratico, assicurandosi che ogni passo si svolga nel modo corretto e alleggerendoti del peso di doverti muovere, da solo, in una giungla che ti è sconosciuta!

Come primo step, capiamo insieme cosa sei tenuto a fare. Se, infatti, è vero che alcune regole variano a seconda del comune di residenza, ce ne sono altre che sono invece universali. Vediamo insieme quali sono.

Richiesta del permesso

Costruire un bagno in camera da letto significa modificare la pianta dell’appartamento, con l’obbligo di aggiornare la planimetria catastale. Ciò vuol dire che dovrai per forza chiedere il permesso al tuo comune, compilando:

  • la CILA (Comunicazione d’Inizio Lavori Asseverata);
  • la SCIA (Segnalazione Certificata d’Inizio Attività).

Il secondo attestato, a differenza del primo, ti viene richiesto solo nel momento in cui decidi d’intervenire anche sulle parti strutturali dell’ambiente: nel caso del bagno in camera, per esempio, dovresti compilare la SCIA se decidessi di aprire una finestra al suo interno. In caso contrario, infatti, avresti un bagno cieco e, in quanto tale, dovresti necessariamente installare un aeratore per garantire il ricambio dell’aria.

Capire qual è la soluzione più corretta non è ovviamente facile. Ecco perché la cosa migliore da fare è quella di affidarti a un abile progettista che, oltre a suggerirti il modo migliore di procedere sulla base delle tue reali esigenze, si occuperà anche della noiosa parte burocratica, evitando di farti commettere errori dettati dall’inesperienza.

Dimensioni

L’espressione “dimensioni” non si riferisce soltanto a quelle del bagno, bensì anche a quelle della camera in cui lo vuoi costruire. Devi infatti sapere che, per legge, la camera da letto deve possedere delle misure minime, al di sotto delle quali non si può andare.

Ciò significa che se la costruzione del bagno ridurrebbe le dimensioni della camera da letto al di sotto di tali misure standard…. Non la puoi fare! Più nello specifico, infatti, una camera matrimoniale deve avere una superficie di almeno 14 metri quadrati, mentre quella di una camera singola non deve scendere sotto i 9 metri quadrati.

Anche per questo è di fondamentale importanza rivolgerti a un progettista che, dopo aver esaminato attentamente la camera in cui vuoi costruire il bagno, ti dirà subito se l’idea sia fattibile o meno.

Non solo. Nel caso in cui sia una soluzione attuabile, provvederà anche a fare in modo che il progetto sia perfettamente in regola, rispettando le misure minime del bagno in camera: sia per quanto riguarda la distanza tra i sanitari, sia per quanto concerne le dimensioni generali del locale, soggette al Regolamento Edilizio del tuo comune.

Purtroppo, non tutti i professionisti dell’arredamento si fanno carico di questi aspetti… Per questo è fondamentale conoscere il sistema di lavoro del progettista che scegli di contattare, prima di decidere se affidargli la tua casa!

E se la tua domanda è: quanti metri servono per fare un bagno?

Sappi che è possibile realizzarne uno anche in meno di 4 metri. Anche in questo caso, è importante che tu scelga un progettista attento alle tue esigenze e alla tue necessità, che dedica sufficiente tempo per mettere a fuoco, insieme a te, le reali priorità tue e della tua famiglia.

Il bagno in camera non può essere l’unico bagno

Magari stai ristrutturando un vecchio appartamento, magari non è molto grande, magari vivi da solo e pensi che un solo bagno in camera sia comodissimo e più che sufficiente. Ebbene, anche in questo caso la risposta è no: il bagno in camera può essere il secondo, il terzo o perfino il quarto bagno, ma mai l’unico e il principale.

Come vedi, pertanto, le cose da sapere a proposito dei bagni in camera da letto sono davvero tante ed è importante affrontarle nell’ambito di un progetto che tenga conto di tutti i problemi e le variabili che caratterizzano questa peculiare soluzione d’arredamento.

Un progetto che dovrà essere coordinato da un abile progettista, insieme al quale potrai esaminare a livello pratico come realizzare il bagno all’interno della tua camera da letto.

Soluzioni per il bagno in camera: come realizzarlo in maniera pratica e accattivante

La prima domanda a cui devi rispondere, nel momento in cui decidi di avviare un progetto di questo tipo, è: come dividere il bagno dalla camera da letto? Ebbene, una delle soluzioni maggiormente apprezzate e diffuse è quella è quella di realizzare un bagno in camera con il vetro.

Che cosa significa, questo, all’atto pratico? Significa optare per una soluzione minimalista ed essenziale, usando un semplice ed elegante divisorio in vetro per separare i due ambienti. Il risultato sarà quello di rendere il bagno perfettamente visibile in tutti i suoi dettagli: una caratteristica che, se da un lato conferirà alla stanza un piacevole senso di leggerezza e di maggiore ampiezza, dall’altro andrà un po’ a discapito della privacy.

Ecco perché è di fondamentale importanza discutere ogni soluzione con il tuo progettista, che saprà senz’altro trovare l’opzione migliore per separare i due ambienti: un’opzione che tenga conto tanto dell’estetica quanto della praticità, come per esempio l’utilizzo di una bella porta scorrevole.

Quest’ultima soluzione, contrariamente a quella precedente, valorizza molto l’aspetto della privacy, andando però a creare un brusco senso di stop tra il bagno e la camera, che potrebbe apparirti di colpo più piccola e “claustrofobica”.

Naturalmente non è affatto detto che tu la percepisca in questo modo: per saperlo con certezza, tuttavia, anche in questo caso dovresti discuterne con il tuo progettista, al fine di essere certo che una simile soluzione risponda davvero ai tuoi gusti ed esigenze.

Infine, è possibile attuare anche una soluzione dal design particolarmente strategico, che consiste nel realizzare una camera con bagno e cabina armadio. Va da sé che in un progetto così ambizioso l’aspetto delle misure assume un’importanza ancora maggiore, ma non si tratta di una missione impossibile.

Se quest’ultima idea t’intriga, pertanto, affidati anche in questo caso a un progetto studiato da un professionista competente. Una persona che non sia interessata solo ai soldi che potrebbe ricavarne, ma che pensi in primis ai tuoi interessi, cercando di capire insieme a te se l’opzione camera con bagno e cabina armadio sia effettivamente realizzabile.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come puoi capire tu stesso, pertanto, costruire un bagno in camera è una soluzione indubbiamente strategica, accattivante e di design ma, allo stesso tempo, comporta anche alcuni inevitabili svantaggi. Scopriamo insieme quali sono.

Il bagno in camera è realmente vantaggioso?

Se i vantaggi derivanti dall’avere un bagno in camera sono piuttosto evidenti, gli svantaggi potrebbero esserlo un po’ meno. Del resto è perfettamente normale che, preso dall’entusiasmo di realizzare il progetto, tu non riesca a percepire alcune piccole evidenze. La costruzione del bagno in camera comporterà infatti:

  • un inevitabile restringimento dello spazio della stanza, tenendo sempre presente che, se dovessi scendere oltre la soglia consentita, il progetto diventerebbe irrealizzabile;
  • la presenza di fastidiosi e inevitabili rumori notturni, che ti porteranno a svegliarti ogniqualvolta il tuo partner tirerà lo sciacquone;
  • la necessità di risolvere il problema della privacy;
  • nel caso tu scelga il separé in vetro, la necessità di tenere il bagno sempre in perfetto ordine, quasi come se fosse un “locale da esposizione”.

E se in aggiunta a tutto questo ti stai chiedendo quanto costa costruire un bagno in camera, sappi che darti una risposta precisa non è affatto possibile. Come hai visto tu stesso, un simile progetto è realizzabile in molte soluzioni differenti e le variabili che entrano in gioco sono oggettivamente tante.

Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo messo a punto un sistema efficacissimo che, in 12 step, ti permetterà di realizzare il perfetto bagno in camera: pensato e personalizzato su misura dei tuoi bisogni e delle tue necessità. Come ci riusciamo?

Dedicando ampio spazio al primo step: una Diagnosi personale e accurata attraverso la quale potremo capire cosa ti aspetti di ottenere da questo progetto, o da qualunque altro tu abbia in mente.

Ti aiuteremo a mettere a fuoco le tue priorità e a trovare la soluzione che amerete sia il primo giorno, sia ogni giorno successivo che trascorrete nella vostra casa. Metteremo le base del percorso che affronteremo insieme, offrendoti la sicurezza di un progetto costruito davvero a tua misura, nei tempi concordati e nel rispetto del budget da te indicato.

Per scoprire il nostro metodo:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA