Bonus Mobili 2021: cos’è, requisiti, come funziona
Ecco come puoi avere un arredamento su misura per la tua casa e di alta qualità… Pagandolo solo la metà!
Quanto sarebbe bello poter acquistare i mobili perfetti per la tua casa e la tua vita, pagandoli la metà del loro prezzo, senza dover fare alcuna rinuncia dal punto di vista della qualità?
In realtà, è possibile! È stato confermato il Bonus Mobili 2021, che permette di recuperare la metà della spesa sostenuta per l’acquisto del proprio arredamento.
Ma vediamo insieme di cosa si tratta e quali benefici offre questo bonus.
Scopri tutto sul Superbonus 110%
Indice dei contenuti
- 1 Come funziona il Bonus Mobili 2021?
- 2 Si può usufruire del Bonus Mobili 2021 senza ristrutturazione?
- 3 Quali sono i requisiti per poterlo ottenere?
- 4 Chi può usufruire del Bonus Mobili 2021?
- 5 Come posso pagare?
- 6 Altri Bonus per la casa
- 7 Superbonus 110% e cessione del credito: come aumentare il valore della tua casa risparmiando fino al 110% della spesa
Come funziona il Bonus Mobili 2021?
Il Bonus Mobili è un’agevolazione fiscale che consiste nella detrazione Irpef del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto dei mobili, nel caso in cui si effettui una ristrutturazione edile.
Rispetto al 2020, il Bonus Mobili 2021 introduce una importante novità: il tetto massimo di spesa è stato innalzato da 10.000€ a €16.000, IVA inclusa.
La detrazione fiscale si estende su 10 anni, mediante 10 rate di pari importo. Per poter usufruire del Bonus Mobili 2021 occorre però rispettare alcune condizioni, come ad esempio la tipologia di lavori che vengono effettuati sull’immobile.
Questi lavori, infatti, devono essere di tipo straordinario. Questo cosa significa?
I lavori di manutenzione o ristrutturazione straordinaria sono tutti quelli finalizzati a mantenere in buono stato l’immobile tramite la sostituzione o la modifica di parti strutturali dell’edificio o la realizzazione di impianti o strutture completamente nuove.
Per lavori di tipo ordinario invece si intendono quei lavori che non modificano parti strutturali dell’edificio.
Ad esempio, la sostituzione degli infissi è manutenzione ordinaria, ma se si modifica la sagoma, spostando la finestra o allargandola, allora l’intervento è di manutenzione straordinaria.
La sostituzione delle piastrelle e dei sanitari in bagno è manutenzione ordinaria, ma se i lavori prevedono anche l’aggiunta di un muro, lo spostamento di una porta o di un tramezzo, o il rifacimento degli impianti idrici si tratta invece di manutenzione straordinaria.
Si può usufruire del Bonus Mobili 2021 senza ristrutturazione?
Si può usufruire del Bonus Mobili 2021 soltanto se si effettuano interventi di ristrutturazione straordinaria, con un’unica eccezione: per quanto riguarda le parti comuni dei condomini, anche gli interventi di manutenzione ordinaria possono essere oggetto di detrazione fiscale.
Alcuni esempi di interventi di manutenzione e ristrutturazione straordinaria:
- la sostituzione della caldaia
- l’installazione di pannelli solari termici o pannelli fotovoltaici
- il rifacimento di tetti e sottotetti;
- il rifacimento integrale del bagno e dei relativi impianti
- il rifacimento integrale dell’impianto idrico o elettrico
- la demolizione e la ricostruzione di pareti divisorie
- il consolidamento delle strutture, delle scale e dei solai
- la realizzazione e l’adeguamento di opere accessorie come centrali termiche, canne fumarie, ascensori, scale di sicurezza, ecc
- gli interventi finalizzati al risparmio energetico
- la realizzazione di muri di cinta, recinti e cancellate
- la redistribuzione degli spazi interni di un appartamento tramite la demolizione di tramezzi e modifica delle ripartizioni dei vari locali.
Quali sono i requisiti per poterlo ottenere?
Per poter usufruire del Bonus, i mobili acquistati devono essere nuovi. Inoltre, nelle spese che si possono detrarre sono compresi il trasporto e il montaggio dei mobili acquistati. I mobili in questione però devono necessariamente essere destinati all’arredo di un immobile ristrutturato.
Ad esempio, se dovessi ristrutturare il bagno e allo stesso tempo avessi bisogno di mobili per il soggiorno, puoi usufruire del bonus. Ma se dovessi ristrutturare il bagno della prima casa, non puoi chiedere la detrazione fiscale per comprare i mobili della tua casa vacanza!
Per poter usufruire del Bonus i lavori devono essere stati avviati a partire dal 2020 e prima dell’acquisto dei mobili. Puoi richiedere le agevolazioni fiscali però anche se le spese dell’arredamento vengono sostenute prima di quelle per la ristrutturazione.
Chi può usufruire del Bonus Mobili 2021?
Possono usufruire del Bonus Mobili le persone fisiche titolari dell’immobile (proprietari, usufruttuari, in comodato, inquilini) che effettuano e pagano l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Attenzione: deve trattarsi della stessa persona titolare dei lavori di ristrutturazione la cui data d’inizio deve anticipare quella dell’acquisto dei mobili (non il pagamento dei lavori).
Se, ad esempio, le spese per ristrutturare l’immobile sono state sostenute soltanto da uno dei due coniugi e quelle per l’arredo dall’altro, il bonus mobili non spetta a nessuno dei due.
Come posso pagare?
Attenzione: la modalità di pagamento influisce sulla tua possibilità di richiedere il Bonus Mobili 2021!
Per poter richiedere le agevolazioni fiscali devi pagare tramite bonifico bancario o postale, carte di credito o carte di debito.
È molto importante che tieni presente questa informazione nel momento in cui effettui il pagamento: se paghi in contanti o con un assegno bancario, poi non potrai usufruire del Bonus! Inoltre, le fatture dovranno essere conservate per i successivi 10 anni, ovvero tutto il periodo di durata della detrazione fiscale, in caso di accertamenti.
Altri Bonus per la casa
Il Bonus Mobili potrebbe non essere l’unico Bonus che fa al caso tuo!
- Il Bonus Elettrodomestici 2021 ha la stessa detrazione fiscale del Bonus Mobili ma è valido per chi acquista elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (tranne per i forni in quanto il loro limite è A). In questo caso però si può usufruire del bonus anche nel caso in cui si entri in una casa nuova senza ristrutturazione.
- Il Bonus Verde 2021 è una detrazione del 36% fino a €5.000 sulle spese effettuate nell’anno 2020 per la sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici, unità immobiliari, recinzioni, impianti di irrigazione, terrazzi e balconi anche condominiali.
- Il Bonus Tende da Sole è un’agevolazione che consente, a coloro che acquistano tende da sole da esterno o interno per la casa, una detrazione del 50% delle spese effettuate.
- Con il Bonus Sicurezza puoi detrarre il 50% della spesa effettuata sull’acquisto di impianti di sorveglianza digitale.
Superbonus 110% e cessione del credito: come aumentare il valore della tua casa risparmiando fino al 110% della spesa
Crediamo che aiutarti a fare le scelte migliori per te e darti tutte le conoscenze utili sia la parte più importante del nostro lavoro. Ecco perché ci teniamo a informarti su tutte le opportunità a tua disposizione per la realizzazione della tua casa perfetta.
Ecco perché riteniamo che il Bonus Mobili non sia la sola grande opportunità di quest’anno: sai che con il Superbonus per la riqualificazione energetica puoi aumentare il comfort e il valore della tua casa risparmiando fino al 110% della spesa sostenuta?
Sfruttare tutte le potenzialità di questo bonus ed evitare di incappare in errori nascosti, però, non è facile.
Ecco perché abbiamo cercato e selezionato per te i migliori in assoluto in questo campo.
I professionisti di Detrazioni Facili compongono un team multidisciplinare, che da anni aiuta le persone come te a ottenere le agevolazioni fiscali per la casa alle condizioni più convenienti.
Vuoi conoscere i costi reali e scoprire quanto puoi risparmiare davvero?