cabina armadio

Come si progetta una cabina armadio: trucchi e soluzioni per realizzarla

Fare progetti su cabine armadio significa sognare di ritagliarsi uno spazio interamente dedicato al proprio abbigliamento. Maglie, camicie, pantaloni, scarpe: non c’è indumento o accessorio che in una cabina armadio non trovi il suo posto, quando invece negli armadi classici sono spesso sacrificati e, in alcuni casi, lo spazio risulta addirittura insufficiente.

Una cabina armadio, pertanto, risolverebbe definitivamente il problema di trovare lo spazio per i vestiti, che avrebbero finalmente una collocazione tutta per loro. E poi, vuoi mettere la comodità di non dover fare più il cambio stagione? Vuoi mettere la soddisfazione di avere sempre tutto a portata di mano, soprattutto nell’odiatissima mezza stagione, quando non si sa mai come vestirsi?

Ciò nonostante, è doveroso ricordarsi che per realizzare una cabina armadio occorre disporre del giusto spazio e rispettare determinate misure. Attenzione! Abbiamo detto “giusto spazio”, non “grande spazio”. Questo perché, contrariamente a quanto si pensi, per realizzare una cabina armadio non serve disporre di chissà quale ampiezza: con la giusta progettazione la si può tranquillamente realizzare anche in spazi di dimensioni ridotte.

E, a tal proposito, noi di Abitativo® abbiamo preparato una serie di trucchi e consigli che ti aiuteranno a realizzare la cabina armadio dei tuoi sogni, in grado di far invidia perfino a Carrie Bradshaw di “Sex and the City”!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

La misura della cabina armadio: un dato tecnico, ma imprescindibile

Il primo elemento su cui è d’obbligo concentrarsi, quando si accarezza l’idea di realizzare un progetto di questo tipo, riguarda lo spazio che andrà a occupare e quello che è doveroso mantenere. Stabilire le misure per la cabina armadio significa infatti attenersi a dei precisi valori standard, che riguardano:

  • la profondità della cabina armadio;
  • il passaggio nel corridoio.

Quest’ultimo, per esempio, dovrebbe possedere una larghezza di circa 80 cm: un valore che ti permetterà di entrare nella tua cabina armadio con sufficiente agio. Per quanto concerne invece il primo dato, vale a dire la profondità della cabina armadio, viene tendenzialmente calcolato uno spazio di circa 1 metro e 60 centimetri.

Parliamo ovviamente di dimensioni standard che, in quanto tali, non tengono conto di tutte le infine variabili che possono verificarsi in sede di realizzazione della cabina armadio e che hanno a che fare con la personale situazione abitativa di chi la sta progettando.

Ecco perché la cosa migliore che tu possa fare, per capire con precisione quanto spazio ci vuole per una cabina armadio, è quella di affidarti a un progettista che calcoli le misure non solo sulla base dello spazio che hai effettivamente a disposizione, ma anche tenendo conto delle tue personali esigenze e necessità:

 

  • Quante persone useranno la cabina armadio? Chi la utilizzerà maggiormente?
  • Vuoi riporre solo vestiti, o anche accessori?
  • Servirà uno spazio per abbigliamento e piccola attrezzatura sportiva?
  • Da quali stanze vuoi poter accedere alla cabina armadio?

Questi sono solo alcuni esempi delle domande che dovresti porti. Senza poi contare il fatto che, per calcolare quanto misura una cabina armadio, è necessario anche stabilire come la vuoi e in quale parte della casa intendi realizzarla. Tutte considerazioni che è necessario valutare con l’aiuto di un bravo progettista, il quale saprà senz’altro fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.

Dove realizzare la cabina armadio e con quale materiale

In merito al punto della casa in cui realizzare la cabina armadio, hai a disposizione varie soluzioni. Molto dipende anche dalle dimensioni che dovrà possedere, soprattutto per quanto concerne la lunghezza: se, infatti, larghezza e profondità prevedono valori standard, la lunghezza di una cabina armadio può variare molto a seconda delle proprie personali necessità.

Così come esistono cabine armadio piccole, ve ne sono anche di molto grandi. Tutto dipende, come ti abbiamo già spiegato, dallo spazio che hai a disposizione, ma anche dal luogo in cui intendi collocare la tua cabina armadio. Puoi infatti decidere d’inserirla:

  • in una camera a sé stante, da dedicare esclusivamente a questo scopo;
  • in uno spazio vuoto e inutilizzato come una nicchia nella parete, un sottoscala o una parte del corridoio;
  • in uno spazio che funga da divisorio nell’ambito di un open space.

Ovviamente non esiste una decisione giusta o una sbagliata: tutto dipende dal tipo di progetto che hai in mente e dallo spazio che ti serve per riporre gli indumenti. Tutte questioni che un abile progettista potrebbe aiutarti a risolvere, permettendoti di trovare la soluzione più ottimale per te e per la tua casa.

Un’altra questione che dovrai affrontare, nella realizzazione della tua cabina armadio, è quella relativa ai materiali di costruzione. Questo tipo di progetto, infatti, può essere realizzato con vari materiali: è infatti possibile costruire cabine armadio in muratura, in legno, in plastica e perfino in metallo, seppure una delle soluzioni più apprezzate sia la cabina armadio in cartongesso. Il motivo è da attribuire all’apprezzata versatilità di questo materiale che, grazie alla sua facilità di lavorazione, permette di dare vita anche a notevoli rese estetiche.

Un esempio, a questo proposito, è dato dai faretti a led, che possono essere facilmente inseriti all’interno del cartongesso, simulando suggestive “cascate di luce” che piovono dall’alto e fungendo al contempo da pratico strumento d’illuminazione mentre ti vesti e ti ammiri nello specchio della tua cabina armadio.

Anche in questo caso, tuttavia, vale il discorso di prima: il fatto che le cabine armadio in cartongesso rappresentino una soluzione particolarmente ambita, non significa che debbano esserlo per forza anche per te.

Da qui l’importanza di non agire mai “per sentito dire” o su consiglio altrui, perché ogni abitazione e ogni persona fa caso a sé ed è dunque fondamentale approntare una soluzione personalizzata e su misura, anche per quanto riguarda i materiali di costruzione della cabina armadio.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come arredare una cabina armadio

Posto che l’arredamento interno della cabina armadio sarà a tua completa discrezione, anche in questo caso esistono delle regole dalle quali potresti prendere spunto, volte a suggerire quali sono gli elementi che non dovrebbero mai mancare all’interno di una cabina armadio. Quando l’arredi, infatti, dovresti sempre prevedere:

  • mensole, vani e scaffali che vanno a occupare l’interno spazio: sia in altezza che in lunghezza. Le mensole più alte sono l’ideale per ospitare gli oggetti ingombranti o quelli di utilizzo sporadico, come per esempio le valigie e gli scatoloni per il cambio stagione;
  • uno specchio, meglio se a figura intera;
  • un’organizzazione dello spazio progettata sulla base degli indumenti che andrai a sistemare: vani sviluppati in altezza per ospitare i vestiti lunghi, scarpiere, e cassettini per la bigiotteria. Ciascun indumento o accessorio dovrebbe cioè avere un proprio spazio appositamente progettato per ospitarlo;
  • un’illuminazione adeguata, che ti permetta di ammirarti sotto la giusta luce (requisito fondamentale per evitare di farsi le paranoie sul fisico!) e di vedere bene dove sono posizionate le cose che ti servono.

Tale organizzazione deve poi ovviamente tenere conto anche della tipologia di cabina armadio che ambisci a realizzare, in quanto esistono le cabine armadio a scomparsa e quelle a vista.

La prima tipologia prevede di costruire la cabina armadio all’interno di uno spazio chiuso, mascherandone l’esistenza con una porta scorrevole, o magari uno specchio, così da sfruttare questa soluzione per conferire luminosità e ampiezza all’ambiente. La seconda tipologia, invece, prevede che la cabina armadio sia in perfetta vista, così come tutto il suo contenuto.

In questo caso vengono solitamente sfruttati divisori in vetro che, oltre a conferire un piacevole senso di leggerezza ed essenzialità, in pieno stile minimal, trasformano la cabina armadio in un ambiente elegante e di design, meritevole quindi di essere messo in vista. Questo, ovviamente, a patto di saperla arredare come si deve.

Ecco perché è di fondamentale importanza affidare la realizzazione della cabina armadio a un professionista serio, interessato a sviluppare un progetto su misura per te e basato sulle tue necessità ed esigenze. Un interior designer che sia realmente propenso a consigliarti nel migliore dei modi e non soltanto a venderti i propri servizi.

Noi di Abitativo® abbiamo molto a cuore le personali necessità dei nostri clienti e agiamo nel pieno rispetto dei loro desideri. Per farlo, abbiamo approntato un efficacissimo strumento chiamato Diagnosi, tramite il quale svolgiamo un’attenta analisi delle abitudini e dello stile di vita delle persone che si affidano a noi, così da essere certi di realizzare un progetto su misura per loro. Un discorso che vale ovviamente anche per le cabine armadio.

Se, pertanto, hai sempre sognato di possederne una che sia realmente pensata e progettata sulla base delle tue personali esigenze, affidati al nostro percorso collaudato che, in soli 12 step, ti porterà a realizzare la cabina armadio dei suoi ogni, o qualsiasi altro progetto tu abbia in mente!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA