controsoffittatura casa moderna

Controsoffittature moderne: una soluzione d’arredamento tra funzionalità e design

Le controsoffittature moderne rappresentano una soluzione in grado di coniugare brillantemente funzionalità e design. Ottime per nascondere impianti e installazioni, sono dotate di un ingente potenziale estetico che, se opportunamente sfruttato, può dare vita a effetti di grande impatto visivo.

In un tale contesto, la luce assume un’importanza fondamentale e, grazie al suo sapiente utilizzo, può contribuire a valorizzare moltissimo il controsoffitto e, di conseguenza, la stanza in generale.

Per ottenere una tale resa visiva, tuttavia, è opportuno non lasciare nulla al caso, studiando soluzioni ad hoc che tengano conto degli aspetti stilistici e funzionali dell’ambiente in questione.

Noi di Abitativo® abbiamo quindi preparato una serie di preziose idee per il tuo controsoffitto, che ti aiuteranno a capire come realizzare quello perfetto per te e per la tua casa.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Controsoffitto: com’è fatto e a cosa serve

Il controsoffitto rappresenta una soluzione progettuale particolarmente ambita che, in questi ultimi anni, si è diffusa sempre di più fino a diventare un vero e proprio trend dell’interior design.

Come si può intuire dal suo stesso nome, si tratta di una sorta di secondo soffitto che viene contrapposto al primo, andando così a creare un’intercapedine tra le due superfici, sfruttabile per diversi scopi.

Di controsoffittature ne esistono infatti tre diverse tipologie:

  • fisse;
  • mobili;
  • discontinue.

I controsoffitti fissi sono progettati mediante intelaiature realizzate con aste metalliche o in legno, che vengono poi agganciate al soffitto e usate per fissare i pannelli di tamponamento. Questi ultimi sono fabbricati con diversi materiali, come per esempio:

  • cartone pressato;
  • polistirolo;
  • acciaio lamierato;
  • legno leggero;
  • cartongesso.

I controsoffitti mobili sono invece strutture che, tramite appositi meccanismi, possono muoversi in orizzontale o in verticale, e vengono solitamente adottati per nascondere un elemento di arredo od ottimizzare lo spazio interno dell’ambiente.

I controsoffitti discontinui, infine, chiamati anche “modulari”, vengono posti in sospensione e in maniera indipendente gli uni dagli altri, assolvendo perlopiù a una funzione estetica.

Ma qual è, esattamente, lo scopo del controsoffitto?

Ebbene, come ti abbiamo già anticipato, le controsoffittature moderne vengono fabbricate sia per svolgere funzioni puramente pratiche, sia per scopi di natura estetica. In generale servono per:

  • riproporzionare le dimensioni di una stanza, abbassandone il soffitto quando è troppo alto;
  • celare la presenza di impianti di vario tipo;
  • nascondere un soffitto vecchio e danneggiato;
  • migliorare l’isolamento termo – acustico dell’ambiente;
  • dare vita a particolari effetti scenografici con la luce.

Va da sé, naturalmente, che una controsoffittatura progettata come si deve può anche svolgere tutte queste funzioni contemporaneamente. Noi di Abitativo®, per esempio, non lasciamo mai nulla al caso e, quando ci viene chiesto di realizzare un controsoffitto, dedichiamo molto tempo a parlare con la persona che ce lo richiede.

In questo modo riusciamo infatti a capire con precisione il tipo di progetto che si aspetta di ottenere ma, soprattutto, siamo in grado di costruire una controsoffittatura capace d’inserirsi armoniosamente nell’ambiente in cui vive, sia sotto l’aspetto tecnico sia sotto quello estetico.

Quest’ultimo punto è estremamente importante. Per risultare bello e suggestivo, infatti, un controsoffitto dev’essere realizzato nell’ottica di un progetto che coinvolga tutto l’ambiente nel quale verrà inserito, così come gli elementi d’arredo in esso presenti.

In caso contrario, il rischio è quello di ritrovarsi con una progettazione che non risulta in linea con lo stile della stanza e il cui risultato appare molto diverso rispetto a quello che avevi immaginato.

E questo non è certamente ciò che vuoi, giusto?

Ecco perché è importante non agire mai d’istinto e considerare qualsiasi spunto estetico come una semplice idea, che dovrà poi essere reinterpretata e rivalutata sulla base della tua personale situazione abitativa.

Un obiettivo, quest’ultimo, che potrai conseguire solo con l’aiuto di progettisti che siano realmente interessati a realizzare un progetto su misura per te, e non soltanto a vendere i loro servizi.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Controsoffittature per la casa: le normative che devono rispettare

A prescindere dall’effetto estetico che desideri ottenere con il tuo controsoffitto, devi sapere che questa soluzione d’arredamento è soggetta al rispetto di precise normative, delle quali è doveroso tenere conto durante la sua installazione.

La legge che disciplina la fabbricazione e l’installazione delle controsoffittature, nello specifico, è la normativa italiana UNI EN 13964:2007, che prescrive come prima cosa un’altezza precisa che il controsoffitto deve rispettare e che corrisponde a:

  • 2,70 metri per gli ambienti della casa (es. salotto, cucina, camera da letto, eccetera);
  • 2,40 metri per i corridoi e i disimpegni.

Oltre a questo, la normativa si occupa anche degli aspetti del controsoffitto legati alla sicurezza e incentrati su:

  • la sicurezza in caso d’incendio (reazione e resistenza al fuoco);
  • l’isolamento termico e acustico;
  • il rispetto delle condizioni igienico – sanitarie (il controsoffitto dev’essere realizzato con materiali che non rilascino sostanze inquinanti e/o nocive);
  • la resistenza statica e dimensionale (ossia la capacità portante della sottostruttura e la sua resistenza alla flessione dei componenti della membrana).

L’unica maniera di rispettare queste normative al 100% consiste nell’affidare il progetto del tuo controsoffitto a un professionista del mestiere: una persona esperta e capace che saprà illustrarti nel dettaglio e in modo semplice tutti gli aspetti tecnici di questo ambito trend d’arredamento, proponendoti una soluzione pensata ad hoc per la tua abitazione.

Idee per il controsoffitto: come sfruttare al massimo il suo potenziale estetico

Al di là degli aspetti tecnici, il controsoffitto è una soluzione che viene apprezzata soprattutto in virtù della sua suggestiva resa estetica. I controsoffitti in cartongesso moderni, in particolare, sono quelli che si prestano maggiormente a creare affascinanti effetti visivi, grazie a un utilizzo strategico della luce.

Tale utilizzo prevede spesso la presenza dei faretti a led, una tipologia di lampadine che, oltre a garantire un notevole risparmio energetico, ha il merito di dare vita a rese estetiche particolarmente eleganti.

Il soggiorno, per esempio, è un ambiente della casa che si presta moltissimo a una soluzione di questo tipo: l’uso di un controsoffitto con faretti a led permette infatti di valorizzare le dimensioni e la struttura della stanza, dando vita ad affascinanti effetti prospettici.

In alternativa, se ami le controsoffittature particolari, potresti pensare di adottarne una per la camera da letto, sfruttando i faretti a led per creare un suggestivo “cielo stellato” sul soffitto, da ammirare tutte le sere prima di addormentarti.

Una soluzione più funzionale, invece, potrebbe essere quella di adottare il controsoffitto per il bagno, al fine di creare delle “cascate di luce” che, piovendo dall’alto, andrebbero a illuminare l’ambiente in maniera discreta e non invasiva.

Nulla ti vieterebbe poi di aggiungere delle luci più forti nei punti strategici della stanza, come per esempio la zona specchio, dov’è fondamentale godere di una visione perfetta.

E, sempre a proposito di cascate luminose, uno dei vantaggi del cartongesso è dato dal fatto che è possibile tagliarne la superficie allo scopo di celare al suo interno le luci a led, che risulterebbero così invisibili.

Ciò che si vedrebbe all’esterno, invece, sarebbero dei suggestivi “tagli di luce” che, oltre a dare vita ad affascinanti giochi luminosi, gioverebbero alla prospettiva della stanza, facendola apparire più ampia e più alta.

Come puoi vedere tu stesso, il connubio tra controsoffitto in cartongesso e luci a led risulta sempre vincente, tanto più che i led non sono tutti uguali ed è possibile sbizzarrirsi a scegliere tra lampadine di diverse forme, temperature e colori diversi.

Ma, come ti abbiamo già spiegato prima, si tratta di idee per le controsoffittature di carattere generale, che devono necessariamente essere valutate e reinterpretate sulla base della tua personale situazione abitativa.

Questo è esattamente quello che facciamo noi di Abitativo® che, attraverso la nostra Diagnosi, riusciamo a individuare le soluzioni d’arredamento più giuste per te e per la tua famiglia, sulla base dei vostri gusti, esigenze e necessità.

Grazie al nostro efficacissimo metodo in 12 step, di cui la Diagnosi rappresenta soltanto il primo, siamo in grado di dare vita alla casa dei tuoi sogni: un ambiente in cui ogni piccolo dettaglio è progettato, realizzato e costruito su misura per te, controsoffitto incluso!

Per sapere come facciamo e per metterti al riparo dagli errori commessi dalla maggior parte di chi arreda casa, scarica la guida gratuita Abitativo®!

SCARICA LA GUIDA GRATUITA