scegliere infissi

Come scegliere gli infissi: materiali, prezzi e prestazioni

Scopri i criteri fondamentali per scegliere i serramenti e come evitare costosi errori

L’approfondimento dell’esperto

Guido Alberti
www.posaqualificata.it

Sapevi che infissi non ben isolanti provocano la dispersione del 23% del riscaldamento domestico in inverno?

Proprio così: il 23% della tua bolletta del riscaldamento finisce letteralmente fuori dalla finestra!

Ecco perché la scelta degli infissi non può limitarsi a una questione di prezzo oppure a una valutazione puramente estetica: esistono molti criteri da tenere in considerazione che hanno un forte impatto sui consumi, sulle spese e sulla qualità di vita negli anni. Ecco quali sono.

I criteri che devi utilizzare per scegliere gli infissi

Per capire qual è il livello di isolamento termico necessario per ottenere una casa che offra il massimo del comfort, occorre tenere presenti diversi elementi:

  • la posizione geografica: una casa a Napoli avrà esigenze di protezione dal caldo e dal freddo diverse da una casa a Bolzano
  • dove è collocata la casa: in centro città, oppure in aperta campagna
  • le caratteristiche dell’edificio e il suo livello di efficienza energetica
  • l’esposizione della casa: è molto soleggiata, ombreggiata, in che modo è orientata.

Tutti questi elementi variano di casa in casa e fanno sì che non esistano serramenti migliori in assoluto, ma esista la soluzione più giusta per ogni edificio.

Un secondo fattore molto importante da tenere in considerazione è l’isolamento acustico: anche qui, le esigenze di chi ha una casa che si affaccia su un luogo molto trafficato sono diverse da quelle di chi, invece, abita in una zona isolata e tranquilla.

Accanto a questi criteri, è bene considerare:

  • tenuta all’aria, all’acqua e al carico del vento
  • sicurezza
  • funzionalità
  • estetica.

Per capire quali tipologie di infissi possono offrire le migliori combinazioni, approfondiamo i materiali disponibili.

Quali materiali scegliere per gli infissi di casa?

I materiali più utilizzati per realizzare gli infissi sono:

  • il legno
  • l’alluminio
  • il pvc

Questi possono combinarsi tra loro in sistemi misti. I più diffusi sono:

  • alluminio e legno
  • legno e alluminio
  • pvc e alluminio

Vediamo pregi e difetti di ogni tipologia.

Infissi in legno

Gli infissi in legno sono i più tradizionali e i primi ad essere stati utilizzati. Il legno è un materiale naturale che, se di qualità, offre ottime proprietà di isolamento termico e acustico.

È inoltre un materiale facile da rifinire e personalizzare, per infissi di qualsiasi forma e dimensione.
Il legno però, necessita di manutenzione più frequente perché con il tempo rischia di risentire dell’azione aggressiva del sole e delle piogge.

infissi legno

Infissi in alluminio

Il più grande pregio dell’alluminio è la sua durata nel tempo: resiste molto bene agli attacchi aggressivi degli agenti atmosferici e non richiede molta manutenzione. Inoltre è un materiale molto leggero e facilmente modellabile, il che lo rende adatto alla realizzazione di infissi di grandi dimensioni.

Di contro, c’è la convinzione che i serramenti in alluminio favoriscono la formazione di condensa all’interno della casa. Questo era vero fino a pochi anni fa. Oggi, questo problema è ovviato dagli infissi a taglio termico, che però comportano un costo più elevato.

Infissi in pvc

Il pvc viene spesso scelto per il suo basso costo rispetto agli altri materiali. Offre anche altri vantaggi: i serramenti in pvc garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, scongiurando i problemi di condensa che caratterizzano invece materiali scarsamente isolanti.

Non richiedono particolare manutenzione e, se di qualità, rappresentano un ottimo investimento in termini di durabilità.

infissi-pvc

Infissi in alluminio e legno

Dal momento che ogni casa può avere esigenze diverse, per superare le criticità e ottenere il meglio a livello di prestazioni dai diversi materiali si possono acquistare serramenti che combinano alluminio e legno.

I serramenti in alluminio e legno hanno una struttura in alluminio e sono dotati di una copertura in legno sul lato interno, che permette una resa estetica più naturale ottenendo al contempo un miglioramento delle prestazioni di isolamento termico e acustico.

Infissi in legno e alluminio

Al contrario, gli infissi in legno e alluminio sono realizzati in legno e dotati di un rivestimento esterno in alluminio. Questo permette di sfruttare le ottime prestazioni del legno, proteggendo al contempo questo materiale con uno strato esterno che resiste meglio alle intemperie.

Si tratta di una combinazione che offre ottime prestazioni, ma per la quale i costi potrebbero risultare più alti rispetto a quello dei serramenti realizzati in altri materiali, proprio per via dell’unione di due materie prime in un unico prodotto.

Infissi in Pvc e alluminio

Come tutti i sistemi misti, coniugano i pro di ogni materiale: il pvc all’interno, che conferisce isolamento termico e acustico, e l’alluminio all’esterno, con sola funzione protettiva o estetica, che invece conferisce durabilità nel tempo.

Materiali per infissi: pro e contro

Ecco quindi una tabella riassuntiva dei pro e dei contro di tutti i principali materiali nei quali è possibile acquistare i propri infissi.

Materiale Pro Contro

Legno

Isolamento termico, isolamento acustico

Facile deperibilità

Alluminio

Resistente nel tempo,

no manutenzione

Costo elevato

Pvc

Isolamento termico, isolamento acustico,

basso costo

Facile deperibilità

Alluminio e legno

Isolamento termico,

isolamento acustico

Costo elevato

Legno e alluminio

Pvc e alluminio

Resistente nel tempo

Isolamento termico,

isolamento acustico

Costo elevato

Il materiale con cui è composta una finestra è molto importante, ma se osservi una finestra, ti accorgerai tu stesso di come la maggior parte della superficie sia occupata dal vetro, che svolge quindi un ruolo fondamentale. Non a caso, una delle domande più frequenti che mi vengono poste è proprio la seguente.

È il meglio il doppio o il triplo vetro?

Tra chi afferma che il triplo vetro “non fa respirare abbastanza la casa” e chi sostiene che sia sempre la soluzione migliore, esiste un mondo: quello delle valutazioni effettuate in modo obiettivo sulla casa che andrà a ospitare i serramenti!

I vetri hanno molto impatto sulla capacità degli infissi di rendere l’ambiente interno isolato e confortevole. Anche in questo caso, però, per fare una scelta soddisfacente è importante considerare tutte le caratteristiche della casa e tutti gli interventi che si andranno a fare.

È vero che i tripli vetri offrono un maggiore isolamento rispetto ai doppi vetri, ma hanno anche un costo maggiore che in alcuni casi si rivela superfluo.

Se decidi di installare i migliori vetri al mondo, ma la tua è una casa vecchia, senza cappotto e con basse prestazioni, non saranno i tripli vetri a renderla efficiente!

Sarebbe come far installare dei sedili super ergonomici e riscaldanti su una Panda degli anni Ottanta… Di certo non diventerebbe più spaziosa e performante!

La scelta del vetro deve essere effettuata insieme alla valutazione più ampia di tutti gli interventi che si andranno a effettuare: solo in questo modo puoi ottenere il miglior beneficio al miglior costo.

A questo punto immagino tu ti stia chiedendo. Va bene tutto, ma…

installazione infissi

Quanto costano i serramenti?

Se vuoi cambiare gli infissi di casa, ti consigliamo di considerare una spesa che varia dai 500€ ai 1500€ a finestra, ma anche… Di non farci troppo affidamento!

Come abbiamo visto, gli infissi possono essere realizzati in diversi materiali e personalizzati nelle finiture, al punto che non è possibile determinare un range di prezzo univoco.

E nemmeno avrebbe senso! Perché nella scelta il costo ha il suo peso, ma non deve essere l’unico fattore preso in considerazione. Altrimenti, rischi di dover fare poi i conti con una serie di spese successive alle quali non avevi mai pensato.

  • Quanto costa dover sostituire gli infissi dopo pochi anni perché hai scelto un materiale sensibile al sole e le tue finestre sono in un luogo sempre esposto?
  • Quanto costa dover ritinteggiare ogni due anni e ricorrere a ogni tipo di prodotto antimuffa perché nella tua casa gli infissi sono scarsamente isolanti e provocano troppa condensa?
  • Quanto costa dover sostituire gli infissi in pvc economici ogni manciata di anni perché poco funzionali?
  • Quanto costa, in termini di soddisfazione, serenità e felicità, vivere in una casa che non ti soddisfa a livello di confort e di salubrità?

Prima di scegliere gli infissi esclusivamente in base al costo, assicurati che per te questo sia il valore più importante e che non stai tralasciando altre priorità tue e delle persone che vivranno con te.

Anche perché, l’aspetto più importante non è il serramento in sé, ma come questo viene posato. Devi infatti sapere che la posa in opera incide per più del 75% sulla riuscita di un intervento, ecco perché deve essere qualificata.

L’importanza della posa in opera

Una volta scelti i migliori infissi per la propria casa, ogni difficoltà è superata!

…O forse no?

In realtà, esiste ancora il pericolo di vanificare ogni sforzo fatto per scegliere serramenti di qualità: è sufficiente affidarsi a persone non adeguatamente preparate per la posa in opera!

Acquistare infissi super performanti per poi installarli in modo approssimativo o grossolano è come acquistare una villa di lusso per usarla come deposito attrezzi: un investimento completamente sprecato.

Un esempio classico è il controtelaio, un punto di discontinuità tra muro e infissi che può creare una situazione vantaggiosa dal punto di vista dell’isolamento termico, oppure un grosso handicap con spifferi, muffa e condensa frequente.

Quando compaiono le prime macchie sulle pareti si tende a dare la colpa ai muri, magari al cappotto, all’isolamento della casa… Oppure, ancora, all’apparente scarsa qualità dei serramenti, senza rendersi conto che la causa risiede nella manodopera!

Ecco perché la scelta dei serramenti è fondamentale, ma lo è altrettanto quella del professionista al quale affidare la posa in opera.


Infissi e Bonus Casa 2020

Quando si considera il budget da destinare agli infissi, in caso di ristrutturazione si dovrebbe tenere conto del fatto che una buona parte della somma investita potrà essere recuperata: per tutto il 2020, infatti, sarà possibile usufruire del Bonus Casa, che prevede agevolazioni fiscali sia per chi decide di effettuare interventi di ristrutturazione, sia per chi effettua interventi di riqualificazione energetica.

  • Il Bonus ristrutturazione prevede la detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
  • L’Ecobonus prevede la detrazione del 50% delle spese sostenute ed è applicabile qualora l’intervento comporti un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.

La scelta della tipologia di Bonus sarà dunque legata all’insieme degli interventi che si andranno a effettuare. Gli infissi risultano invece esclusi dal Bonus Facciate 2020, che prevede una detrazione delle spese pari al 90%.

Come scegliere il colore degli infissi

Nella scelta degli infissi la funzionalità è importante, ma non va trascurata l’estetica!

Se oggi puoi essere tentato di soprassedere sui tuoi gusti e su quelli della tua famiglia in favore di un risparmio economico,

sei sicuro che tra qualche anno ciò che ricorderai saranno le poche centinaia di euro risparmiate su una ristrutturazione da migliaia di euro?

Oppure, dover avere sotto gli occhi ogni giorno elementi dissonanti in ogni stanza finirà per farti lentamente odiare tutta la casa?

Magari, inizialmente nemmeno ti accorgeresti che il problema risiede negli infissi.

Però, non capisci perché ogni stanza, seppure arredata con colori chiari, ti appare cupa e poco luminosa…

Oppure qualcosa ti fa percepire gli ambienti come freddi, anche se non riesci a capire cosa sia…

Potresti aver riposto il massimo dell’attenzione nella creazione di una casa moderna e minimale, proprio come piace a te, per poi scoprire che quei serramenti in legno così classici continuano a stonare, non importa quanto tu ti impegni a migliorare l’arredamento interno.

O ancora, potresti esserti impegnati economicamente e mentalmente fino allo sfinimento per creare una casa accogliente, in cui dominano i toni caldi del legno, e immancabilmente lo sguardo continua a caderti soltanto su quei serramenti bianchi che proprio non si intonano.

Quante volte ti capita di non notare un dettaglio per anni e, quando poi lo vedi, ti sembra gigantesco e continua a catturare la tua attenzione, fino a renderti impossibile concentrare la tua attenzione su altro?

Quello che oggi può sembrarti un fattore del tutto secondario, come l’estetica, domani sarà l’unica cosa che noterai ogni giorno!

“Ma come faccio a scegliere i serramenti in funzione dell’arredo, se ancora non so quale sarà l’arredamento della mia casa?”, è probabilmente l’obiezione che ti viene in mente.

La risposta è che non devi farlo!

In molti, purtroppo, pensano che per organizzare in modo efficace una ristrutturazione sia necessario fare le cose uno step alla volta: prima i grandi interventi, poi le finiture, poi l’arredamento.

Questo processo in realtà ti porta a fare delle scelte incoerenti, perché ancora non hai sviluppato una visione d’insieme!

È per evitare questi errori che abbiamo sviluppato un processo che ti permette di fare ogni scelta in modo coerente, consapevole… E al momento giusto.

infissi design

Se pensi che il momento della scelta dei mobili sia quello della fine dei lavori di ristrutturazione, dai un occhio alle 12 fasi del Sistema Abitativo®!

Si tratta di un sistema che abbiamo sviluppato per aiutare le persone a ottenere la casa perfetta per sé e per la propria famiglia, attraverso scelte consapevoli e basate su una visione a lungo termine.

Dopo una prima Diagnosi approfondita e un sopralluogo, vedrai che lo sviluppo del progetto di arredamento e del progetto illuminotecnico precedono la scelta dei colori e degli elementi decorativi, che non arrivano prima del quinto step!

Questo perché affinché le tue scelte estetiche siano soddisfacenti, devi poterle prendere in modo coerente e consapevole!

Come puoi scegliere i serramenti se ancora non sai se la tua casa avrà un sapore moderno, classico, etnico o minimale?

E all’interno di queste suddivisioni, hai idea di quante declinazioni esistano?
Quanti modi ci sono per interpretare una casa moderna?

Se ancora non ti sei soffermato a riflettere su quale di queste interpretazioni si adatta a te e al tuo modo di vivere la casa, come puoi scegliere i serramenti giusti per un risultato d’insieme perfetto?

Magari, durante la Diagnosi Abitativo® scopri che il tuo desiderio di luce può essere soddisfatto senza che tu sacrifichi enormi porzioni di parete con grandi vetrate, rispondendo alla necessità prioritaria di avere maggiore spazio per gli elementi d’arredo.

… Peccato che hai già fatto realizzare ovunque porte finestre che non ti lasciano più pareti libere alle quali appoggiare il divano, la libreria, i mobili che desideri inserire nel tuo salotto!

Oppure, ti sei lasciato affascinare da infissi in una tonalità di legno che, alla fine, affiancata ai mobili che hai scelto è un pugno in un occhio!

Dopo molti anni di esperienza, sappiamo riconoscere molto bene tutti i rischi che chi vuole arredare la propria casa per la prima volta purtroppo non conosce.

Con il Sistema Abitativo®, ti aiutiamo a metterti al sicuro compiendo tutte le scelte giuste per te al momento giusto!


Con il Sistema Abitativo® ci prendiamo cura della tua casa dalla progettazione degli interni alla consegna dell’arredamento, assicurandoci che alla realizzazione della casa perfetta per te e la tua famiglia vengano coinvolti soltanto i migliori professionisti, in grado di offrirti la massima qualità in ogni step dei lavori. Collaboratore di Abitativo®, Guido Alberti è fondatore di www.posaqualificata.it,la prima rete di consulenti specialisti della posa dei serramenti, con partner in tutta Italia.