colori arredamento umore

Come i colori dell’arredamento influiscono sull’umore

Sapevi che i colori che scegli per l’arredamento di casa possono influire sul tuo umore? Non si tratta di una scoperta recente, bensì del risultato di studi che hanno originato la cosiddetta “cromoterapia”, conosciuta anche come “terapia dei colori”.

Alla base di questa branca della medicina alternativa vi è infatti la convinzione che ogni colore possieda un proprio significato e sia in grado d’influire, positivamente o negativamente, sul nostro organismo e sulla nostra psiche.

Questo vale ovviamente anche per i colori dell’arredamento, i cui effetti possono variare molto a seconda delle tonalità scelte e degli ambienti in cui vengono inserite. Se vuoi essere certo di utilizzare i colori giusti per ogni ambiente, creando così la giusta armonia, noi di Abitativo® abbiamo preparato una serie di consigli che ti risulteranno molto utili.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Tutto ha origine dalla teoria dei colori

Gli studi sui colori hanno tutti origine dalla stessa base di partenza, vale a dire la teoria del colore. Conosciuta da tutti i pittori del mondo, trova applicazione in qualsiasi campo in cui si faccia uso dei colori, arredamento incluso. Alla base di tale teoria vi è infatti la suddivisione dei colori in tre principali tipologie:

  • colori primari
  • colori secondari
  • colori terziari

I colori primari sono il rosso, il blu e il giallo. Mescolandoli in parti uguali si ottengono i colori secondari, vale a dire l’arancione, il verde e il viola. Mescolandoli in quantità differenti si ottengono invece i colori terziari, che altro non sono se non tutte le varie tonalità e sfumature che derivano dai colori secondari.

Dalla teoria dei colori ha dunque origine la già citata cromoterapia che, come ti abbiamo spiegato, è una branca della medicina alternativa che afferma che ogni tonalità possiede un significato particolare ed è in grado di veicolare specifiche emozioni.

Arredare con la cromoterapia

Essendo afferente al campo della medicina alternativa, è evidente che la cromoterapia non possa essere considerata una vera e propria cura risolutiva. Ciò nonostante, che i colori siano in grado di suscitare particolari emozioni è innegabile, come dimostrano per esempio i colori sulla parete di casa.

Ti è mai successo di entrare in una stanza dai muri scuri e spogli e avvertire immediatamente una sensazione di tristezza? O, al contrario, di aver giocato con dei bambini nella loro cameretta e di essere stato contagiato dai colori allegri che imperavano nell’ambiente? Esempi di questo tipo dimostrano chiaramente quanto il colore, se usato correttamente, sia in grado di suscitare emozioni anche molto intense, in grado letteralmente d’influire sul tuo umore.

Ecco perché sapere cosa trasmettono i colori risulta di fondamentale importanza in vista di un progetto d’arredamento. Proprio perché il colore del tuo appartamento può incidere significativamente sul tuo stato d’animo, è bene che tu conosca il significato di ciascuna tonalità, così da saperle abbinare correttamente agli ambienti di casa.

Quando si parla di cromoterapia dell’arredamento, infatti, si fa riferimento alla presenza di un preciso collegamento tra colori e stati d’animo: una premessa da cui partire per stabilire con precisione quali saranno i colori dei muri di casa, del mobilio e di qualsiasi altro complemento che rientri nel progetto d’arredamento.

Per farlo, è di fondamentale importanza partire da una netta distinzione: quella tra colori caldi e colori freddi.

  • I colori caldi portano all’azione e all’energia. Hanno un effetto eccitante, aumentano la pressione sanguigna, la forza del respiro e la frequenza del battito cardiaco. Comprendono tonalità vivaci che ci fanno sentire vivi e attivi.
  • I colori freddi, al contrario, producono un effetto rilassante e calmante. Abbassano la frequenza cardiaca e respiratoria, risvegliando in noi emozioni di serenità e tranquillità.

Partendo da questa semplice, ma fondamentale distinzione, è possibile individuare le tonalità perfette per ogni stanza della casa e farne un ambiente all’interno del quale sentirci perfettamente a nostro agio.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

A ciascuna stanza il suo colore: come scegliere quello giusto

Una volta compreso il grande potenziale del colore nell’arredamento e come riesca a influire facilmente sulle nostre emozioni, vediamo ora di capire come sfruttare questa teoria per creare ambienti della casa in grado di suscitarci piacevoli sensazioni o, per meglio dire, sensazioni consone all’utilizzo che facciamo della stanza e alla funzione che essa svolge all’interno della casa.

I colori nell’arredamento del soggiorno

Partiamo subito da quello che rappresenta, in un certo senso, l’ambiente “focus” della casa. Il soggiorno è infatti la stanza in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, tanto che non è affatto un caso che faccia parte della cosiddetta “zona living”. È inoltre il luogo in cui facciamo accomodare i nostri ospiti, ma anche quello in cui ci rifugiamo noi stessi ogni sera, magari al termine di una dura giornata di lavoro.

Come tradurre tutto questo con i colori? Innanzitutto concentrandosi sulle pareti, per le quali è consigliata la scelta di un colore freddo: le tonalità sull’azzurro e sul tortora, per esempio, trasmettono un senso di relax e tranquillità, perfetto per un ambiente che non ti richiede di spendere grosse energie ma, al contrario, che invoglia ad accoccolarsi sul divano davanti alla tv o per chiacchierare tranquillamente con gli amici. In alternativa, puoi optare anche per il beige o per il bianco, che conferiranno al tuo soggiorno un apprezzato tocco di eleganza.

I colori nell’arredamento della cucina

Al contrario del soggiorno, la cucina è un ambiente decisamente più attivo e conviviale. Parliamo infatti di una stanza che ci richiede di muoverci spesso tra i fornelli, prima per cucinare e poi per riordinare.

Spesso, inoltre, la cucina coincide anche con la sala da pranzo, trasformandosi così nel luogo della convivialità per antonomasia: un posto in cui ci riuniamo a mangiare con i nostri cari, discutendo con loro di com’è andata la giornata.

I colori caldi, pertanto, rappresentano la scelta perfetta per questo ambiente. Via libera quindi al giallo, all’arancione e perfino al rosso, magari valorizzati da una suggestiva parete di mattoni a vista, all’insegna di un piacevole tocco rustico.

I colori nell’arredo della camera da letto

Nella scelta dei colori per la camera da letto occorre prestare un’attenzione ancora maggiore, in quanto è di fondamentale importanza evitare le tonalità troppo intense, che potrebbero arrecarci disturbo alla vista e risultare fastidiose.

In una camera da letto sensazioni quali serenità e relax dovrebbero infatti essere totalizzanti: da qui la necessità di prediligere nuovamente i colori freddi e, in particolare, le tonalità del blu, il colore del relax per antonomasia.

Il blu esprime infatti un senso di pace e di serenità emotiva che nessun’altra tinta è in grado di eguagliare. Ciò lo rende la scelta ideale per la camera da letto, sebbene sia preferibile puntare a una tonalità non troppo intensa, onde evitare di passare dalla serenità alla malinconia.

Nel caso in cui la camera da letto in questione sia quella dei bambini, allora è possibile optare anche per colori più vivaci, in grado di suscitare allegria. Anche in questo caso, tuttavia, occorre non esagerare, limitandoli a pochi complementi d’arredo o a una sola parete.

I colori nell’arredamento del bagno

Il bagno, in un certo senso, si configura come un ambiente a metà tra quelli descritti finora. Come la camera da letto, infatti, è una stanza che sfruttiamo principalmente per rilassarci ma, allo stesso tempo, è anche il primo ambiente che visitiamo la mattina appena svegli, quando abbiamo fretta di prepararci per correre al lavoro. Spesso, inoltre, presenta dimensioni molto piccole, per non dire anguste, trasmettendoci così una sensazione di claustrofobia.

Arredarlo con i colori giusti, tuttavia, può fare la differenza tra un bagno e “una stanza da bagno”, tra un ambiente con un mero scopo pratico e un luogo bellissimo che fa parte anch’esso della casa, integrandosi armoniosamente con il resto degli ambienti.

Il suggerimento, in questo caso, è quello di sfruttare sia i colori freddi che quelli caldi: l’importante è scegliere tonalità chiare come il beige (freddo) o il giallo (caldo), che hanno entrambe il potere di ampliare lo spazio, generando un piacevole senso di profondità.

Da evitare, al contrario, sono invece le tinte troppo scure che, oltre a rimpicciolire ulteriormente l’ambiente, influirebbero negativamente sul tuo umore. In alternativa, è sempre possibile optare per delle semplici, ma efficaci, pareti di colore bianco: una tinta che si sposa con qualsiasi stile di arredamento e che ha il potere di stare bene in ogni ambiente.

Come avrai capito anche tu, la scelta dei colori per l’arredamento della propria casa rappresenta un fattore molto importante, che dovrebbe essere alla base di qualsiasi progetto d’interior design. I colori, infatti, non influiscono soltanto sul nostro umore ma, a seconda delle tonalità adottate per ogni ambiente, influenzano anche l’armonia finale dell’arredamento della casa.

Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo ideato un sistema che, attraverso una diagnosi personalizzata, è in grado di aiutarti a realizzare l’arredamento dei tuoi sogni, dove i colori sono appositamente studiati e personalizzati sulla base delle tue esigenze ed emozioni. Scoprilo scaricando la guida gratuita!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA