Ambiente e psiche: come influisce la casa sul tuo benessere psicofisico?
Casa è il luogo in cui vogliamo sentirci veramente noi stessi, a nostro agio in un ambiente a misura delle nostre esigenze e abitudini.
Mai come in questo periodo di pandemia abbiamo imparato il valore di creare uno spazio in grado di rispecchiare i nostri bisogni, desideri e necessità. Durante il lockdown abbiamo dovuto adattare degli angoli della casa rendendoli postazioni di lavoro, trasformare salotti in spazi scolastici per i figli in dad, ricavare cantucci silenziosi per le attività lavorative e conciliare la necessità di quiete con i giochi pomeridiani dei bambini.
Quanta pazienza! Giusto?
Alzi la mano chi non ricorda il video virale del dirigente di azienda che, durante un meeting online, viene interrotto dalle grida divertite del figlio che entra nella stanza correndo col suo giocattolo; quando il manager si alza per accompagnare il bimbo fuori, spuntano un bel paio di boxer sotto la tenuta elegante da lavoro, giacca-cravatta. Un classico! Giacca da riunione e tuta (o in mutande): lo abbiamo fatto tutti, forse anche tu. Eravamo in call dai più disparati angoli della casa: che stress.
Abbiamo fatto del nostro meglio per conciliare lo spazio casalingo, la nostra comodità e le abitudini dei familiari. I confini tra vita, lavoro e famiglia si sono assottigliati fino a scomparire tra le mura domestiche e noi abbiamo dovuto imparare anche ad improvvisare.
Il contesto d’emergenza legato alle vicende sanitarie globali che ben conosciamo, ci ha fornito anche degli importanti spunti di riflessione sul nostro benessere tra le pareti domestiche, su come possiamo creare le condizioni adatte per la nostra serenità.
In effetti una delle grandi lezioni che abbiamo imparato è che l’ambiente in cui viviamo influenza
• la nostra salute
• la nostra produttività nelle attività lavorative
• il nostro umore.
Molte persone, addetti ai lavori nell’ambito del design e anche professionisti della salute, hanno cominciato a riflettere seriamente sulla qualità delle nostre abitazioni e su come ci fanno sentire quando, volenti o nolenti, dobbiamo passarci molto tempo.
Gli spazi hanno proporzioni adeguate? Ho libertà di movimento o mi sento costretto? Ci sono troppi oggetti che tolgono ariosità all’ambiente? Ho creato una “casa museo” in cui non mi sento me stesso? C’è una predominanza dell’estetica rispetto alla funzionalità?
Queste domande sono essenziali per capire come gestire al meglio l’ambiente domestico e soprattutto, come progettarlo in fase preliminare con un professionista.
Nei nostri studi in tutta Italia ogni giorno arrivano committenti con tante idee di partenza diverse ma tutti con un’unica esigenza di fondo: vivere in un luogo che li faccia stare bene. E noi da anni, ad ognuno dei nostri clienti, ribadiamo sempre l’importanza dell’analisi profonda degli spazi e delle atmosfere: l’unica strategia di progettazione necessaria per ottenere il miglior risultato.
In fondo, passiamo quasi la totalità delle nostre giornate in spazi chiusi:
come può l’ambiente interno non influenzare la nostra vita?
A questo quesito prova a dare una risposta concreta la neuroarchitettura.
La neuroarchitettura: l’analisi dello spazio per il benessere psicofisico
La neuroarchitettura è una branca dell’architettura (nata a metà del secolo scorso) che si occupa di analizzare in modo oggettivo come gli spazi costruiti intorno a noi influenzano le nostre emozioni, la nostra attitudine alle cose, i processi cognitivi e le abilità. Questa disciplina si basa su evidenze, dati misurabili e tecniche di progettazione al fine di
• agevolare le relazioni
• migliorare la salute
• ottenere benefici psicofisici.
“Nonostante passiamo più del 90% della nostra vita dentro gli edifici, ci preoccupiamo ancora molto poco di quanto ciò che costruiamo possa influenzare il nostro comportamento, pensieri, emozioni e benessere”. (Sarah Robinson e Juhani Pallasmaa – Mind in Architecture)
Un esempio: sapevi che avere zone verdi vicine riduce significativamente i livelli di affaticamento mentale? O che lo stress aumenta o diminuisce in base alla forma della stanza, dai materiali, dalla temperatura dei colori?
Ecco, progettare focalizzandosi sul benessere delle persone è la via migliore per massimizzare i benefici di uno spazio a misura dei suoi abitanti. Immagina di trovarti in una stanza luminosa e pulita: molto probabilmente proverai una sensazione positiva di serenità. Ma se immagini di percorrere un corridoio buio e stretto intuirai un certo senso di ansia e angoscia, dovuto al fatto che in uno spazio scuro istintivamente sai di non poter distinguere bene forme, bordi, colori. Questo semplice esempio è emblematico per comprendere l’impatto dello spazio su di noi.
I principi della neuroarchitettura ora sempre più supportati e divulgati, rappresentano uno dei pilastri su cui abbiamo costruito il nostro lavoro in Abitativo® per migliorare la vita dei committenti che si affidano a noi: tutto nella nostra attività ruota attorno a questi concetti, dal concept alla definizione dei dettagli finali.
Il ruolo cruciale del professionista
Ci sono elementi che un bravo professionista deve saper integrare nel progetto della tua casa per garantirti il massimo dei benefici da un punto di vista psicofisico:
• lo studio approfondito della luce
• la disposizione armonica degli ambienti
• la scelta della palette di colori per le pareti e i complementi
• la definizione dell’arredamento in relazione allo spazio
• la qualità complessiva dell’aria data dalle scelte progettuali.
Sono questioni importanti che non puoi lasciare al caso e che fanno la differenza tra un ambiente asettico e uno spazio che puoi chiamare CASA, in cui sai di poterti esprimere per ciò che sei e che ti restituisce un piacevole stato d’animo di tranquillità.
Abitativo: il sistema studiato per il tuo benessere
Noi di Abitativo® studiamo, per ogni progetto di design, tutti quegli aspetti in grado di generare l’armonia che cerchi per la tua casa.
Sono molti gli elementi che devono accordarsi per ottenere questo risultato. Hai presente un’orchestra? Ecco, Abitativo® è il direttore che guida tutti gli elementi e gli strumenti per trovare l’armonizzazione perfetta e suonare il brano senza errori.
Ogni progetto per noi è una sinfonia da suonare e dirigere al meglio. Non vogliamo il tuo applauso alla fine ma ci basta che tu senta di esserti affidato ai professionisti giusti per il tuo prezioso progetto di vita.
Abitativo® è il metodo che abbiamo ideato per ottimizzare tutto il processo di progettazione: dall’ambiente interno alla sensazione di benessere che proverai ogni volta che varcherai la soglia di casa.
Noi ci occupiamo di progettare il tuo benessere e tu ottieni la casa dei tuoi sogni senza il timore di fare errori.
Curioso di saperne di più?