Come arredare un ingresso che si affaccia sul soggiorno: idee e soluzioni top!
Arredare un ingresso che si affaccia sul soggiorno può rivelarsi un’impresa davvero ardua, che presuppone un grande spirito organizzativo. Del resto, si sa, gli spazi piccoli possono piacere come anche non piacere, ma quel che è certo è che richiedono un minimo di strategia in più.
Per tua fortuna, tuttavia, il mondo dell’interior design ti mette a disposizione una serie di soluzioni strategiche e accattivanti, il cui obiettivo è quello di trasformare una situazione scomoda in una a tuo favore.
Noi di Abitativo® abbiamo quindi raccolto per te le idee migliori, allo scopo di dimostrarti quanto possa rivelarsi ricco di sorprese un ingresso di questo tipo!
Indice dei contenuti
Ingresso sul soggiorno: come separare gli spazi
Quando devi arredare un soggiorno con ingresso, una delle prime problematiche che dovrai risolvere riguarda la suddivisione degli spazi. Il fatto che la porta d’accesso alla tua casa si affacci direttamente sulla zona living rappresenta un boccone difficile da digerire, poiché significa che qualunque estraneo che ti busserà alla porta (fattorini, postini, corrieri, ecc.) potrà godere di una vista panoramica del tuo soggiorno.
Per tua fortuna, tuttavia, esistono una serie di escamotage che ti permettono di risolvere il problema in modo facile e veloce, creando una perfetta suddivisione degli spazi senza necessariamente dare il via a grandi opere di ristrutturazione.
Un elegante tendaggio, per esempio, potrebbe già rappresentare una buona soluzione. In alternativa, se ti piace l’idea di prendere due piccioni con una fava, puoi installare un pratico mobile contenitore in posizione strategica, che ti permetterà di godere di due importanti vantaggi:
- fungerà da ottimo separé tra ingresso e soggiorno;
- potrai sfruttarlo come guardaroba per giacche e cappotti.
Se l’idea di piazzare un mobile subito dietro il divano ti appare troppo plateale, tuttavia, puoi anche adottare soluzioni più discrete. Un esempio, a tal proposito, potrebbe essere quella di realizzarne uno incassato all’interno della parete, che appaia quindi a filo muro, all’insegna di una piacevole resa minimalista.
Parimenti, potresti anche arricchirlo con ante a specchio che, oltre a creare un senso di ampiezza maggiore, ti offrirebbero la possibilità di darti un ultimo sguardo subito prima di uscire di casa.
Soluzioni di questo tipo, ad ogni modo, devi intenderle alla stregua di semplici spunti da discutere insieme al tuo progettista di fiducia, il quale saprà senz’altro suggerirti il modo più adatto di arredare l’ingresso sul soggiorno.
Del resto, se la tua intenzione è quella di tirare fuori un minuscolo ingresso dal poco spazio che hai a disposizione, non puoi certo sperimentare idee a caso, puntando piuttosto a quella che si addice meglio allo spazio che hai effettivamente a disposizione.
Arredare un soggiorno con ingresso: idee e soluzioni di design
Nell’arredare un soggiorno direttamente collegato all’ingresso di casa, dovrai inevitabilmente tenere conto dello spazio totale che hai a disposizione. Il rischio, infatti, è quello di farti prendere la mano e allargarti fino a occupare anche quei pochissimi metri di spazio posti davanti alla porta di casa.
Optando per una soluzione di questo tipo, infatti, non avrai più alcun ingresso da realizzare, ritrovandoti punto e a capo con il problema. Del resto, molte soluzioni d’arredo dedicate al soggiorno con ingresso tendono a concentrarsi interamente sulla zona living, ignorando completamente il fatto che perfino gli spazi più piccoli e angusti possono essere sfruttati in modo adeguato.
Tanto per farti un esempio, molte idee d’arredo contemporanee prevedono di servirsi delle cosiddette “soluzioni sospese”, vale a dire mobili o complementi d’arredo che vengono agganciati alla parete senza toccare terra. Molti di essi possiedono perfino uno spessore piacevolmente ridotto, senza per questo perdere in funzionalità.
Una soluzione di questo tipo, pertanto, sarebbe perfetta per garantire al tuo mini – ingresso la presenza di un pratico mobile multifunzione, posto ovviamente che sia in grado di soddisfare le tue esigenze. Il segreto, ad ogni modo, è quello di sfruttare lo spazio in verticale, che potrebbe rivelarsi molto di più di quello che pensi.
Un’idea molto simile, ma dall’estetica fortemente minimalista, prevede invece di dotarti semplicemente di contenitori sospesi, come mensole o nicchie aperte. Oltre a svolgere un’eccellente funzione contenitiva, non andranno a creare la tipica sensazione di “chiuso” che caratterizza gli armadi.
Ingresso sul soggiorno: il caso più difficile
Ci sono dei casi nei quali la porta d’ingresso si affaccia sul soggiorno in maniera ancora più diretta, al punto che non è possibile ideare alcun escamotage per l’ingresso che, molto semplicemente, non esiste!
In casi di questo tipo, pertanto, il focus della tua attenzione andrà inevitabilmente a incentrarsi sul soggiorno, il cui arredamento dovrà essere pensato in modo da non ostruire l’ingresso, creando al contempo un’entrata “graduale”.
Il discorso, del resto, è quello che ti abbiamo già anticipato prima: ti stai godendo la tua serie preferita sul divano, in compagnia di una pizza sulle ginocchia e di diverse bibite sparse sul tavolino. Come ti sentiresti se qualcuno bussasse alla porta in quel momento e trovasse la stanza così? Poco ma sicuro, non avresti il tempo di riordinare in quei pochi secondi a disposizione.
Nemmeno questi, tuttavia, sono casi disperati. Il fatto che l’ingresso non esista, infatti, non t’impedisce certo di crearlo! Il trucco, in questo caso, consiste nel far iniziare il soggiorno un po’ più in là, ricavandoti qualche metro davanti alla porta per approntare un piccolo ingresso, da separare opportunamente dal resto del living.
Per farlo, ovviamente, non puoi certo piazzare un mobile contenitore in mezzo alla stanza, ma potresti per esempio adottare i già citati tendaggi, o inserire una struttura metallica reticolata che, oltre a fungere da perfetto separé minimal, svolgerebbe anche una pratica funzione contenitiva. Quello che dovresti fare, in sostanza, è ingegnarti a trovare una soluzione strategica che ti permetta di:
- delineare una perfetta suddivisione dello spazio tra ingresso e soggiorno;
- creare l’ingresso anche se non c’è.
Due obiettivi non sempre facilissimi da conseguire che, per ovvie ragioni, ti sconsigliamo di portare avanti da solo. Quello che ti ci vuole, infatti, è l’intervento di un abile progettista, in grado di approntare una soluzione su misura pensata appositamente per te.
Arreda l’ingresso sul tuo soggiorno in modo personalizzato
Le soluzioni che ti abbiamo suggerito finora, per quanto possibili, potrebbero essere diverse da ciò che hai in mente, non incontrare i tuoi gusti o, più semplicemente, non essere praticabili nella tua casa.
Ecco perché tentarne una a caso sperando in una buona riuscita non è certamente la strategia migliore da seguire. Quello che dovresti fare, al contrario, è affidarti all’esperienza di chi ne sa più di te, come appunto un interior designer professionista in grado di esaminare dettagliatamente la tua personale situazione e individuare una soluzione su misura.
Questo è esattamente il modo in cui lavoriamo con Abitativo®, un efficace e comprovato sistema in step che, partendo proprio da una Diagnosi personalizzata, ci permette d’ideare soluzioni d’arredo espressamente studiate per le persone che ce ne fanno richiesta, tenendo in massima considerazione i loro gusti e le loro esigenze.
Quindi, ora che conosci tutte le criticità relative all’arredo di un ingresso sul soggiorno, non ti resta che affidarti a noi per realizzare il tuo progetto personale: sia che si tratti di questo, sia di qualsiasi altra cosa tu abbia in mente! Scopri come facciamo: