Interni case accoglienti ed eleganti: scopri come usare le tonalità di grigio per le pareti
4 motivi per smettere di dar retta a chi ti dice che il grigio è un colore freddo e “pericoloso”
Ti mostreremo come si possono creare interni delle case accoglienti e molto eleganti.
Le pareti color grigio: o le si ama, o le si odia.
L’esperienza dei nostri professionisti dell’arredo è che chi non apprezza le tonalità di grigio per le pareti, di solito, è solo perché non lo si conosce abbastanza e lo si è visto utilizzato nel modo sbagliato.
Indice dei contenuti
- 1 Scegliere i colori per le pareti di casa non è un gioco da ragazzi
- 2
- 3 Le pareti color grigio
- 4
- 5 Diverse tonalità di grigio per le pareti
- 6 Le pareti color grigio rendono gli ambienti freddi
- 7 Le pareti in grigio scuro appiattiscono e rimpiccioliscono gli ambienti
- 8 Il grigio si abbina con pochi colori, tendenzialmente solo col bianco
- 9 Il grigio sulle pareti sta bene solo in ambienti iper moderni
- 10
- 11 Abitativo® ti aiuterà a scegliere i colori per le pareti della tua casa
Scegliere i colori per le pareti di casa non è un gioco da ragazzi
Se ti sei già trovato almeno una volta in questa situazione, lo sai bene:
scegliere i colori per le pareti di casa è tutt’altro che semplice.
Anzi, è difficile perfino immaginarli: quando tu e la tua dolce metà parlate di verde, o di azzurro, o di rosso, come fare a sapere di avere in mente la stessa esatta sfumatura tra le infinite esistenti?
Ecco che vi ritrovate ore a discutere:
– “Vorrei un azzurro tendente al verde”
– “…Ma con una punta di viola”
– “Una tonalità chiara, luminosa”
– “…Ma che non sia fredda”.
… Fino a farti venire il mal di testa cercando di capire le differenze tra carta da zucchero, pervinca e blu polvere.
Già rimpiangi i bei tempi in cui i colori che eri tenuto a conoscere erano solo i 12 contenuti nella scatola dei pennarelli!
Le pareti color grigio
Molti pensano che questo non possa succedere nel caso del grigio:
che sia chiaro o scuro, il grigio è sempre grigio, una tinta neutra.
Da questa convinzione sbagliata sono nati tutti quegli errori d’arredo che hanno alimentato negli anni la falsa fama del colore grigio come un colore neutro e freddo, impersonale e problematico da utilizzare in casa.
Così, anche se inizialmente hai pensato – giustamente – alle pareti color grigio per dare un tocco elegante ai tuoi ambienti, quando inizi a fare sul serio con la progettazione degli interni ti ritrovi sfiduciato, diffidente.
Ti vengono in mente tutte le pareti viste a casa di amici o parenti in cui il grigio cozzava palesemente con l’arredo e finisci per ripiegare su altri colori considerati più “sicuri”, anche se già sai che ti soddisferanno meno.
Il primo errore è quello di considerare il grigio UN colore!
Non esistono solo il grigio chiaro e il grigio scuro:
l’effetto visivo cambia molto a seconda che il grigio contenga una punta di rosso, di verde, di blu, di giallo…
Diverse tonalità di grigio per le pareti
Proprio come ogni altro colore, il grigio può assumere infinite sfumature:
se non ne tieni conto, allora sì che ti ritrovi con un grigio che non c’entra nulla con il resto dell’arredo e con un ambiente del tutto disarmonico!
E gli errori commessi di frequente non finiscono qui…
Esistono almeno altri 4 falsi miti sul colore grigio che ti fanno credere sia difficile da utilizzare in casa.
- Le pareti color grigio rendono gli ambienti freddi
- Le pareti in grigio scuro appiattiscono e rimpiccioliscono gli ambienti
- Il grigio si abbina con pochi colori, tendenzialmente solo col bianco
- Il grigio sulle pareti sta bene solo in ambienti iper moderni.
Le pareti color grigio rendono gli ambienti freddi
Se parliamo di pareti grigio chiaro, un grigio alluminio, tenue e riflettente, probabilmente ti ritroverai davvero con una casa molto fredda.
Esistono però altre mille varianti che, al contrario, rendono gli interni delle case molto accoglienti, raffinati, eleganti e anche molto accoglienti.
La giusta sfumatura di grigio lega tutti i colori e gli elementi presenti nella stanza.
Le pareti in grigio scuro appiattiscono e rimpiccioliscono gli ambienti
Un’altra convinzione diffusa, ma vera solo a metà:
certo, un’intera stanza con pareti in grigio scuro, magari già di per sé poco luminosa, è decisamente un azzardo.
Colorare di grigio scuro una parete piccola, posta tra altre due dai toni chiari, è invece un modo molto elegante di creare un maggiore senso di profondità, anche all’interno di ambienti di dimensioni ridotte.
Il grigio si abbina con pochi colori, tendenzialmente solo col bianco
Questa falsa credenza è la conseguenza più diretta del considerare il grigio UN colore e di non porre attenzione alle sue sfumature.
Molte persone, temendo di scegliere una tinta troppo limitante, abbandonano l’idea del grigio per virare sul tortora, il quale in realtà pone molti più vincoli!
Bisogna capire quali colori sono adatti da abbinare al grigio.
Il tortora, ad esempio, non si abbina né coi rossi, né coi verdi, né coi blu.
Al contrario, scegliendo la giusta tonalità di grigio non esistono vincoli cromatici.
L’unica accortezza importante, in questo caso, è quella di non abbinare al grigio più di due colori, per non perdere armonia e coerenza.
Il grigio sulle pareti sta bene solo in ambienti iper moderni
Probabilmente, se hai già sfogliato riviste e siti di arredamento, sarai incappato in centinaia di ambienti simili tra loro:
il grigio sulle pareti viene presentato come sfondo ad arredi bianchi, ambienti iper moderni, quasi asettici.
In realtà, scegliere la giusta tonalità di grigio per le pareti apre anche in questo caso infinite opportunità, a partire dall’uso del marmo al cemento, fino all’abbinamento con materiali naturali come il legno.
Abitativo® ti aiuterà a scegliere i colori per le pareti della tua casa
Il grigio pone limiti soltanto se non lo sai usare!
Il segreto sta tutto in due parole: CONTINUITÀ CROMATICA.
È su questo principio che si fonda la Fase 5 del Sistema Abitativo®, il percorso in 12 passi per realizzare l’arredo perfetto per te e la tua famiglia.
Prima di arrivare a questa fase individuiamo gli elementi principali che andranno a caratterizzare gli ambienti, scelti in base alle necessità pratiche, funzionali ed estetiche.
Effettuiamo lo studio degli spazi, della luminosità naturale e del progetto illuminotecnico per capire in che modo la luce influirà sulla percezione degli ambienti e dei colori.
Il quinto step del percorso è dedicato allo studio di tutti gli elementi cromatici e decorativi della casa dal punto di vista della continuità cromatica e materica realizzando un Moodboard con tutti i colori e i materiali.
A questo punto, infatti, diamo coerenza al progetto nel suo complesso, coordinando tutti gli elementi strutturali e decorativi al fine di creare interni di case accoglienti senza però rinunciare all’eleganza.
Proponiamo i colori per le pareti e i materiali di rivestimenti e arredi, per progettare un ambiente armonico e dalla resa estetica ottimale.
Definiamo, in poche parole, quella che sarà l’anima della casa, la sua identità, scaturita dalla coerenza di tutti gli elementi presenti al suo interno, scelti senza perdere mai di vista la visione d’insieme.
Vuoi saperne di più su tutti gli step del Sistema che ci permette di realizzare la casa dei tuoi sogni?