stile colore pantone

Colore Pantone Blu Classic: come usare il colore dell’anno 2020

3 modi per migliorare la tua casa grazie al Classic Blue

Tradizionale, rassicurante, elegante e anche rilassante: è il Classic Blue, il colore dell’anno 2020 indicato da Pantone come principale tendenza nel mondo dell’interior design.

Ogni anno, la storica azienda statunitense che si occupa di tecnologie per la grafica analizza i trend che stanno per esplodere, regalando al mondo un’anteprima della moda che si svilupperà nel corso dei 12 mesi successivi.

Mentre nel 2019 ha dominato la vivacità del corallo, o meglio, del Living Coral, il 2020 ci accoglierà con un’atmosfera più raffinata e raccolta.

Il blu classico è stato scelto come espressione di fiducia e speranza, di riflessione e dialogo.

Pantone colore dell'anno 2020

È il colore che rimanda alla sera, alle ore tranquille trascorse conversando o raccolti nei propri pensieri, richiama i toni del mare e del cielo stellato.

Ma attenzione: integrare un colore così intenso come il Classic Blue all’interno di una casa non è semplice come potrebbe sembrare.

Ecco qualche consiglio per evitare di ridipingere o riarredare tutta casa e pentirtene subito dopo!

1. Pareti color Classic Blue

Il blu selezionato da Pantone è una tinta particolarmente affascinante, che esprime eleganza e infonde un senso di pace e calma.

Ecco perché è particolarmente adatta a spazi come la camera da letto, oppure ad aree della zona living dedicate al relax. Oppure ancora al bagno, all’area lo spazio della casa dedicato al benessere e alla cura del corpo.

L’errore di voler creare un ambiente accogliente e rilassante per poi ritrovarsi con una grotta buia al posto di un’abitazione, però, è dietro l’angolo.

Si tratta, infatti, di un colore che può apportare dinamismo in ambienti molto grandi, ma che può anche causare una sensazione di eccessiva chiusura, di cupezza, perfino di soffocamento se gli spazi sono troppo piccoli per essere dominati dal blu scuro.

• Quanto è grande la stanza?
• Come sono disposte le finestre?
• Quanta luce penetra nelle diverse ore del giorno?
• Come è stato sviluppato il progetto illuminotecnico?
• In che modo la luce artificiale interagisce con lo spazio?

Trovare le risposte a queste domande è fondamentale per poter capire se il blu classic è un colore che può migliorare la percezione estetica e la funzionalità della casa.

Non dovresti effettuare nessun acquisto prima di aver chiarito in modo molto dettagliato tutti questi punti!

Anche perché capire se il Classic Blue si adatta alla tua casa oppure no è solo il primo passo:

• quale declinazione dovrebbe avere?
• Meglio utilizzarlo per tutte le pareti?
• Oppure è il caso di dosarlo soltanto su una?
• È preferibile dipingere anche il soffitto oppure no?

Soltanto un’analisi accurata permetterà di capire come usare il Classic Blue per aumentare l’eleganza e il valore estetico della casa, evitando di trasformare ogni stanza in un’angusta scatola opprimente.

Non solo: il Classic Blue deve poter convivere armonicamente anche con gli stili, i colori e i materiali presenti nelle altre stanze, altrimenti l’ambiente che hai voluto arredare riservando così tanta attenzione ai nuovi trend si tradurrà in uno spazio che non c’entra nulla col resto dell’abitazione, un luogo strano, privo di coerenza e di equilibrio.

2. Con quali colori abbinare il blu classico

Il Classic Blue ben si sposa con i toni del grigio e con le venature calde e naturali del legno.

Anche in questo caso, la parola d’ordine è equilibrio: il blu deve entrare in dialogo con i grigi in modo armonico, altrimenti il rischio è quello di creare una stanza che sembra un’accozzaglia di macchie senza senso.

Anche l’abbinamento con il legno richiede una profonda riflessione, senza dare nulla per scontato.

Quando pensi a un salotto con pareti color blu classico e mobili in legno, che tipo di ambiente immagini?

• una stanza di grande pregio e classicità, con austeri mobili in noce e un tocco d’oro che porta luminosità?
• Oppure una zona living accogliente e informale, con mobili etnici e le calde venature del palissandro?
• Pensi a una stanza con mobili in legno di abete molto chiari e dal taglio minimale, per spazi dal gusto moderno sapientemente scaldati dal blu?

Tutte e tre queste interpretazioni sono legittime e, come vedi, sono anche molto diverse tra loro.

Allo stesso modo, sono molto differenti i modi in cui integrare il blu nell’ambiente per ottenere l’effetto desiderato.

Per progettare l’interior design della casa inserendo al suo interno il Classic Blue, è molto importante determinare precedentemente e in modo molto dettagliato lo stile e il mood che dovrà avere.

Classic Blue Moodboard

Successivamente, occorre capire come creare quell’atmosfera in modo concreto, modellando una stanza che poi utilizzerai e vivrai tutti i giorni.

Altrimenti, potresti ritrovarti con una casa bellissima… Che non ha niente a che fare con te!

Oppure, con una casa che sulla carta ti poteva rispecchiare alla perfezione, ma che una volta concretizzata sotto ai tuoi occhi si rivela un’accozzaglia di mobili e colori da farti venire il mal di testa ogni volta che varchi la soglia.

Proprio così: quel fantastico divanetto blu che stava divinamente nella foto che hai visto su internet, ecco che nel tuo salotto si rivela completamente fuori posto!

Quelle tende tanto pregiate che in negozio hanno attirato il tuo sguardo da una parte all’altra dello showroom, ecco che in casa tua sembrano dei vecchi tessuti polverosi adatti alla casa della nonna, non al tuo gusto moderno!

La colpa non è del classic blue: senza una progettazione globale e uno sguardo d’insieme professionale, la stessa delusione ti aspetta dietro l’angolo, qualsiasi sia il colore con il quale decidi di sperimentare d’impulso!

3. Singoli elementi d’arredo

A volte non è necessario rivoluzionare l’arredamento di casa per dare una svecchiata agli ambienti:

inserire un piccolo tono di colore, un singolo mobile o un complemento può cambiare completamente la percezione di una stanza.

Non ci credi? Prova a inserire anche un solo, piccolo mobile disarmonico all’interno di un’area della tua casa progettata fino a quel momento con estrema cura!

Noterai subito qualcosa che stona e che, per di più, continuerà ad attirare la tua attenzione!

Proprio così: basta un dettaglio sorprendentemente piccolo per rendere una casa infinitamente più elegante…

O infinitamente più deludente.

Purtroppo questo rischio è molto comune quando si effettuano acquisti sull’onda di un desiderio di novità, di una suggestione o di un impulso momentaneo… Come la scoperta di un nuovo trend cromatico.

Il Classic Blue selezionato da Pantone come colore dell’anno 2020 può rivelarsi il dettaglio che mancava, il gioiello che rende la tua casa perfetta, oppure l’elemento che spezza l’equilibrio e rovina il risultato che fino a quel momento avevi ottenuto con impegno e cura.

colore dell'anno Pantone Classic Blue

Quando non ci si occupa di arredamento a livello professionale è quasi impossibile capire quale di queste due strade si stanno per intraprendere, fino a quando non si ha già effettuato l’acquisto o ridipinto casa.

È proprio per garantirti di evitare errori di questo tipo che è nato il Sistema Abitativo®, il sistema in 12 passi che ti permette di ottenere la casa perfetta per te e per tutta la tua famiglia.

Una casa che ti soddisfa e che rende felice te e i tuoi cari, per un tempo molto più lungo di 12 mesi!
Il Sistema Abitativo® è il percorso creato per dare forma alla casa che vi renderà felici per i prossimi decenni, senza bisogno di seguire le mode:

non ne sentirete la necessità né il desiderio perché, semplicemente, saprete già di vivere nella migliore delle case possibili, quella progettata e realizzata a vostra perfetta misura.

Vuoi altri consigli gratuiti per arredare la tua casa senza errori? Entra nel gruppo Facebook Abitativo®!