cucina a nicchia

Cucina a nicchia: come arredarla in modo strategico

La cucina a nicchia rappresenta una soluzione d’arredo moderna e innovativa, perfetta per tutti gli amanti dello stile minimal e non solo. Se vivi in un appartamento di dimensioni modeste, del resto, è d’importanza fondamentale evitare di soffocare ulteriormente lo spazio riempiendolo di mobili ed elettrodomestici accatastati alla rinfusa.

L’ideale sarebbe infatti quello di adottare soluzioni d’arredo in grado di creare un senso di ampiezza e libertà, che ti consentano di utilizzare in maniera strategica anche gli spazi in verticale, sfruttandoli per la creazione di una nicchia.

La cucina a nicchia rientra per l’appunto in questo tipo di arredi ad hoc ed è caratterizzata da un’estetica particolarmente accattivante, che la rende appetibile anche agli occhi di coloro che godono di ampi spazi. E questo è proprio il motivo per cui noi di Abitativo® abbiamo deciso di parlartene, illustrandotela dettagliatamente in tutti i suoi aspetti.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Cos’è una cucina a nicchia e quali sono le sue caratteristiche

Come il loro stesso nome lascia chiaramente intuire, le cucine a nicchia altro non sono se non delle normali cucine comprensive di tutto il necessario, che vengono interamente sistemate all’interno di una nicchia a parete, il più delle volte appositamente creata per ospitare questa originale soluzione d’arredo.

Accanto alle grandi cucine con isola o penisola, infatti, si sta facendo largo anche l’idea delle piccole cucine compatte: quelle concentrate in uno spazio molto piccolo, spesso inferiore ai 6 metri quadri, senza tuttavia privarti di alcuna comodità.

Vero è che il concetto di comodità è alquanto relativo, e quello che potrebbe apparire pratico e confortevole agli occhi di una persona potrebbe invece risultare scomodo per te. E viceversa.

Questo è il motivo per cui, nonostante la cucina a nicchia rappresenti una soluzione che va sempre più di moda, occorre riflettere molto bene prima di decidere di adottarla per la propria casa. Del resto, stiamo pur sempre parlando di una soluzione indubbiamente vantaggiosa, in quanto:

  • ti garantisce un‘estetica piacevolmente minimalista;
  • ti offre una sensazione di maggior ampiezza;
  • essendo a filo muro, ti libera dell’incombenza di pulire la parte sopra i pensili, in quanto non esisterà più.

cucina a nicchia

A questi vantaggi di base, occorre poi aggiungere il fatto che questa tipologia di cucina si presta a innumerevoli soluzioni d’arredo, adatte anche a spazi particolarmente ristretti.

Arredare una cucina a nicchia: idee pratiche

Quando si parla di arredare le cucine a nicchia, devi tenere conto che, nella maggior parte dei casi, ci si riferisce a soluzioni su misura, che prevedono d’incassare la cucina all’interno di una nicchia in cartongesso appositamente creata per questo scopo.

Questo, se da un lato ti offre un ampio margine di personalizzazione, dall’altro presuppone la realizzazione di un progetto enormemente preciso, con pochissimo margine di errore.

Ecco perché è d’importanza fondamentale affidarlo a un progettista esperto e competente, in grado di coordinare efficacemente una squadra di persone che lavorino in sinergia tra loro, interfacciandosi costantemente allo scopo di portare avanti contemporaneamente tutti i lavori.

I progetti di arredo di una cucina di questo tipo, ad ogni modo, presuppongono soluzioni improntate al minimalismo, come appunto cucine componibili in grado di concentrare tutto il necessario in uno spazio molto piccolo.

Vista da fuori, pertanto, la cucina a nicchia apparirà come una normale cucina comprensiva di top, piano cottura, lavabo e mobile con le ante, con la peculiarità che tali elementi saranno incassati all’interno della parete, mantenendosi a filo muro.

E il bello è che, sebbene la cucina a nicchia venga spesso indicata come una strategica soluzione salvaspazio, lo spazio occupato dai suoi mobili è in realtà lo stesso di una cucina normale, in quanto la differenza è puramente estetica.

cucina a nicchia

Questo è il motivo per cui alcune persone optano per un arredo della cucina a nicchia completamente diverso, volto a valorizzare questo spazio con l’aggiunta di elementi complementari alla cucina, che viene invece disposta in modo classico.

Una soluzione standard, tanto per farti un esempio, prevede di sfruttare la nicchia non più per il mobile cucina, bensì per un originale mobile bar comprensivo di bancone snack e sgabelloni, all’insegna di un perfetto stile “made in USA”. In alternativa, molte persone sfruttano questo spazio per fini puramente pratici, come l’installazione della lavatrice e/o della lavastoviglie.

Le soluzioni d’arredo per questa cucina, del resto, si sprecano davvero e hanno tutte a che fare con la nicchia che hai a disposizione e che puoi sfruttare come meglio credi. Se sei un estimatore del vino, per esempio, e ami collezionare bottiglie di un certo pregio, potresti creare nella nicchia una piccola cantina, che ti permetterà di sfoggiare i tuoi preziosi tesori ogniqualvolta avrai ospiti a casa.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Va da sé naturalmente, che quelle che ti abbiamo proposto sono soltanto soluzioni generali dedicate all’arredamento della cucina a nicchia, che non è affatto detto che corrispondano ai tuoi interessi. Anche l’idea d’incassare nella parete l’intera cucina, per quanto stuzzicante, dev’essere comunque oggetto di un’attenta valutazione, nonché di un progetto su misura in grado di tenere conto delle tue specifiche esigenze.

Cucina a nicchia: sì o no?

Nell’arredamento delle cucine è d’obbligo tenere conto delle necessità e dei desideri di coloro che le useranno, onde evitare di progettare degli ambienti che non hanno nient’altro da offrire all’infuori di una bellissima estetica.

Il motivo per cui facciamo questa doverosa specificazione è dovuto all’errore commesso da molte persone che, dopo aver sentito parlare delle cucine a nicchia e averle ammirate in foto o perfino a casa di amici, decidono su due piedi di volerla anche loro, senza tenere conto del fatto che si tratta di un progetto piuttosto complesso da realizzare, per il quale non sempre vi sono i presupposti.

Un’altra cosa che spesso si dimentica di valutare è il fatto che la cucina a nicchia andrà poi usata né più né meno di qualsiasi altra cucina, con la differenza che, ogniqualvolta cucinerai, lo farai addossato alla parete, infilando le mani all’interno della nicchia. Una soluzione che, se agli occhi di alcune persone risulta tranquillamente fattibile, per altre è invece una prospettiva soffocante.

cucina a nicchia

Tutto questo per farti capire che, proprio perché di arredi per la cucina ce ne sono tantissimi, dovresti impegnarti a trovare quello che si adatta meglio alle tue esigenze, che potrebbe anche non coincidere con la cucina a nicchia. O, al contrario, magari è proprio quello che ti ci vuole ma, per esserne certo, dovresti affidarti ai consigli di un interior designer di fiducia, in grado di studiare un progetto sulla base delle tue specifiche necessità.

E questo è per l’appunto il modo in cui lavoriamo noi di Abitativo® che, attraverso un efficace sistema in step, siamo in grado di dare vita alla cucina a nicchia dei tuoi sogni, in grado di rispecchiare appieno i tuoi desideri. Tutto parte infatti da una Diagnosi personalizzata, che ci permette di cogliere le tue reali necessità e progettare di conseguenza.

Quindi, ora che sai come sono fatte le cucine a nicchia e quali sono le loro caratteristiche, non ti resta che contattarci per realizzarne una in grado di soddisfarti al 100%. Nel frattempo, puoi farti un’idea di come lavoriamo scaricando la nostra guida gratuita.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA