Come ristrutturare casa senza inutili aumenti di costi e ritardi
Ristrutturare casa è un’avventura che non tutti fronteggiano nella vita ma che, complice i vari Bonus e le agevolazioni per la casa, sta coinvolgendo in questi anni un gran numero di persone.
Se il trasloco viene annoverato da diversi studi come una delle esperienze più stressanti della vita, una ristrutturazione non è da meno: ma cosa genera questo stress?
Purtroppo, nella maggior parte dei casi ci si aspettano costi e tempi certi, per poi ritrovarsi a fare i conti con spese che lievitano e ritardi nella ristrutturazione che comportano disagi e stress per tutti:
- per chi ha dovuto lasciare la propria casa e trovare una sistemazione temporanea in attesa di finire i lavori
- per chi si sposa o vuole andare a convivere e aspetta che la casa sia pronta
- per chi deve lasciare una casa in affitto e quindi deve dare il giusto preavviso, ma deve anche rispettare la data di liberazione dell’immobile affittato
- chi deve lasciare la casa che ha venduto ed entrare in quella nuova entro una determinata data…
Ma cosa provoca il ripetersi così frequente di queste problematiche, che trasformano la ristrutturazione da sogno a incubo?
Ecco i principali problemi che sorgono durante una ristrutturazione e come prevenirli.
Indice dei contenuti
- 1 I problemi e gli imprevisti che allungano i tempi della ristrutturazione
- 2 Quanti professionisti! La difficoltà di coordinare i lavori
- 3 Le fasi della ristrutturazione: l’importanza di una visione d’insieme
- 4 Ristrutturazione per avere una casa veramente su misura con un percorso guidato: questa è l’unica soluzione
- 5 La tua casa perfetta con il Sistema Abitativo®
I problemi e gli imprevisti che allungano i tempi della ristrutturazione
Quali sono i tempi di una ristrutturazione? Ovviamente è impossibile dirlo senza un progetto in mano, ma la dura verità è che anche a fronte di un progetto dettagliato rispondere è difficile: purtroppo chi affronta una ristrutturazione deve prepararsi a diversi scenari.
- Dover spendere più del previsto
- Dover trovare un’abitazione alternativa per mesi (talvolta anni!) in più rispetto a quanto inizialmente preventivato
- Dover investire una enorme quantità di tempo nel cambiare le proprie decisioni iniziali, trovare soluzioni alternative, interfacciarsi con le varie figure coinvolte per avere un quadro chiaro della situazione
- Dover gestire una grande mole di stress, pensieri e preoccupazioni tutti insieme.
Vediamo se davvero non esiste via d’uscita, o se affrontare una ristrutturazione che non causa ritardi e aumento dei costi è possibile!
Quanti professionisti! La difficoltà di coordinare i lavori
I professionisti che girano intorno ad un cantiere sono molti: dal geometra, all’architetto, dall’impresario all’idraulico, fino al certificatore energetico, per non parlare di elettricisti, fabbri e imbianchini.
La prima difficoltà, per chi non è del mestiere, è quella di scegliere i professionisti giusti; la seconda, ben più grande, è quella di coordinarne i lavori.
Fare da tramite tra persone che parlano gerghi tecnici diversi è molto difficile e organizzarne le presenze in cantiere, secondo il giusto ordine, può rivelarsi una mission impossible per chi, nella vita, fa tutt’altro.
Anche solo capire di chi sono certe responsabilità e a chi spetta ogni lavoro è una gran prova di pazienza e di costanza!
A volte, i ritardi nascono, o comunque peggiorano, proprio perché – giustamente – non sai da che parte cominciare, e non sai che per ogni fase c’è un diverso professionista che ha bisogno di informazioni da te.
Non c’è nessuno incaricato di fare da tramite tra tutti i professionisti e di coordinare le differenti figure presenti in cantiere, perciò questo ruolo finisce sulle tue spalle, senza che tu sia preparato a svolgerlo.
Così, alla fine, viene pure fuori che per ogni ritardo la colpa è tua!
È come se fossi costretto a improvvisarti direttore d’orchestra senza nemmeno saper leggere uno spartito e senza conoscere il brano! Che esecuzione potrebbe mai venirne fuori?!
Le fasi della ristrutturazione: l’importanza di una visione d’insieme
Oltre alla mancanza di qualcuno che abbia una visione chiara d’insieme e le giuste competenze tecniche per dirigere tutto il cantiere, spesso sorge un secondo problema, ovvero un avvio dei lavori a fronte di un’idea ancora incompleta.
Cosa intendiamo?
Quando si parla di ristrutturazione, bisogna intendere un processo che arriva fino alla casa verniciata e arredata. L’errore che, invece, si commette spesso, è quello di progettare i lavori di ristrutturazione ritendendo il progetto di interior design una fase successiva e completamente scollegata dalla ristrutturazione.
Un esempio?
Poniamo che hai già ottenuto un progetto di ristrutturazione e hai già avviato i lavori edili.
Intanto, inizi anche a progettare l’interior design della tua casa.
Ed è qui che ti rendi conto che, per rendere l’ambiente funzionale, hai bisogno di far spostare una parete anche solo di 5 cm rispetto al progetto iniziale.
Peccato che quella parete è già stata realizzata!
Quindi, puoi fare due cose:
lasciar perdere e accontentarti di un progetto che non ti soddisfa, oppure far rifare la parete con l’evidente conseguenza di rallentare i lavori e far alzare i costi.
Sai quante situazioni di questo tipo si verificano ogni giorno!? Minimo centinaia!
- Casi in cui ci si trova con prese troppo a ridosso dei mobili
- Con l’illuminazione che cade in modo sbilanciato rispetto alla posizione del tavolo di design che hai scelto con tanta cura
- Una porta o una finestra con gli infissi che sbattono contro la cucina
- Porte che si aprono nel verso sbagliato
- Lo scarico del lavabo che non ti permette di inserire, nel bagno, il mobile che avevi tanto desiderato…
Purtroppo è proprio così, l’errore di non realizzare i lavori edili in funzione dell’arredamento porta sempre allo stesso scenario: quando arriva il momento di arredare, ci si trova costretti a scegliere se accontentarsi di una soluzione che non è quella desiderata oppure se ricominciare i lavori, incidendo, ancora una volta, sui tempi e sui costi di realizzazione.
Per evitare errori, costi e tempi che lievitano, è fondamentale che tu abbia tutte le informazioni necessarie. I lavori devono poter partire in maniera chiara e proseguire con un sistema organizzato, a fronte di un progetto d’interior design particolareggiato e definito.
Quando le persone arrivano da noi in una fase tardiva, non hai idea della frustrazione e dell’angoscia che provano, nello scoprire quante opportunità si sono perse per strada!
Avere una casa bella e che ti soddisfi in ogni aspetto è più semplice di quanto pensi: è solo un fatto di tempi e di organizzazione.
Ristrutturazione per avere una casa veramente su misura con un percorso guidato: questa è l’unica soluzione
Un progetto casa con un percorso guidato, organizzato e programmatico, che ti aiuti a mettere a fuoco tutte le tue reali priorità e i desideri di tutta la tua famiglia e che, soprattutto, preveda già ogni dettaglio dell’arredo dei tuoi ambienti, è l’unico modo per non vedere dilatare i tempi, lievitare i costi e, in fondo, veder svanire la propria salute.
Rivolgersi a qualcuno che ti sa accompagnare verso la tua casa ideale e che ha la reale volontà di aiutarti a realizzare il tuo sogno è l’unico modo per avere un progetto chiaro e realistico in mano a inizio dei lavori, dai muri alle tende.
La tua casa perfetta con il Sistema Abitativo®
Il sistema Abitativo® ti permette di ottenere un progetto casa completo che riflette l’unicità della tua famiglia e fornisce tutte le informazioni ai professionisti coinvolti nei lavori, assicurandosi che tutto fili liscio.
I referenti di Abitativo® si interfacciano con ogni figura coinvolta, mantenendo sempre a mente la visione finale della tua casa: quel muro sarà costruito per ospitare la libreria dei tuoi sogni, quella zona giorno sarà a misura del grande divano che desideri e niente sarà casuale o improvvisato, nemmeno il budget.
Con una strategia del genere, oggi siamo in grado di garantire una probabilità di errori bassi o nulli rispetto alla norma.
Nel tuo progetto d’arredo, comunque, non saranno necessarie modifiche in corso d’opera poiché il sistema di arredamento di Abitativo® prevede di controllare prima ogni parametro che potrebbe diventare critico.
Grazie ad un metodo brevettato e utilizzato da centinaia di professionisti sparsi in decine di showroom in tutta Italia, infatti, gli errori e le modifiche in corso d’opera saranno praticamente azzerati, i tempi verranno rispettati e, dunque, i costi preventivati saranno anche quelli reali.
Tu, ovviamente, manterrai sempre il controllo su tutto, dall’inizio alla fine, ma non dovrai stressarti in prima persona, e potrai ottenere la tua casa ideale, senza compromessi né rinunce.
Se stai pensando di ristrutturare casa, non perdere l’occasione di fare tutto nel giusto ordine e di ottenere:
- un percorso senza ritardi, costi lievitati e stress
- la casa dei tuoi sogni, a misura dei gusti, delle abitudini e dei reali desideri di tutta la famiglia.
Puoi compiere il primo passo comodamente online: ti basta richiedere la Diagnosi Abitativo®.