conviene acquistare casa

Perché conviene acquistare casa al giorno d’oggi?

Conviene veramente acquistare casa in questo momento?

“L’investimento sul mattone è un investimento sicuro e redditizio”, dicevano qualche anno fa i nostri genitori e parenti.

Ebbene, oggi la prima casa sta riacquistando il valore e l’importanza che aveva un tempo. 

E quando parliamo di valore dobbiamo riferirci a:

  • il valore dell’abitazione al momento dell’acquisto;
  • il valore che la stessa può acquisire nel tempo.

Investire nella casa dei propri sogni per il benessere personale

Prima di parlare di valore monetario ed investimento è giusto porre l’attenzione su un aspetto fondamentale che caratterizza l’acquisto della prima casa: l’importanza del fattore vivibilità.

Bisogna sempre tenere a mente che il luogo dove si abita influisce moltissimo su:

  • personalità,
  • benessere fisico,
  • armonia psicofisica di una persona.

Esso, infatti, viene percepito come nido dove potersi coricare la sera, come luogo accogliente e funzionale alle nostre abitudini, come spazio tagliato su misura alle nostre necessità.

Di conseguenza, comprare la prima casa dove creare la dimora adatta e ideale, contribuisce inevitabilmente a migliorare la qualità di vita, a prescindere dall’aspetto monetario.

Sbagliare ad acquistare la prima casa ha delle ripercussioni molto profonde sul benessere fisico e psicologico dell’intera famiglia.

E diciamo pure che, questo errore, non possiamo per nulla paragonarlo, ad esempio, all’acquisto di un paio di scarpe a scatola chiusa, che scopriremo solo in seguito essere del numero sbagliato per i nostri piedi.

In un mondo fatto di noleggio, la ricchezza si nasconde in ciò che si possiede, può quindi convenire acquistare casa.

Al giorno d’oggi non si è più proprietari di nulla, il concetto di proprietà sembra essersi dissolto a favore di un mondo fatto di affitti, noleggi e mobilità costante.

Lo stesso concetto di lavoro è stato completamente rivoluzionato:

il contratto a tempo indeterminato non viene più visto come qualcosa di ambìto, si preferisce vivere alla  conviene acquistare casagiornata, essere nomadi digitali, rendere il mondo stesso la propria casa, senza avere più fissa dimora.

Viviamo nell’era della sharing economy, un modello economico basato sul noleggio, lo scambio, la condivisione di beni, servizi e materiali.

Ma dietro i tanti vantaggi di questo sistema che prende sempre più piede, si nascondono anche grandi rischi che non tutti sono disposti a correre.

In questo senso si inserisce la ricchezza data dal possedere una casa, adattandola al proprio stile di vita ed alle proprie esigenze: una ricchezza che è emotiva prima di tutto, ma anche patrimoniale.

La bellezza di ristrutturare la prima casa

Il prezzo degli immobili negli ultimi anni è andato sempre più calando e questa può essere un’ottima opportunità per fare un investimento sul futuro.

La ristrutturazione della prima casa acquistato a buon prezzo, inoltre, aumenta il valore dell’immobile dal 5% al 10%, come abbiamo visto nell’articolo precedente parlando dei vantaggi legati alla ristrutturazione.

Per comprendere questo fenomeno, immagina di visitare un mercatino dell’usato e di trovare, tra le tante cianfrusaglie inguardabili, uno splendido armadietto in legno realizzato a mano da un vecchio falegname molti anni fa, magari con qualche anta un po’ rovinata, i bordi ammorbiditi e consumati dal normale utilizzo, un colore ormai spento, senza vita.

Eppure, dentro di te, lo senti.

È ciò che stavi cercando, è proprio quello che ti manca per riempire quel maledetto spazio vuoto del corridoio al primo piano di casa tua.

Le dimensioni sono perfette, sarebbe ottimo tra la lampada che ti ha regalato la suocera per il compleanno e quel quadro appeso al muro di cui ti sei innamorata alla mostra in centro due anni fa.

Certo, è un armadietto po’ rovinato, ma non importa.

Lo prendi e lo porti a casa, ad un prezzo stracciato.comprare casa per investimento

E ora?

Ti armi di tutta la tua buona volontà per restaurarlo; svuoti i negozi fai da te e cerchi di sistemarlo a modo tuo.

Ma poi decidi di affidarti a quel falegname che conoscevi da piccola e che, forse, qualche lavoretto lo fa ancora.

Dopo poche settimane il tuo mobiletto ne esce incredibilmente rinato, ha una nuova luce, un colore unico, ed è pronto per occupare il suo spazio in quel corridoio.

Ci metti i tuoi libri e qualche foto ricordo ed ecco, non potrebbe essere più bello.

Ma, soprattutto, non potrebbe essere più tuo!

Ristrutturare la prima casa può avere lo stesso sapore, l’hai mai provato?

Hai visto la guida che abbiamo preparato per te?

Scarica la guida Abitativo con i migliori consigli per arredare la tua casa senza errori! Clicca qui sotto!

scarica la guida