Idee per arredare casa con il cartongesso… per un effetto Wow!

controsoffitto cartongesso

Tante idee in cartongesso per una casa raffinata, elegante e… Al sicuro da errori!

Ripensare completamente gli ambienti, adattare gli spazi alle esigenze e creare un’atmosfera elegante e raffinata:

arredare casa con il cartongesso significa ottenere tutti questi risultati e molti altri ancora.

Il cartongesso è uno degli elementi più versatili che possiamo utilizzare per liberare la creatività in casa e dare vita a scenografie ad alto impatto estetico, ma anche a stanze che rispondono alla perfezione a ogni esigenza legata al modo di vivere la casa e di sfruttare gli ambienti della famiglia.

Controsoffitti in cartongesso

I soffitti in cartongesso permettono di modellare gli ambienti con particolare eleganza e di ottenere una grande personalizzazione del progetto illuminotecnico.

Idee controsoffitti in cartongesso soggiorno

Nell’immagine qui sotto, puoi vedere come il controsoffitto in cartongesso consenta di dividere la zona giorno open space in tre aree distinte, lasciando piena libertà di decidere, di volta in volta, come illuminare gli ambienti per ricreare l’atmosfera più adatta al momento.

download guida abitativo

cartongesso divisorio open space

 

Nella casa di Zaira e Carmelo, che puoi vedere nella foto qui sotto, il controsoffitto in cartongesso permette di impreziosire l’ambiente con tagli di luce e di creare un effetto wall wash, o cascata di luce, con le pareti che sembrano correre all’infinito verso l’alto.

cartongesso controsoffitto

Puoi vedere l’intero progetto a questo link: https://www.abitativo.it/a-casa-di-zaira-e-carmelo/.

Controsoffitto cucina soggiorno: esempi

A casa di Roberta, l’idea del cartongesso per soffitti è stata invece utilizzata in cucina per creare un contrasto cromatico e ospitare i faretti che danno risalto all’elegante cucina, mentre le luci che corrono lungo il perimetro del soffitto creano l’illusione di ampliare lo spazio. Clicca qui per scoprire l’intero progetto: https://www.abitativo.it/a-casa-di-roberta/.

cartongesso faretti

 

La casa di Alice ed Euro, invece, ci offre una perfetta rappresentazione di quanto i controsoffitti in cartongesso permettano di personalizzare l’ambiente: ecco come l’area giorno è stata divisa in tre zone dalla differente personalità, ognuna caratterizzata da una diversa scenografia e un’illuminazione appositamente creata per esaltarne gli arredi.

download guida abitativo

cartongesso pareti attrezzate

Controsoffitti per camere da letto

Non dimenticare che le controsoffittature possono essere molto utili e di sicuro impatto anche in camera da letto. Quando si parla di controsoffittature per camere da letto, forse, la prima cosa che ti viene in mente sono le cabine armadi, ma un ribassamento in cartongesso può essere l’ideale anche per riempire quello sgradevole vuoto che spesso resta tra l’armadio ed il soffitto. Rendendo il controsoffitto per camera da letto leggermente sporgente rispetto al profilo del guardaroba, poi, si possono applicare dei faretti orientati che illuminano linterno dell’armadio quando le ante sono aperte. Sarà come avere una cabina armadi ma senza le pareti!

download guida abitativo

Pareti in cartongesso

Con il cartongesso non si possono creare soltanto soffitti e controsoffitti, ma anche pareti divisorie, pareti attrezzate o pannelli che permettono di personalizzare lo spazio.

A casa di Monia e Alessio, ad esempio, che puoi vedere nella foto qui sotto, una colonna in cartongesso consente di creare una raffinata area relax all’interno della zona giorno open space, fornendo al contempo un pratico piano d’appoggio.

pareti cartongesso

Parete attrezzata in cartongesso

Se ti piacciono le pareti in cartongesso particolari, sappi che è possibile creare, ad esempio, una parete attrezzata che sostituisce il mobile del soggiorno, come nella casa di Rachele e Matteo, nella foto qui sotto.

nicchie in cartongesso

O, ancora, le pareti attrezzate in cartongesso possono ospitare eleganti nicchie nelle quali è delicatamente incastonata l’illuminazione soffusa ideale per la camera da letto, come in questa foto, nella quale la luce diventa elemento artistico:

cartongesso illuminazione

Mobili in cartongesso

Oltre alle pareti vere e proprie, si possono, inoltre, sfruttare molte altre idee per la casa in cartongesso, creando dei veri e propri mobili. Ad esempio, un angolo bar in casa o altre soluzioni che rendono gli ambienti raffinati e funzionali allo stesso tempo. Le classiche soluzioni di arredamento in cartongesso sono però:

  • cucina in cartongesso
  • libreria in cartongesso che si presta ad essere valorizzata con un progetto illuminotecnico su misura
  • mobili cartongesso soggiorno: come anticipato è possibile sostituire il mobile del soggiorno con una creazione in cartongesso
  • Armadi a muro in cartongesso

Quando e come iniziare a progettare le soluzioni in cartongesso

Se stai ristrutturando e arredando casa, probabilmente stai seguendo questo processo:

  • Prima ti sei fatto fare il progetto di ristrutturazione
  • Poi hai scelto i rivestimenti
  • Poi sei passato alla scelta dei mobili
  • A questo punto, sei pronto a pensare ai dettagli secondari, come i punti luce e i corpi illuminanti.

Tanto che ci vuole a comprare due lampade al centro commerciale?!

È proprio questo il modo in cui si muove la maggior parte delle persone che non sono esperte di ristrutturazione e arredamento.

Ed è questo il modo in cui rischiano di rovinare l’intero progetto!

Devi sapere che il progetto illuminotecnico è uno degli aspetti più importanti, che più influenzano sia l’estetica, sia la funzionalità degli ambienti.

Anche l’arredo perfetto per te, illuminato nel modo sbagliato, ti sembrerà pessimo!

Se ti stai chiedendo, poi, se il cartongesso sia o meno adatto ad ogni stile, continua a leggere.

download guida abitativo

Lavori di cartongesso: l’importanza di prevederli nel progetto globale

Ecco perché è importante definire gli elementi come i controsoffitti in cartongesso o le pareti divisorie in cartongesso nel corso di una progettazione globale, che tenga conto di tutti gli elementi che caratterizzeranno la tua casa.

Solo in questo modo potrai ottenere coerenza tra:

  • gli spazi di casa
  • la distribuzione degli ambienti
  • la loro funzionalità
  • i rivestimenti
  • i colori
  • i tessuti
  • i mobili
  • la luce che li caratterizza e li unifica all’interno di un’atmosfera raffinata.

Certo, le pareti o i controsoffitti in cartongesso non sono elementi strutturali, pertanto possono essere modificati anche in seguito, ma questo significa anche:

  • ripensare completamente l’ambiente
  • ristrutturare completamente il progetto illuminotecnico
  • talvolta persino dover ricostruire gli impianti per poter realizzare ciò che si desidera.

E il rischio è quello di trovarsi, alla fine, con una stanza improvvisamente piccolissima, o non funzionale, o con un risultato che non soddisfa!

Prevedendo pareti e soffitti in cartongesso all’interno di un progetto globale di ristrutturazione e arredo della tua casa, proprio come facciamo ogni giorno con le 12 fasi del sistema Abitativo®, potrai invece evitare tutti questi errori e ottenere subito la casa perfetta per te!

download guida abitativo

Cartongesso design, cartongesso moderno o rustico: una scelta versatile

Come le pareti in muratura, il cartongesso crea uno spazio neutro che può essere caratterizzato con lo stile che si preferisce. Questo vale sia che si parli di pareti che di mobili in cartongesso: basterà giocare con i colori e i materiali per dare a ciò che si crea con il cartongesso uno stile piuttosto che un altro. Qualche esempio? Una cucina in cartongesso può essere rustica se si scelgono ante in legno o moderna se si abbinano ante in laccate!

Se vuoi saperne di più sugli errori da evitare e su come ottenere la casa da amare ogni giorno per te e la tu famiglia, entra nel gruppo Facebook Abitativo®!