camerette piccole

Camerette piccole e come arredarle: le migliori soluzioni salvaspazio

Se ti trovi nella necessità di arredare una cameretta piccola, sarai consapevole di quanto possa risultare difficile, al punto da avere l’impressione di affrontare una vera e propria sfida! Riuscire a far stare tutto in una cameretta piccolissima, effettivamente, è una fatica nient’affatto da poco, a maggior ragione se in quella stanza dovrà dormirci più di un figlio.

Ciò nonostante, non si tratta di una “mission impossible” e noi di Abitativo® siamo qui per dimostrartelo. Quello che ti serve, nell’ordine, è:

  • un pizzico di strategia;
  • una buona visione d’insieme;
  • le soluzioni salvaspazio che stiamo per proporti.

Dunque, bando ai preamboli e andiamo a scoprire insieme come arredare una cameretta piccola!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come arredare una cameretta piccola creando un senso di maggior ampiezza

Le piccole camerette, essendo caratterizzate da uno spazio di dimensioni ridotte, potrebbero procurarti qualche grattacapo nel momento in cui ti appresti ad arredarle. Il problema, infatti, non è soltanto il non sapere come farci stare tutto, bensì anche avere l’impressione di dormire in un ambiente angusto e “soffocante”: una sensazione molto sgradevole che, giustamente, non vorresti mai far sperimentare ai tuoi figli.

Farla scomparire, tuttavia, è meno complicato di quel che sembra. Il mondo dell’interior design ti mette infatti a disposizione una serie di ingegnose soluzioni per le camerette piccole, molte delle quali puntano a creare proprio una sensazione di ampiezza maggiore.

camerette piccole

Hai mai pensato, per esempio, alle enormi potenzialità degli specchi? Predisporre un armadio a specchio in una cameretta piccola, oltre a essere un’idea indubbiamente funzionale, te la farà sembrare improvvisamente più grande, eliminando così quel fastidioso senza di angusto che ti crucciava.

L’armadio stesso potrebbe a sua volta essere incassato nel muro, magari sfruttando una nicchia naturale ed evitando così di rubare ulteriore spazio a un ambiente già minuscolo di suo.

Molte soluzioni per camerette piccole, inoltre, puntano ad ampliare lo spazio preesistente con i colori e la luce naturale. Quest’ultima, in particolare, verrebbe valorizzata al massimo installando una grande finestra, magari comprensiva di tendaggi dal colore tenue e delicato.

E, sempre a proposito di tonalità tenui e delicate, nell’arredamento delle piccole camerette tieni sempre a mente la regola aurea dell’interior design: mentre l’uso di colori chiari contribuisce ad ampliare e ingrandire lo spazio, l’uso di quelli scuri tende invece a rimpicciolirlo ulteriormente. Una regola di questo tipo, valida per qualsiasi ambiente della casa, assume una rilevanza ancora maggiore quando si tratta di arredare una cameretta piccola.

camerette piccole

Ciò detto, è pur vero che non devi comunque dimenticare che quella che stai arredando è la TUA cameretta piccola. Il che significa che le “regole” valgono solo fino a un certo punto e che qualsiasi presunto “dogma” dell’arredamento dovrebbe essere liberamente interpretato secondo le tue personali necessità.

Se, per esempio, per i tuoi figli hai sempre sognato una carta da parati che riproducesse i pianeti su sfondo blu scuro, magari perché sai che adorerebbero una parete di questo tipo, perché dovresti rinunciarci a causa del timore di rimpicciolire ulteriormente l’ambiente? Potrebbero invece esistere modi di usare il blu scuro che non ti creano un effetto di rimpicciolimento dell’ambiente!

Questo è il motivo per cui non dovresti mai affrontare da solo progetti di questo tipo, discutendone invece con il tuo interior designer di fiducia, il quale saprà senz’altro individuare una soluzione che, pur rispettando le dimensioni ridotte della cameretta, riuscirà comunque a soddisfarti. Un discorso che vale ancora di più nel momento in cui avrai a che fare con i mobili per camerette piccole, letto (o letti) in primis.

Grandi soluzioni per piccole camerette: come disporre il letto?

Uno dei problemi più difficili ai quali dovrai far fronte riguarda per l’appunto i mobili per camerette piccole: come riuscire a farci stare tutto? Il segreto consiste nel disporre il letto (o i letti se sono più di uno) in maniera strategica, così da risparmiare spazio per tutto il resto. Di seguito, pertanto, ti proponiamo tre idee per camerette piccole, incentrate proprio sulla disposizione del letto.

Letto a scomparsa per camerette piccole

Il letto a scomparsa rappresenta una delle migliori soluzioni per le camerette piccole, in quanto ti permetterà di risparmiare una marea di spazio.

Come il suo stesso nome suggerisce, si tratta di un letto già completo di lenzuola e coperte che, una volta usato per dormire, può essere sollevato dall’estremità dei piedi e riposto all’interno di un apposito mobile contenitore, dal quale verrà tirato fuori solo all’utilizzo successivo.

Perfetta per una cameretta singola, questa soluzione ti consentirà di sfruttare al massimo lo spazio preesistente, predisponendo il letto soltanto se e quando serve.

Camerette piccole con letti a castello

Nel caso in cui avessi più di un figlio, puoi optare per la più classica delle soluzioni per camere piccole, vale a dire i letti a castello. Grazie al loro sviluppo in verticale, infatti, potrai tranquillamente addossarli a una parete, lasciando lo spazio circostante libero e sfruttabile per altri scopi.

camerette piccole

Armadi a ponte con letti contenitori per camerette piccolissime

Una delle soluzioni che va per la maggiore nelle camerette con poco spazio prevede d’installare un armadio a ponte comprensivo di letto. L’armadio a ponte altro non è se non un normale armadio provvisto però di una nicchia strategica, all’interno della quale è possibile inserire uno o più complementi d’arredo.

Sfruttare questa nicchia per il letto rappresenta una delle idee salvaspazio più strategiche in assoluto, a maggior ragione se opterai per un letto contenitore. Questi modelli sono infatti dotati di una sorta di cassettone nella parte inferiore che, una volta aperto, rivela l’esistenza di un altro letto. Un meccanismo non dissimile da quello delle bambole matrioska, per intenderci.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Adottare una qualsiasi di queste soluzioni per camerette piccole ti permetterà di guadagnare spazio prezioso in più, che sarai libero di sfruttare per disporre il mobilio e tutto quello che ritieni possa servire nella camera dei tuoi figli.

Camerette piccole: come arredarle con la giusta soluzione

Quando hai una cameretta piccolissima e non sai come arredarla, è assolutamente normale navigare su internet alla ricerca d’idee da mettere in pratica. Il problema scatta nel momento in cui quella che ti era sembrata la soluzione perfetta, in concreto, si rivela una pessima idea. E pensare che in foto ti sembrava così bella!

Questo errore di valutazione si verifica molto più spesso di quanto credi ed è dettato da un’interpretazione sbagliata dei consigli che si trovano su internet o sulle pagine delle riviste d’arredamento. Il fatto che una certa soluzione sembri perfetta nella cameretta piccola in foto non significa che, applicata alla camera dei tuoi figli, lo sarà altrettanto.

Ecco perché è d’importanza fondamentale discutere qualsiasi idea tu abbia con un bravo progettista: un professionista qualificato in grado di aiutarti a capire se e quanto una soluzione sia effettivamente applicabile al tuo caso, garantendoti così un risultato all’altezza delle tue aspettative.

Questo discorso vale ovviamente anche per le soluzioni per camerette piccole che ti abbiamo proposto noi, le quali devono essere intese alla stregua di semplici ispirazioni da discutere in fase di progettazione.

Noi di Abitativo®, del resto, siamo fermamente convinti del fatto che non esista un progetto uguale a un altro, motivo per cui effettuiamo sempre una Diagnosi personalizzata: primo step fondamentale del nostro efficacissimo metodo, che ci permette di capire quali sono i tuoi reali desideri e d’impegnarci a realizzarli.

Pertanto, adesso che conosci le principali soluzioni da adottare nell’arredamento di una cameretta piccola, non ti resta che affidarti a noi per individuare quella più giusta per te!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA