“Noi ti ascoltiamo”.

Quante volte hai sentito queste parole?

Questa frase vuol dire tutto e non vuole dire niente: può nascondere la più grande delle abilità o la più misera delle menzogne. Allora perché mai le abbiamo scelte per descrivere una delle fasi più importanti del nostro sistema Abitativo®?

Semplicemente perché noi abbiamo imparato ad ascoltare davvero, e sappiamo dimostrartelo. Una delle cose più difficili per un consulente è proprio quella di tacere e ascoltare.

“Ma come?” Starai pensando.

“Non dovrebbe essere proprio lui a parlare, per propormi la soluzione più adatta a me?”

In un certo senso, dovrebbe.

Ma non è proprio così.

Sempre più spesso si trovano venditori di fumo che se la cantano e se la suonano.

Ti dicono che devi fare questo o quello, oppure ti spingono a scegliere che ti propongono.

Loro sanno, perché loro “hanno esperienza”: così, prima di proporti una soluzione non ti chiedono nemmeno di cosa hai bisogno!

E tu sei lì, bloccato tra le informazioni che cerchi e l’autocelebrazione del consulente che continua a parlare.

Sembra non aspetti altro che un applauso alla fine del monologo o la solenne promessa che lo seguirai ovunque voglia portarti.

Ma è proprio questo quello che vuoi?

È proprio questa la maniera corretta per fare una consulenza?

Non preferiresti essere una voce in un dialogo piuttosto che lo spettatore di un monologo?

Ora poniamo il caso che tu non sia mai andato da uno psicologo.

Sai come funzionano molte sedute?

Se non lo sai, prova a immaginarti la classica scena di un film: immagina un paziente sdraiato su un lettino e un terapeuta che lo ascolta attentamente, lo lascia parlare liberamente e ogni tanto pone qualche domanda molto accurata.

La maggior parte delle volte lo psicologo non fa altro che guidare il suo paziente verso una verità che spesso è già dentro di sé, ma che purtroppo prima non riusciva a venire a galla perché troppo nascosta o troppo evidente.

Saper ascoltare non vuol dire stare in silenzio in maniera passiva, ma saper porgere le giuste domande!

Nel sistema Abitativo®, dopo anni di casi trattati e di formazione professionale, abbiamo messo a punto un percorso fatto di domande, quesiti e situazioni che ti aiutano, grazie alla guida di un professionista esperto, alla scoperta della migliore soluzione per una futura vita domestica all’insegna della serenità, tenendo conto di te e di tutte le persone che vivranno i tuoi stessi ambienti.

Abbiamo deciso di chiamarlo Diagnosi proprio perché ci permette di analizzare la situazione nella sua complessità, per mettere a fuoco le tue reali esigenze e i tuoi reali bisogni: proprio come un medico, che non può dare una cura se prima non ha riconosciuto la malattia che ha di fronte!

La maggior parte dei professionisti, purtroppo, si spinge al massimo a chiederti due o tre informazioni generiche: se avevi qualcosa di specifico in mente, quali sono le tue preferenze estetiche…

Ma una casa da vivere ogni giorno, per anni e anni, non può essere ridotta solo a una questione di scelte estetiche!

La Diagnosi Abitativo® è un colloquio approfondito che può durare anche due ore, e che permette, a te per primo, di capire:

  • chi sei
  • come vivi la tua casa
  • quali sono i tuoi gusti estetici
  • quali sono le tue esigenze pratiche
  • come le tue necessità evolveranno nel tempo.

Durante questo percorso potresti scoprire che la soluzione che tanto ti affascinava su una rivista non fa affatto per te! E potresti invece scoprire soluzioni perfette, che non avresti mai preso in considerazione.

Leggendo queste righe, tutto questo a prima vista può sembrare scontato e banale, proprio come il buon senso.

Purtroppo il mondo non sempre va così e lo stesso vale per il settore arredo.

Abbiamo deciso di dare una vera e propria struttura a questa fase di analisi, proprio per non trascurare niente e non dare nulla per scontato.

Spesso i nostri clienti si stupiscono di come, grazie alla Diagnosi, siano venute a galla certe questioni completamente trascurate, che poi hanno portato alla soluzione dei loro problemi.

Altre volte invece, il dialogo e l’ascolto hanno chiarito come certe aspettative iniziali non fossero la soluzione ideale, ma piuttosto il problema di fondo o il motivo per cui il progetto stentava a prendere forma serenamente.

Ci sono centinaia di casi, proprio perché ci sono centinaia di situazioni, una diversa dall’altra.

Fortunatamente non siamo tutti uguali, e ognuno di noi ha i suoi problemi, le sue necessità e i suoi sogni.

La Diagnosi ci permette di portare alla luce le tue unicità e quelle della tua famiglia, quelle stesse unicità che saranno fondamentali per costruire il nostro percorso insieme.

Ecco perché, dopo avere ascoltato con molta attenzione, troviamo sempre la migliore soluzione per te e i tuoi cari.

Scopri di più su come il sistema Abitativo® ti aiuta a realizzare la tua casa perfetta, quella che amerai anche tra dieci, venti o trent’anni!