obbligo comunicazioni enea elettrodomestici

Obbligo comunicazioni Enea 2019 anche per gli elettrodomestici: ecco cosa devi fare

Se nel corso del 2018 hai effettuato interventi di ristrutturazione edilizia o hai acquistato elettrodomestici ad alta efficienza energetica assicurati di essere informato su come beneficiare delle detrazioni fiscali ed effettuare le comunicazioni ENEA 2019.

Se già hai avuto modo di conoscere Abitativo, di persona o tramite il blog, sai che con ogni persona che si rivolge ai nostri arredatori vogliamo costruire un percorso che porta alla progettazione della casa perfetta con un arredamento su misura studiato sulle esigenze del singolo cliente.

Riteniamo – a differenza di molti – che chiunque voglia arredare casa debba poterlo fare in modo consapevole e pienamente informato, durante la scelta, l’acquisto e anche nelle fasi successive.

Eccoci qui, dunque, ad assicurarci che tu sia al corrente dei nuovi adempimenti che dovrai affrontare nel 2019 se nel corso del 2018 hai effettuato interventi di riqualificazione edilizia o acquistato elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

A partire dallo scorso 21 novembre, è obbligatorio effettuare una comunicazione all’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo sviluppo Economico Sostenibile) tutti gli interventi edilizi e tecnologici soggetti alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.

 

obbligo comunicazione enea 2

 

La principale novità, dunque, è che obbligo di comunicazione già previsto per le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica è ora esteso anche agli interventi soggetti alla detrazione del 50%, purché contribuiscano al miglioramento delle prestazioni energetiche.

Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2019, tra gli interventi per i quali è previsto l’obbligo di comunicazione all’Enea sono stati inseriti anche i grandi elettrodomestici in classe energetica A+ e superiore (A per i forni), se l’acquisto avviene in concomitanza di un intervento di recupero del patrimonio edilizio avviato dal 1 gennaio 2017 in poi.

Quali sono gli interventi detraibili?

La comunicazione ENEA deve essere avviata per i seguenti interventi:

  • Strutture edilizie: riduzione della trasmittanza delle pareti verticali, delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) e dei Pavimenti;
  • Infissi: riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi
  • Impianti tecnologici: installazione di collettori solari (solare termico), sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione, sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione, pompe di calore per climatizzazione, sistemi ibridi, microcogeneratori (Pe<50kWe), scaldacqua a pompa di calore, generatori di calore a biomassa, installazione di sistemi di contabilizzazione del calore, installazione di sistemi di termoregolazione, impianti fotovoltaici.

Ad essi si aggiungono gli acquisti di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica in classe A+ effettuati in concomitanza, come forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici.

Quando inviare la comunicazione all’Enea

La comunicazione deve essere effettuata da chi beneficia delle detrazioni entro 90 giorni dall’acquisto. Se hai comprato gli elettrodomestici prima del 21 novembre, i 90 giorni vanno considerati comunque a partire dal 21 novembre 2018, data di messa online del sito per le comunicazioni.

La dichiarazione può anche essere effettuata da un intermediario, come un tecnico o un amministratore, per conto di un cliente, un condominio o una società.

Come fare la comunicazione ENEA

La comunicazione all’Enea va effettuata tramite il sito ufficiale.
Nell’area dedicata è presente una tabella specifica per gli elettrodomestici, nella quale viene richiesto di riportare i dati sulla potenza elettrica assorbita, espressi in kW o W.

Puoi trovare questa informazione su un’etichetta applicata sul tuo elettrodomestico, di solito collocata vicino al cavo di alimentazione.

Queste sono le informazioni che ti verranno richieste:

1. Registrazione degli utenti
2. Dati del Beneficiario
3. Dati dell’immobile
4. Scheda descrittiva degli interventi
5. Riepilogo.

Se in passato hai già effettuato comunicazioni Enea per interventi soggetti all’Ecobonus potrai accedere al sito utilizzando le stesse credenziali.

Abbiamo illustrato le disposizioni generali della novità normativa, mentre per qualsiasi informazione sul tuo caso specifico ti invitiamo a consultare il tuo commercialista o consulente fiscale, per usufruire correttamente di tutte le agevolazioni alle quali hai diritto e assolvere correttamente ai relativi adempimenti.

 

Vuoi saperne di più su come ottenere la casa perfetta per te?
Scopri le 12 fasi del Sistema Abitativo!