illuminazione ingresso di casa

Illuminazione dell’ingresso di casa: i nostri consigli di design

Spesso sottovalutata, l’illuminazione dell’ingresso di casa è in realtà una faccenda piuttosto importante. Questo spazio rappresenta il luogo attraverso il quale gli ospiti entrano nella nostra casa: di fatto è il primo ambiente con cui interagiscono e, in quanto tale, funge un po’ da “biglietto da visita” dell’intera abitazione.

Valorizzarlo con la giusta illuminazione, pertanto, non vuol dire inserire delle luci al solo scopo di farci vedere meglio ma, al contrario, significa approntare un adeguato progetto illuminotecnico, in grado letteralmente di “mettere in luce” i punti di forza di questo ambiente, valorizzandone il potenziale estetico.

Noi di Abitativo® abbiamo quindi preparato per te una serie di consigli di design che ti aiuteranno a illuminare l’ingresso nella maniera corretta, tenendo nella massima considerazione le tue preferenze e necessità.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Luci per l’ingresso di casa: quali sono e dove posizionarle

Fermo restando che non esiste un ingresso di casa che sia uguale a un altro e che ogni progetto fa caso a sé, in linea di massima è possibile individuare tre differenti tipologie di luci per l’ingresso di casa:

  • luce principale;
  • luce di supporto;
  • luce estetica

La luce principale, come s’intuisce chiaramente dal suo stesso nome, è una fonte d’illuminazione che sostituisce la luce naturale, quando quest’ultima viene a mancare.

Se, per esempio, dovessi svegliarti una notte in preda all’ansia perché non sei certo di aver chiuso a chiave la porta di casa, avresti la necessità di controllare e, per farlo, dovresti per forza accendere la luce principale dell’ingresso. Il compito primario di questa tipologia di luce, pertanto, è quello di assicurarti tutta la luminosità che ti serve per vedere bene.

La luce di supporto, invece, è un tipo d’illuminazione secondaria, ma che può risultare utile a illuminare alcuni angoli nascosti del tuo ingresso, soprattutto se comprende un corridoio piuttosto lungo e stretto. In un caso di questo tipo, infatti, potresti avvertire la necessità d’installare dei faretti aggiuntivi, magari lungo la parete, per creare dei punti luci secondari che “supportino”, per l’appunto, quello principale.

Discorsi di questo tipo, tuttavia, non andrebbero mai affrontati da soli, ma solo con l’aiuto di un abile progettista: un professionista del mestiere che sappia individuare con precisione il progetto illuminotecnico più adatto a te e appositamente pensato per l’ingresso di casa tua. Un discorso, quest’ultimo, che vale a maggior ragione per la terza e ultima tipologia di luce: quella estetica.

La caratteristica di questa tipologia d’illuminazione consiste infatti nello svolgere una funzione puramente decorativa: il suo scopo è infatti quello di valorizzare esteticamente gli angoli più carini del tuo ingresso, come per esempio un tavolino o un quadro di particolare bellezza.

La presenza della luce estetica, pertanto, non è sempre necessaria: tutto dipende da com’è fatto il tuo ingresso, dalle tue esigenze e, inevitabilmente, anche dai tuoi gusti personali. Trattare la questione insieme a un progettista, anche in questo caso, rappresenta il modo migliore di trovare la soluzione più adatta a te.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Illuminazione dell’ingresso di casa: idee di design

Come avrai intuito tu stesso, l’illuminazione dell’ingresso di casa è una faccenda molto più complessa di quanto sembri e, proprio perché viene troppo spesso sottovalutata, il rischio di commettere degli errori madornali è sempre dietro l’angolo.

Quindi, posta l’importanza di affidarsi sempre al parere di un professionista, puoi comunque trarre la giusta ispirazione dai consigli di design che stiamo per darti, pensati per restituire dignità estetica al tuo ingresso e fartelo letteralmente scoprire sotto una nuova luce.

Faretti a led: una soluzione dalle infinite possibilità

Se è vero che in commercio puoi trovare un sacco di lampadari per l’ingresso e il corridoio, è altrettanto assodato che questa non rappresenti sempre la soluzione migliore. Se il tuo ingresso è particolarmente piccolo o, come ti abbiamo già detto, comprende un corridoio angusto, il classico lampadario a sospensione potrebbe risultare troppo ingombrante, quasi “sprecato” in uno spazio così ridotto.

Un’idea interessante, pertanto, potrebbe essere quella di puntare sui faretti per ingresso: una tipologia di luce a led che ti offre molteplici possibilità di sistemazione. Oltre a poterli collocare sulla parete, infatti, puoi anche incassarli nel soffitto, creando così un piacevole senso di ampliamento dello spazio.

Ma non solo: per un effetto veramente “hollywoodiano”, li puoi anche posizionare direttamente sul pavimento, dando così vita a un vero e proprio “red carpet” luminoso che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta!

Ovviamente non è detto che quest’ultima soluzione sia compatibile con i tuoi gusti: si tratta soltanto di un’idea di design da discutere in fase di progettazione con il tuo interior designer di fiducia, che ti aiuterà a capire qual è l’opzione più giusta per te.

Strisce a led per corridoi senza fine

Sempre ragionando nell’ottica di un ingresso con corridoio, un’idea di particolare impatto consiste nell’adottare delle strisce a led da disporre lungo il soffitto.

Posizionate lungo i due lati paralleli che lo delimitano, infatti, creeranno l’illusione prospettica di un corridoio senza fine: una soluzione che, oltre a rendere il tuo ingresso molto meno angusto, lo valorizzerà tantissimo sotto l’aspetto estetico.

In alternativa, puoi decidere di posizionare le strisce direttamente sulle pareti, per una resa creativa e originale. Anche in questo caso, tuttavia, il consiglio è sempre quello di discuterne con il tuo progettista, che saprà senz’altro dirti se e quanto questa soluzione possa fare al caso tuo.

Applique: una soluzione discreta ed elegante

Nel caso in cui tu abbia bisogno di luci per un ingresso privo di corridoio, che si affaccia direttamente sulla zona living, puoi pensare di dotarlo di una o più applique: una soluzione discreta ed elegante che funge anche da luce estetica.

In commercio si trovano davvero tantissime soluzioni a questo proposito, nonché svariati modelli dal design creativo e accattivante, tanto da ritrovarti letteralmente con l’imbarazzo della scelta.

Le applique sono pensate per un’applicazione a parete, ma puoi davvero sbizzarrirti nel dare vita a vere e proprie “composizioni” formate da più lampade, individuando i punti più strategici in cui collocarle, al fine di valorizzare il tuo ingresso in maniera elegante e suggestiva.

Per conseguire un risultato di questo tipo, tuttavia, è di fondamentale importanza predisporre un progetto ad hoc: una soluzione studiata a tavolino insieme al tuo progettista, che tenga conto tanto dei tuoi desideri quanto delle tue necessità, senza lasciare nulla al caso.

Questo è esattamente il modo in cui lavoriamo noi di Abitativo®: ci serviamo di un efficacissimo sistema in 12 step che, a seguito di un’accurata Diagnosi iniziale, s’impegna a individuare la migliore soluzione per te e per la tua casa, sia che si tratti dell’illuminazione dell’ingresso, sia di qualsiasi altro progetto tu abbia in mente.

Solo in questo modo, infatti, potrai affermare di vivere nella casa dei tuoi sogni: quella progettata su misura per te e sulla base dei tuoi desideri, bisogni e necessità. Per scoprire come ti aiutiamo a realizzarla:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA