Uno spazio mansardato, pronto a diventare un moderno loft per accogliere una coppia dai gusti sofisticati e amante degli spazi minimali: ecco come una mansarda è stata portata a nuova vita grazie al Sistema Abitativo®.
Le bianche travi a vista, accompagnate dai faretti che ne percorrono la lunghezza, donano luce all’ambiente e ampliano la percezione dello spazio, valorizzato da un progetto d’arredo minimale per un loft moderno e sofisticato. I toni del grigio scaldano l’ambiente, trasformando il rigore in sofisticata eleganza.
La progettazione di un arredamento moderno per il loft ha reso protagonista la luce, che dalle grandi vetrate si diffonde grazie al bianco delle travi a vista che congiungono l’area living e la cucina, dalle linee semplici e rigorose. Si riflette poi sul top dell’isola in acciaio graffiato, che dona un effetto vissuto all’ambiente.
Il top in acciaio della cucina, il corpo unico della zona living che ospita il camino, le sedie del tavolo e l’accogliente divano creano una continuità cromatica che svela come nessun dettaglio sia lasciato al caso e come l’essenzialità sia la chiave per rendere prezioso ambiente.
Divano e tavolo rivelano un’anima in comune, per un loft dal gusto contemporaneo ma con suggestioni che arrivano da lontano: per la realizzazione di entrambi gli elementi d’arredo, infatti, sono ricavate dalle tipiche briccole di Venezia, le strutture da sempre utilizzate per indicare le vie d’acqua.
Protagonista della parete è il blocco unico del soggiorno che ospita la tv, il camino, accoglie la legna e cela l’accesso alla zona notte della casa: in questo modo, nessun dettaglio spezza l’elegante continuità dell’area living, trasformandola in un ambiente apparentemente a se stante.
La stessa filosofia che ha permesso di comporre la raffinata zona living fa da guida per lo sviluppo del resto della casa: anche nel corridoio ritroviamo l’incontro tra il bianco e il grigio, le linee minimali e l’ottimizzazione degli spazi contenitori celando alla vista ogni elemento irregolare.
Il grigio è protagonista del bagno, dove la valorizzazione dello spazio incontra una profonda cura del design. Legno e grigio sono, ancora una volta, gli elementi predominanti, mentre i volumi si incontrano in originali geometrie. La vasca da bagno, incassata e posta sotto la finestra, consente di valorizzare al massimo la luce naturale.
Nel secondo bagno, la lue che proviene dall’alto viene ulteriormente esaltata dai punti luce che corrono lungo i pensili specchiati, per linee pulite e un ambiente capace di amplificare il proprio spazio.