chiusure per terrazza

Chiusure per terrazzi: idee e soluzioni di design

Se hai la fortuna di possedere un bel terrazzo, indubbiamente lo sfrutterai moltissimo durante i mesi estivi, per prendere il sole o per goderti pranzi e cene all’aperto in compagnia dei tuoi amici.

Ma hai mai riflettuto sulla possibilità di sfruttarlo anche durante l’inverno? Per poterlo fare, devi ovviamente trovare la maniera di chiuderlo, per proteggerti dal freddo e vivere i tuoi momenti conviviali in completo benessere.

Non si tratta di una missione impossibile: il trucco consiste semplicemente nell’individuare la giusta soluzione di design. Ed è qui che noi di Abitativo® abbiamo deciso di venirti incontro, rivelandoti quali sono le migliori chiusure per terrazzi e aiutandoti a trovare quella perfetta per il tuo!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Chiusure per terrazzi: serve il permesso?

La prima cosa che devi sapere nel momento in cui decidi di adottare una chiusura per il terrazzo è che potresti avere bisogno del permesso. L’uso del condizionale è d’obbligo, in quanto dipende tutto dal tipo di lavoro che desideri realizzare. Detto più nello specifico, infatti, hai a disposizione due differenti soluzioni:

  • chiudere il terrazzo mediante una struttura fissa e creare così una vera e propria veranda;
  • utilizzare strutture rimovibili e non ancorate al suolo.

La differenza principale tra queste due soluzioni, a livello burocratico, è soltanto una: la prima ti obbliga a richiedere una serie di permessi prima di avviare i lavori, la seconda ti permette invece di dare il via alle operazioni senza dover consultare nessuno.

Il motivo è dovuto al fatto che, mentre nel secondo caso parliamo di una struttura rimovibile che, in quanto tale, non va a modificare in alcun modo la volumetria del contesto domestico, nel primo caso abbiamo invece a che fare con una vera e propria opera edilizia che, in quanto tale, è soggetta al rispetto del Regolamento Edilizio del tuo Comune.

Un discorso, quest’ultimo, che vale ancora di più se risiedi in un condominio, nel qual caso dovresti prima consultare il Regolamento Condominiale, accertandoti del fatto che ti permetta di eseguire un lavoro di questo tipo.

Come puoi capire tu stesso, pertanto, realizzare una chiusura per terrazzo è un’operazione che richiede una certa conoscenza della burocrazia edilizia, motivo per cui è sempre bene affidarla a un progettista esperto, il quale s’informerà in merito agli specifici regolamenti previsti dal tuo Comune e ti aiuterà a compilare tutti i documenti necessari per richiedere l’eventuale permesso.

Questo consiglio vale anche per la realizzazione pratica del progetto. Il fatto di dover chiedere o no il permesso, infatti, non è certamente l’unico fattore sul quale devi basare la tua scelta. Come ti abbiamo spiegato prima, infatti, è importante saper distinguere tra le chiusure fisse, che ti porterebbero a dare vita a una vera e propria veranda, e quelle rimovibili, che invece rappresentano una maniera più “artigianale” di chiudere la terrazza, svolgendo il compito in maniera molto più basica e funzionale.

Come capire dunque qual è la soluzione più adatta per la tua terrazza? Anche in questo caso, la cosa migliore che puoi fare è quella di chiedere consiglio a un professionista realmente interessato al tuo progetto: una persona che sappia fare una Diagnosi precisa della tua personale situazione, individuando così la soluzione più giusta.

In aggiunta a questo, puoi lasciarti ispirare dalle idee di design che stiamo per proporti e che ti offrono la possibilità di realizzare bellissime chiusure: sia fisse che rimovibili!

Idee di design per chiudere il terrazzo: con e senza il permesso

Data le infinite possibilità che hai a tua disposizione per realizzare la chiusura del terrazzo, può effettivamente risultare difficoltoso riuscire a farti una prima idea. Ecco perché potrebbe risultare utile focalizzarsi su un solo fattore e ragionare a partire da quello.

Il fattore in questione è il materiale usato per chiudere la terrazza: una volta selezionato il tuo preferito, infatti, ti sarà molto più facile individuare la chiusura giusta. Ma quali sono i materiali che hai a disposizione? Scopriamoli insieme!

Terrazza vetrata: una soluzione elegante e luminosa

Un primo materiale che puoi sfruttare per realizzare la chiusura del tuo terrazzo è sicuramente il vetro. Le vetrate per terrazzi vanno infatti molto di moda, in virtù della loro eleganza discreta e del piacevole senso di continuità cui danno vita, ampliando lo spazio e inondandolo di tutta la luce possibile.

Le chiusure delle terrazze con vetrate, pertanto, rappresentano un’eccellente soluzione se il tuo obiettivo è quello di creare una struttura permanente: una bellissima e raffinata veranda trasparente che ti permetterà di goderti il tuo terrazzo anche nei mesi invernali, proteggendoti dal freddo e dalle intemperie.

L’unico svantaggio di una tale soluzione, ovviamente, è dato dalla necessità di richiedere tutti i permessi del caso, in quanto parliamo di un intervento edilizio che va per l’appunto a modificare la volumetria del contesto domestico.

Ecco perché è di fondamentale importanza poter contare sull’aiuto di un progettista professionista che, oltre a saperti dire con precisione se una tale soluzione possa effettivamente fare al caso tuo, ti seguirà da vicino anche nell’inevitabile percorso burocratico che dovrai affrontare.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Terrazza in legno: un materiale versatile che può essere adottato anche senza il permesso

Una valida alternativa al vetro, altrettanto affascinante e suggestiva, è quella che prevede l’utilizzo delle chiusure per terrazzi in legno.

Questo materiale naturale rappresenta infatti un vero e proprio “must” nel campo dell’interior design e, usato per chiudere la terrazza, ti permette di dare vita a soluzioni di rustica eleganza, perfette se apprezzi la romantica bellezza degli chalet di montagna. Sfruttando il legno, infatti, potrai scegliere tra due differenti opzioni:

  • creare un’affascinante veranda dal sapore naturale e campagnolo;
  • realizzare un romantico pergolato.

Come puoi intuire tu stesso, mentre la prima soluzione è soggetta alla richiesta del permesso (esattamente come la veranda in vetro), la seconda non richiede invece alcuna autorizzazione, in quanto parliamo di una struttura rimovibile e non ancorata al suolo.

Va da sé, naturalmente, che optare per una struttura fissa ti garantisce una maggiore sicurezza, in quanto si pone a tutti gli effetti come una soluzione definitiva e molto più resistente. Soluzione che però non è affatto detto che vada bene per la tua terrazza: l’unico modo di saperlo con certezza, anche in questo caso, è quello di rivolgerti al tuo progettista, che saprà senz’altro suggerirti la maniera migliore di procedere.

Terrazza in PVC: una soluzione moderna e strategica

Le chiusure per terrazzi in PVC rappresentano un’eccellente alternativa se sei in cerca di un materiale poco impegnativo, economico e in grado di garantirti un ampio margine di azione. Sfruttando il PVC potrai infatti dare vita a innumerevoli soluzioni, nessuna delle quali soggetta alla richiesta del permesso, come per esempio:

  • una veranda amovibile, realizzata con telai mobili;
  • una pergotenda;
  • una tenda cristal, che si presenta molto simile alle vetrate pur mantenendosi rimovibile;
  • un frangivento che, essendo composto da pannelli chiusi, ti permetterà anche di tutelare la tua privacy.

Come puoi vedere tu stesso, pertanto, il PVC è un materiale incredibilmente versatile, che ti permette di dare vita a numerose soluzioni a libera installazione. Anche in questo caso, tuttavia, l’aiuto di un progettista potrebbe esserti utile, in quanto ti permetterebbe d’individuare con maggiore sicurezza l’opzione migliore per la tua terrazza.

Perché adottare una chiusura per la terrazza: quali sono i vantaggi?

Adottare una chiusura per il terrazzo rappresenta indubbiamente una soluzione estremamente vantaggiosa, in quanto ti porterà a godere di una serie d’interessanti benefici.

Nel caso in cui decidessi di optare per una veranda fissa, per esempio, aumenteresti la metratura vivibile della casa, creando al contempo uno spazio utilizzabile per tutto l’anno e che nei mesi invernali si trasformerebbe in un vero e proprio accumulatore di calore ed energia da sfruttare per gli altri ambienti della casa.

Oltre a questo, quand’anche preferissi una soluzione più basica e meno definitiva, avresti comunque a disposizione uno spazio coperto in più, da sfruttare all’occorrenza come più ti piace, e che andrebbe a influenzare positivamente l’estetica generale della casa. Se hai il pollice verde, potresti perfino dare vita a una piccola serra coperta, che ti permetterebbe di coltivare le tue amate piante per tutto l’anno.

Vantaggi di questo tipo, tuttavia, devono sempre essere letti in considerazione della tua personale situazione abitativa, perché ciò che può apparire perfetto per una persona, può invece risultare deleterio per te. Ecco perché, come ti abbiamo già ampiamente spiegato, è di fondamentale importanza affidare un progetto di questo tipo a un professionista competente, che potrà valutare con attenzione il tuo specifico caso e fornirti la soluzione che si sposa meglio con le tue esigenze.

Questo è esattamente ciò che facciamo noi di Abitativo® che, grazie a un efficace sistema in 12 step, siamo in grado di individuare e progettare soluzioni personalizzate e realizzate sulla base delle esigenze e necessità di ogni singola persona: sia che si tratti di chiusure per terrazze, sia relativamente a qualsiasi altro progetto ci venga proposto.

Dunque, se ambisci a vivere in una casa in cui ogni singolo elemento è espressamente pensato e progettato a misura tua e della tua famiglia:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA