Pavimenti in legno: come valorizzare una casa con il parquet
Esiste qualcosa di più affascinante e suggestivo dei pavimenti in legno? Questo materiale, oltre a essere ecologico e naturale, si caratterizza per una serie di sfumature e nuance diverse, che lo rendono altamente personalizzabile e contribuiscono a creare un’atmosfera piacevolmente calda e accogliente, perfetta per fare di una casa la “tua” casa.
Come qualsiasi altro elemento d’arredo, tuttavia, anche il parquet presenta i suoi pro e i suoi contro, motivo per cui è sempre bene riflettere con attenzione, prima di optare per una soluzione di questo tipo.
Noi di Abitativo® abbiamo quindi preparato per te una piccola guida dedicata ai pavimenti in legno, con l’obiettivo di aiutarti a capire, attraverso una serie di dritte e consigli, se il parquet rappresenti davvero il rivestimento perfetto per la tua casa.
Indice dei contenuti
Cos’è il parquet: caratteristiche e tipologie
Per essere definito “parquet”, un pavimento in legno deve possedere almeno 2,5 mm di legno nobile, vale a dire di puro legno massello, la cui essenza è a tua completa discrezione. A seconda di quello che preferisci (e delle tue disponibilità economiche!) un parquet può infatti essere realizzato in rovere, acero, faggio, olmo, nonché in legni stranieri come l’elegante teak.
Al di là dell’essenza di cui è composto, ad ogni modo, il parquet è disponibile in quattro macro – tipologie, che sono:
- parquet massello;
- parquet prefinito;
- parquet naturale;
- parquet grezzo.
Conoscere le differenze tra queste tipologie di parquet potrebbe permetterti d’individuare il pavimento in legno che si addice meglio alla tua casa, sebbene il nostro consiglio sia sempre quello di parlarne con il tuo progettista di fiducia, che sarà senz’altro in grado di aiutarti a capire quale di queste pavimentazioni si sposi meglio con le tue esigenze. Giusto per darti un’infarinatura di base, ad ogni modo, esaminiamo insieme le opzioni che hai a disposizione.
Parquet massello
Il parquet massello è considerato il parquet per antonomasia, in quanto le sue doghe sono interamente realizzate in legno massiccio dell’essenza da te indicata, senza l’aggiunta di strati meno nobili.
Parquet prefinito
Il parquet prefinito, al contrario, è composto da vari strati pre – assemblati e si presenta già completo della finitura finale. Una caratteristica, quest’ultima, che invece non compare nel parquet grezzo che, come s’intuisce dal suo stesso nome, viene posato in uno stato “embrionale”, offrendoti così la possibilità di rifinirlo a piacere.
Parquet grezzo
Il parquet grezzo si caratterizza per una posa “al naturale”, ossia priva della finitura finale, che è a tua assoluta discrezione. Molte persone lo apprezzano proprio per la possibilità di lasciarlo così com’è, vale a dire con una superficie “grezza” in grado di valorizzare le “imperfezioni” del legno, con i suoi nodi e le sue innumerevoli (e bellissime) sfumature di colore.
Parquet naturale
Il parquet naturale rappresenta la soluzione più ecologica in assoluto, essendo interamente composto da materiali reperibili in natura, nonché da legno proveniente da foreste certificate. Parliamo pertanto di un vero e proprio pavimento sostenibile che, oltre a essere rispettoso dell’ambiente, è in grado di farti assaporare l’autentico calore del legno.
La scelta dell’una o dell’altra tipologia, ovviamente, spetta solamente a te. Ciò che conta, tuttavia, è che tu sia consapevole di cosa significa camminare su un rivestimento di questo tipo, conoscendone vantaggi e svantaggi.
Vantaggi e svantaggi del pavimento in legno
I vantaggi del parquet tendono a risultare piuttosto evidenti. Il parquet in legno è da sempre sinonimo di classe ed eleganza e possiede il grande merito di sposarsi con qualsiasi stile d’arredamento: da quello rustico a quelli più moderni e attuali.
Oltre a questo, il legno è il materiale ecologico per antonomasia ed è noto per essere un eccellente conduttore termo – acustico. Senza poi trascurare l’incredibile sensazione di benessere che potrai sperimentare camminando a piedi nudi sul tuo pavimento in legno!
Oltre a questo, occorre poi sfatare il mito secondo cui il parquet sarebbe un rivestimento adatto solamente a certi ambienti della casa: grazie agli attuali metodi di posa, infatti, questa pavimentazione funziona benissimo anche in stanze notoriamente umide come il bagno e la cucina.
Stando così le cose, pertanto, sembrerebbe non esistere alcuna ragione per rinunciare a questa bellissima pavimentazione in legno. La verità, tuttavia, è che la soluzione d’arredo perfetta, esente da difetti, non è stata ancora inventata e molto probabilmente non lo sarà mai.
Non lasciarti ammaliare da foto suggestive di soggiorni con pavimento in parquet, nemmeno se emanano un calore tale da riuscire a “sentirlo” anche in fotografia. Il fatto che questo rivestimento sia perfetto sulla carta, infatti, non significa affatto che sortirebbe lo stesso effetto applicato al pavimento di casa tua. E i motivi di questa incongruenza possono essere i più diversi.
Come capire se sei un “tipo da parquet”
Una delle ragioni principali che spingono le persone a dotarsi del parquet è dato dalla sua indiscutibile bellezza estetica. Il fatto che questa pavimentazione soddisfi l’occhio, tuttavia, non la rende automaticamente in grado di soddisfare anche le altre esigenze, decisamente più importanti della semplice bellezza visiva.
Se, per esempio, ti piace l’idea di fare una scelta ecologica, dovresti necessariamente orientarti verso il parquet naturale: l’unico fabbricato interamente con materiali sostenibili. Ma il parquet naturale, proprio per via delle sue caratteristiche, necessita anche di cure e attenzioni: sei certo di potergliele garantire?
A prescindere dalla tipologia di parquet che andrai a scegliere, ad ogni modo, devi anche tenere conto delle persone con cui vivi: un conto è se conduci un’esistenza da single o in coppia, un altro se possiedi una famiglia numerosa, composta da bambini piccoli e magari anche da qualche animale domestico. Questi ultimi, in particolare, zampettando allegramente sul parquet, potrebbero facilmente danneggiarne l’estetica delicata.
Senza poi trascurare il fatto che uno dei grossi limiti del parquet è il fatto di non risultare idoneo al riscaldamento a pavimento, il che significa che, se pensavi di adottare entrambe le soluzioni, dovrai purtroppo fare una scelta.
Il motivo per cui ti stiamo dicendo tutto questo, ad ogni modo, non è certamente per farti rinunciare all’idea del parquet. Il nostro obiettivo è semplicemente quello di non farti prendere decisioni avventate, facendoti consigliare da professionisti del mestiere in grado di trovare la soluzione più adatta al tuo caso.
Pavimenti in legno: il segreto per trovare quello perfetto per te
Nel mondo dell’interior design esistono due differenti tipologie di professionisti:
- quelli che si limiteranno a posarti il parquet, senza minimamente tenere conto della tua situazione personale;
- quelli che ti aiuteranno a capire se e quanto un pavimento in legno possa fare al tuo caso, individuando insieme a te la soluzione più consona.
Nel primo caso il rischio sarà quello di posare una costosa pavimentazione, salvo poi renderti conto di non essere in grado di gestirla, né tanto meno di preservarne la bellezza. Nel secondo, invece, potrai comunque ottenere un bellissimo pavimento in legno, se è ciò che desideri, ma posato in maniera tale da rispettare le tue reali esigenze.
E il secondo caso rispecchia esattamente il modo in cui lavoriamo con Abitativo®. Il nostro obiettivo è infatti quello di soddisfare le reali esigenze delle persone, nel pieno rispetto dei loro desideri. Per farlo, usiamo un metodo suddiviso in step altamente efficace e comprovato che, partendo da una Diagnosi iniziale, ci permette di capire quali sono le tue necessità e di trovare una soluzione in grado di soddisfarti al 100%!
Quindi, ora che conosci le caratteristiche del parquet e hai compreso quanto sia importante studiare una soluzione in linea con le tue esigenze e il tuo stile di vita, non ti resta che contattarci per progettare insieme a noi il pavimento in legno perfetto per te! Per sapere come facciamo: