Bonus mobili 2019: proroga detrazioni fiscali mobili
Buone notizie per chi desidera arredare casa: il Bonus Mobili 2019 è stato confermato dalla Legge di Bilancio, che ha prorogato le detrazioni fiscali per l’acquisto dei mobili per tutto l’anno in corso. Le agevolazioni fiscali interessano l’acquisto di mobili effettuato entro il 31 dicembre di quest’anno, in relazione a un intervento di ristrutturazione della propria casa.
Indice dei contenuti
Detrazioni fiscali mobili ed elettrodomestici
Il Bonus Mobili prevede una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici di classe energetica A+ (A per i forni) destinati ad arredare la casa oggetto di ristrutturazione.
Con il Bonus Mobili 2019 è possibile ottenere le agevolazioni fiscali al 50% fino a un tetto massimo pari a 10mila euro per unità immobiliare.
Alle detrazioni fiscali di mobili ed elettrodomestici si aggiungono le agevolazioni fiscali del 50% per interventi gli di ristrutturazione.
Come usufruire degli incentivi di ristrutturazione e delle detrazioni sull’acquisto dei mobili?
Per usufruire degli sgravi fiscali per la ristrutturazione di casa e delle detrazioni sull’acquisto di mobili bisogna ricordare che dallo scorso novembre chi effettua interventi di ristrutturazione che comportano anche un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio è tenuto a comunicare i dati dell’intervento all’Enea entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori o dal collaudo.
L’obbligo riguarda anche per ottenere le detrazioni fiscali elettrodomestici sull’acquisto di alcune tipologie di elettrodomestici.
Bonus Mobili 2019: come ottenere le detrazioni fiscali sull’acquisto dei mobili
Per poter usufruire delle detrazioni fiscali previste dal Bonus Mobili 2019 è necessario effettuare l’acquisto dei mobili eseguendo il pagamento tramite:
- bonifico parlante
- bonifico bancario o postale ordinario
- carte di credito
- carte di debito.
Le detrazioni fiscali del Bonus Mobili, inoltre, possono essere richieste anche qualora i mobili acquistati per arredare casa siano destinati a un ambiente diverso rispetto a quello nel quale viene effettuato l’intervento di ristrutturazione.
In altre parole, anche se i lavori interessano la zona giorno e si acquistano mobili destinati alla zona notte è possibile usufruire delle detrazioni fiscali per l’acquisto di mobili previste dal Bonus Mobili 2019.
Il Bonus Mobili 2019 e le altre detrazioni fiscali
Il Bonus Mobili 2019 è strettamente correlato al bonus ristrutturazioni.
Questo significa che si può ricorrere alle agevolazioni fiscali riservate all’acquisto di mobili soltanto se tale acquisto avviene in concomitanza o dopo un intervento di:
- manutenzione ordinaria o straordinaria
- di restauro o risanamento conservativo
- di ristrutturazione edilizia o di ricostruzione.
Insieme a queste agevolazioni fiscali, la Legge di Bilancio ha confermato anche altre detrazioni che interessano la casa:
- il Bonus Verde 2019 prevede una detrazione Irpef del 36% per la riqualificazione urbana di terrazzi, balconi e giardini
- l’Ecobonus 2019 prevede una detrazione Irpef del 65% per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica della casa.
Nel corso del 2019, inoltre, potrebbero arrivare altre importanti novità: potrebbe venire confermato l’Ecoprestito, tema sul quale si dibatte da tempo.
Con “ecoprestito” si intende la creazione di un fondo per consentire anche ai cittadini meno abbienti di poter accedere a prestiti a tassi agevolati, in modo tale da permettere di sostenere le spese per gli interventi soggetti ad agevolazioni fiscali.
Vuoi sfruttare i bonus e le detrazioni fiscali per rendere perfetta la tua casa?