Come arredare lo studio di casa?
Bello lavorare da casa! Bisogna però organizzare al meglio lo spazio che dedichi al tuo ufficio per gestire in modo ottimale anche il tuo tempo. Vediamo quindi alcuni consigli su come arredare lo studio di casa.
Crea un angolo ufficio in casa durante la fase di progettazione
In questo periodo ci capita di parlare con molte persone che, per scelta o per necessità, sono nella condizione di lavorare da casa tramite “remote working”.
Quando ha cominciato a raccontarmi i dettagli, immaginavo già dove saremo andati a parare.
Tra i nostri clienti abbiamo decine di professionisti freelence o smartworker che lavorano in autonomia e ormai dopo anni di esperienza, so che l’home working è una magnifica opportunità….ma solo se sai come organizzarti e gestire lo spazio!
Se hai iniziato da poco a lavorare da casa, forse hai incontrato subito le prime difficoltà: non trovila concentrazione e perdi molto tempo nel completare le tue mansioni lavorando così più ore rispetto a prima.
Forse anche tu lavori in maniera autonoma o per necessità aziendali svolgi il tuo lavoro da remoto.
Hai mai pensato che l’efficienza potrebbe dipendere anche da come organizzi lo spazio che dedichi al lavoro?
- All’inizio immagini che lavorare da casa significa massima libertà
- Lavorare in pigiama o sdraiato sul divano ti sembra il massimo del comfort
- Pensi di poter usare il tavolo del salotto e di sistemarti come vuoi
Giusto?
Poi però ti trovi a passare ore a girare per casa in cerca di documenti che sposti continuamente dal divano al tavolo, dal tavolo alla camera oppure sei disturbato dai familiari che accendono la tv mentre stai scrivendo una mail urgente o, inoltre non hai la giusta privacy quando devi accordarti per una riunione online importante.
Come fare per non perdersi?
La soluzione è maturata dopo tanti anni di esperienza personale e di rapporti con clienti e professionisti.
Niente di complesso ma la difficoltà sta nel mettere a sistema dei passaggi chiave senza i quali rischi di perdere il controllo.
Prima di tutto, metti via tutte quelle riviste di arredamento in cui hai letto i classici consigli tipo:
- Identifica la tua zona “ufficio”, meglio se in una stanza separata dal resto della casa.
- Scegli la tua postazione: scrivania e sedia.
- Non trascurare la luce.
- Stimola la tua creatività sfruttando la cromoterapia!
- Fai un break ogni tanto!
Intendiamoci, sono tutti consigli giustissimi, che sicuramente potrebbero aiutarti e che dovresti seguire!
Progetta l’arredo dell’ufficio in casa analizzando le tue esigenze
Il fatto è che a volte hai bisogno di un punto di vista esterno che sappia interpretare quali siano le tue reali esigenze e le sappia mettere in relazione con le ultime novità sul fronte del working design ed i trucchi di progettazione per ottimizzare spazi e risorse
Insomma qualcuno che ha già sperimentato una vasta statistica di casi simili al tuo.
Creare una postazione lavoro a casa, non è semplicemente una questione di mobili o di design: prima di tutto, ci sei tu!
Passiamo al lavoro la maggior parte del giorno e la maggior parte dei giorni…
Uno spazio confortevole, comodo e piacevole ce lo meritiamo!
In un ambiente su misura, perfettamente adattato alle tue esigenze, sfrutterai meglio anche il tuo tempo.
Spazio e tempo sono strettamente connessi tra loro, è per questo che il sistema Abitativo è studiato per:
- Progettare l’organizzazione ottimale del tuo spazio e fornirti le giuste idee per l’arredamento del tuo studio in casa
- Ascoltarti per capire quali sono davvero le tue esigenze.
- Gestire tutte le contingenze legate alle lavorazioni e lasciare che il tuo tempo sia davvero tuo!
Vuoi scoprire come arredare lo studio di casa in base alle tue specifiche esigenze?
Scarica la guida Abitativo che abbiamo preparato per te con suggerimenti per l’arredamento della stanza studio!