moodboard

Moodboard: ispirazione e studio del carattere dell’ambiente

È arrivato il momento giusto per ristrutturare la tua casa: hai passato in rassegna molte riviste per farti venire una buona idea, stai riflettendo sui tuoi desideri, i colori, i punti deboli da migliorare e i punti di forza da valorizzare.

Sono tantissime le cose da tenere in considerazione e non sai deciderti sulla palette di colori da utilizzare o a quali scelte di arredamento prestare maggiore attenzione; in più ti sei innamorato di tanti stili differenti ma ora hai dubbi su quale sia quello più in sintonia con te.

Eri sicuro di una cosa: “Voglio la cucina rossa”.

Ma adesso, dopo aver passato ore su Pinterest, non ne sei più tanto certo.

“La parete di quel colore che mi piace starà bene poi con lo stile dei mobili? Il tessuto del divano si intonerà con le finiture del pavimento? Se scelgo una carta da parati poi si abbinerà con le tende del salotto?”

 Queste domande si sommano ad altre questioni e ti senti confuso.

Ti suona familiare?

Nei nostri showroom accogliamo spesso clienti che si trovano in questa situazione: arrivano con un’idea iniziale che poi finiscono per ribaltare completamente durante il percorso.

Dopo un’attenta fase di DIAGNOSI delle esigenze e delle aspettative, siamo in grado di proporre un’idea visiva dello stile più adatto: attraverso un confronto diretto, possiamo creare una prima moodboard.

 

Che cos’è una moodboard?

Come dice il nome (mood “umore” e board “tavola”), la moodboard esprime la personalità e il carattere dello spazio che si sta progettando.

È uno strumento visivo che comunica il concept: in una “tavola” fisica o digitale si raccolgono, come se fosse un collage, tutti quegli elementi utili che andranno a comporre il progetto e la proposta di arredo.

Si inizia a costruirla partendo ad esempio dal materiale che deve assolutamente essere presente e poi, come in un effetto domino, si definiscono tutti gli elementi in base a dimensioni dello spazio e importanza dell’intervento.

È una disposizione ben pianificata di immagini, materiali, forme, finiture e colori che ha lo scopo di evocare un particolare concetto o un’atmosfera.

E lo stile? Natural, Classico, Fusion, Minimale o Urban?

Grazie a questo strumento stabiliamo quale sia il fil rouge che legherà tutte le scelte all’interno del progetto finale.

Può essere molto utile per:

  • definire il design dello spazio e creare uno “storytelling” ben definito dell’ambente;
  • rendere più semplice il processo di ideazione, aiutando ad esprimere l’idea creativa dominante;
  • mettere a fuoco i tratti distintivi del progetto.

Ricorda: il processo decisionale parte sempre dall’obiettivo finale, ricreare cioè l’atmosfera e lo stile più in armonia con la nostra idea di abitare lo spazio.

 

Perché la Moodboard è importante in fase di ideazione del progetto?

Facendo buon uso delle Moodboard, possiamo ottimizzare il tempo e creare un dialogo proficuo tra committente e designer.

Ci aiuta a partire con il piede giusto e a porci sin da subito le domande utili: sarà così più efficace la scelta dei mix tra stili, colori e materiali in modo che ogni elemento si abbini perfettamente con gli altri.

Rendendo più semplice la comprensione dei singoli tasselli che compongono il mosaico finale, è un’ottima alleata per far fronte ad ogni richiesta:

  • per arredare un singolo spazio come una camera o un bagno;
  • per scegliere i complementi di arredo;
  • per fare un restyling complessivo di un’abitazione;
  • per modificare un design esistente ma poco incisivo.

La Moodboard secondo Abitativo®

“Voglio la cucina rossa, il mio colore preferito”, dicevamo all’inizio. Bene. Su un’idea come questa, cominciamo a studiare il concept.

La moodboard ci consente di declinare il colore o un’intuizione iniziale su ambientazioni differenti definendo così il carattere generale del progetto.

Sappiamo che ciò che da personalità allo spazio sono l’equilibrio e l’armonia. Per questo, non è detto che il colore preferito di partenza sia poi lo stesso che andremo ad utilizzare anche per le superfici o i complementi: magari lo inseriremo in una palette cromatica che ne risalti la nuance.

Per ragioni di equilibrio ed armonia, può capitare che il colore di cui eri convinto inizialmente, non venga usato come tinta dominante ma venga applicato solo su alcuni elementi progettuali specifici.

Formulare una moodboard ci aiuta a mettere a fuoco delle possibilità che ad inizio percorso il cliente non immaginava nemmeno di poter apprezzare e scegliere.

Negli showrooom  Abitativo® in tutta Italia abbiamo implementato nel tempo, grandi aree esposizione che ci permettono di mostrare soluzioni personalizzabili agevolando una valutazione del progetto complessivo in maniera molto più semplice.

Grazie alle forniture dei materiali presso i nostri showroom, riusciamo già in fase creativa a determinare ad esempio i colori delle pareti, le essenze dei mobili, i rivestimenti, le piastrelle, i legni da applicare fino agli imbottiti e al giusto sistema di illuminazione che darà valore e importanza allo spazio.

Diménticati quei sabati pomeriggio in cui ti ritrovi a fare tappa prima dal fornitore di piastrelle a prendere il campione per il tuo bagno; poi un salto al colorificio per prendere la cartella colori delle vernici; e alla fine, portare tutto dall’arredatore che si occuperà di armonizzare i vari elementi trovare una soluzione accettabile.

No. Troppo stress.

Rendiamo semplice il processo affinché tu possa:

  • definire i dettagli comodamente dai nostri uffici senza doverti interfacciare con troppe e diverse figure professionali;
  • essere seguito da professionisti specializzati che conoscono molto dettagliatamente i materiali che propongono;
  • avere un unico interlocutore che ha capito chi sei e che sa guidarti verso la casa che desideri.

Il sistema Abitativo® è pensato per intervenire in maniera professionale durante tutto il percorso: dalla fase di definizione del mood dell’ambiente fino alla scelta dei singoli dettagli. Dall’essenza generale alla configurazione definitiva.

Come ti abbiamo anticipato, tutto parte da una fase dettagliata di indagine che abbiamo chiamato “DIAGNOSI”: il primo dei 12 step verso la casa dei tuoi sogni.

Sappiamo quanto sia importante conoscerti bene per formulare la miglior proposta. Ecco perché, durante la diagnosi risponderai a molte domande che ci aiuteranno a studiare lo spazio che hai a disposizione, le tue aspettative, le tue esigenze e quelle dei tuoi familiari.

Vogliamo costruire il progetto basandolo davvero su di te e sui tuoi cari.

Se vuoi cominciare ad organizzare le idee per la tua futura casa, non rischiare di perdere inutilmente tempo e denaro senza nemmeno la certezza di avere un risultato finale ottimale ma contattaci per iniziare insieme il percorso.

INIZIA IL PERCORSO