Preventivo ristrutturazione casa: perché i costi finali dei lavori edili sono più alti?
In molti casi può succedere che il preventivo iniziale di ristrutturazione non corrisponda ai costi reali dei lavori edili.
Ecco come evitare le scelte sbagliate che ti stanno facendo costare la ristrutturazione della tua casa il 40% in più
È il momento di iniziare a progettare la ristrutturazione della tua casa: sei carico di entusiasmo!
Immagini l’andamento dei lavori edili come una sinfonia perfettamente concertata, che ti porta dritto dritto verso il gran finale: la casa dei tuoi sogni.
Probabilmente ci pensi da tempo: hai fantasticato a lungo su come dovrebbe essere la tua casa ideale.
Ora che è il momento di passare dall’immaginazione ai fatti, vuoi essere ben preparato e avere le idee chiare su tutto, compresi i tempi e i costi che andrai a sostenere nei lavori di ristrutturazione..
È a questo punto che entra in scena il geometra: che sia tu a richiederglielo o che sia lui a proportelo, in ogni caso ecco che salta fuori il computo metrico.
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è il computo metrico?
- 2 Perché i costi per ristrutturare casa aumentano?
- 3 Il mutuo che hai contratto per avere la casa dei tuoi sogni cresce oltre le tue previsioni
- 4 La tua vecchia casa è già stata venduta e devi consegnarla al proprietario
- 5 Vivi in albergo, o parcheggiato dai tuoi genitori, o peggio, dai tuoi suoceri
- 6 La tua vita è relegata in scatoloni che devi continuare a fare e disfare
- 7 Ti arrendi a una casa fatta di compromessi…
- 8 …O addirittura non la finisci mai
- 9 Ristrutturazione casa: costi in aumento
- 10 Grazie ad Abitativo ristrutturare è facile e sicuro
Cos’è il computo metrico?
Il computo metrico è un preventivo che prende in considerazione la metratura della tua casa e la tipologia di interventi di ristrutturazione da effettuare (impianti, sostituzione o posa di rivestimenti…) per arrivare a una stima dei costi che dovrai sostenere.
Devi sapere che il computo metrico può esserti utile in diversi modi:
- arrotolato, può essere utilizzato come fermaporta.
- piegato più volte, può eliminare il problema di qualche gamba del tavolo ballerina.
- fatto a pezzetti, può diventare un divertente sacchetto di coriandoli per i tuoi bambini.
Ovviamente stiamo scherzando un po’, per farti capire una cosa importante:
il computo metrico è un documento utile e importante, ma richiede che tu abbia già le idee chiarissime su tutti i tipi di intervento che desideri effettuare e su tutti i rivestimenti che vuoi posare nella tua casa.
Spesso, però, chi si approccia a una ristrutturazione per la prima volta non è consapevole dell’impatto di ogni scelta sul costo finale.
Probabilmente, ancora non sai quali sono i fattori che possono incidere sui costi e quali decisioni è fondamentale prendere prima di iniziare i lavori.
In questa situazione hai bisogno di chiarirti le idee prima di fare affidamento su un documento che, per sua natura, è estremamente variabile.
Di certo non puoi utilizzarlo come punto di riferimento per prevedere i costi di ristrutturazione!
Eppure con il tuo computo metrico fresco di stampa ti senti al sicuro, ancora non sai di avere tra le mani una bomba a orologeria pronta a esplodere.
Davanti a te hai due possibilità:
- contattare una grande impresa strutturata, affinché un unico referente si occupi di tutti i lavori
- contattare i singoli professionisti e sperare che il responsabile di cantiere riesca a coordinarli tutti senza intoppi.
In entrambi i casi, il risultato non cambia:
Appena avviati i lavori, i costi inizieranno a lievitare senza che tu capisca perché.
Perché i costi per ristrutturare casa aumentano?
Quello che un professionista non ti dice è che il computo metrico è redatto a partire da pochissime informazioni: i costi segnalati sono a dir poco spannometrici.
Un’altra cosa che a volte alcuni professionisti danno per scontata è che perfino le scelte che ti sembrano ininfluenti possono far lievitare il costo reale anche del 40% in più rispetto al preventivo.
Mentre i lavori vanno avanti, infatti, prosegue anche la progettazione degli arredi: inizi a scegliere i rivestimenti, ad acquistare i mobili, a decidere la loro disposizione in ogni stanza.
Così, scopri che:
- Le piastrelle che hai scelto, semplicemente perché di un formato diverso da quello dato per scontato in fase di preventivo, aumentano il costo della posa del 30%.
- Vorresti il doppio lavabo in bagno, ma già è stato predisposto uno scarico singolo.
- Dove prima pensavi di mettere un lettino ora vuoi mettere una postazione di lavoro che richiede più prese elettriche di quelle realizzate
- Gli operai ti chiedono informazioni per proseguire i lavori su particolari che ancora non conosci.
Imprevisto dopo imprevisto, la ristrutturazione si trasforma da sogno a incubo, l’iniziale preventivo di ristrutturazione raddoppia, la perfetta sinfonia che avevi immaginato si rivela un caotico ensemble in cui ognuno fa ciò che vuole e il direttore d’orchestra non sa tirare le redini del gruppo.
È il caos più totale.
Intanto tu devi fare i conti con tempi e costi che si dilatano all’infinito:
- Il mutuo che hai contratto per avere la casa dei tuoi sogni cresce oltre le tue previsioni.
- La tua vecchia casa è già stata venduta e devi consegnarla al proprietario.
- Vivi in albergo, o parcheggiato dai tuoi genitori, o dai tuoi suoceri.
- La tua vita è relegata in scatoloni che devi continuare a fare e disfare.
- Ti arrendi a una casa fatta di compromessi…
- …O addirittura non la finisci mai.
Il mutuo che hai contratto per avere la casa dei tuoi sogni cresce oltre le tue previsioni
C’è una bella differenza tra pagare un mutuo di 1.000 euro e pagarne uno di 1.400 euro per vent’anni!
Come ti sentiresti sapendo che quei 400€ al mese in più totalmente non preventivati derivano tutti da una serie di scelte e di variabili delle quali nessuno ti ha avvertito, ma prevedibili e quantificabili se prese in tempo, o addirittura evitare?
La tua vecchia casa è già stata venduta e devi consegnarla al proprietario
Quando parliamo di tempi di consegna che si allungano non parliamo di giorni o settimane, ma di mesi! La casa nella quale dovevi entrare a luglio? Ti verrà consegnata in ottobre. Nel frattempo, tu devi consegnare la tua al nuovo proprietario: di colpo passi dall’essere perfettamente nei tempi con i lavori al non sapere dove dormirai nei prossimi sei mesi!
Vivi in albergo, o parcheggiato dai tuoi genitori, o peggio, dai tuoi suoceri
Rifare dei lavori già fatti, inserire modifiche, tornare sui tuoi passi e rivedere le tue scelte vuol dire anche passare mesi e mesi parcheggiato a casa di qualcuno che ti ha offerto una sistemazione temporanea, senza sapere quando potrai tornare padrone della tua vita.
La tua vita è relegata in scatoloni che devi continuare a fare e disfare
Come se i cambi di stagione non fossero stressanti, metà del tuo tempo libero viene riempito dalla spasmodica ricerca di oggetti inscatolati perché non ti sarebbero serviti per i prossimi due o tre mesi… Peccato che, nel frattempo, di mesi ne sono passati sei e tu continui a fare e disfare scatoloni, nella speranza di trasferirti presto!
Ti arrendi a una casa fatta di compromessi…
Per evitare tutti questi disagi o semplicemente per porvi fine ti ritrovi, completamente estenuato, a gettare la spugna. La casa dei tuoi sogni è ormai lontana, quasi non riesci più a vederla. Ti convinci sia una meta irraggiungibile e finisci con il sostenere un mutuo ventennale o trentennale per una casa fatta di compromessi.
…O addirittura non la finisci mai
Peggio ancora, se il denaro a tua disposizione finisce perché il preventivo è raddoppiato, puoi fare solo una cosa: pagare i lavori fatti fino a quel momento e sospendere ogni ulteriore intervento o acquisto. Non ti resta che dire addio al sogno che era già per metà nelle tue mani… e a tutti gli investimenti già fatti!
In tutto questo, ti diranno che la colpa è tua, che cambi idea, che richiedi modifiche complesse, che non hai dato le informazioni dovute.
Ristrutturazione casa: costi in aumento
Ti faranno credere che l’aumento dei costi rispetto all’iniziale preventivo di ristrutturazione sia un’eccezione, quando invece capita a tutti!
Ciò che i professionisti di ristrutturazione o il geometra ti diranno è: “Davvero non lo sapevi?”. Avresti dovuto sapere che alcune modifiche hanno costi irrisori, mentre altre raddoppiano il costo della ristrutturazione rispetto ai costi previsti dal computo metrico.
Avresti dovuto sapere che il costo della posa in opera cambia tantissimo a seconda del tipo di rivestimento o perfino delle dimensioni delle piastrelle.
Avresti dovuto sapere, in poche parole, tutto ciò che gli addetti ai lavori già sanno ma che non ti dicono, non perché vogliano fregarti, ma perché lo danno per scontato.
Beh, c’è solo una cosa che devi davvero sapere…
Noi, “Dovevi saperlo”, non te lo diremo MAI!
Grazie ad Abitativo ristrutturare è facile e sicuro
Il Sistema Abitativo è nato proprio dalle disperate richieste di aiuto dei clienti che si sono ritrovati in situazioni come queste, perché hanno pensato di dedicarsi alla ristrutturazione prima di definire l’arredo della casa.
Sempre più clienti hanno iniziato a chiederci di essere seguiti da noi anche nella scelta dei rivestimenti, sollevati all’idea di avere finalmente a che fare con professionisti che non davano nulla per scontato.
Cercavano, in noi, un punto di riferimento.
Il nostro Sistema nasce proprio dall’esperienza di tutte queste situazioni:
prima di proporti qualsiasi elemento d’arredo, qualsiasi intervento di ristrutturazione, anche il più banale, ci dedichiamo a un’approfondita fase di analisi.
Ti facciamo, insomma, un sacco di domande per capire quali sono le tue reali esigenze di vita, le tue preferenze dal punto di vista estetico, il tuo modo di vivere la casa.
Non ti dedichiamo tempo per vendere, ma per formarti:
facciamo in modo che qualsiasi decisione tu prenda, lo faccia in maniera consapevole.
In questo modo non ti capiterà mai di tornare sui tuoi passi e cambiare le decisioni già prese, stravolgendo i piani di ristrutturazione o rinunciando ai tuoi desideri.
Non ti troverai più nemmeno nella situazione di richiedere un preventivo vago per un intervento, senza sapere come andrà davvero realizzato e dunque senza che l’impresa possa darti un costo preciso.
Ti presentiamo un progetto soltanto dopo almeno due colloqui conoscitivi, i sopralluoghi necessari e il confronto sulle prime suggestioni relative agli elementi funzionali, pratici ed estetici che caratterizzeranno ogni ambiente.
Seguiamo un Sistema fondato su 12 passi, nel quale solo al nono step si inizia a parlare di impianti:
soltanto così puoi avere pieno controllo sulle decisioni da prendere e richiederne l’esatto costo.
Soltanto quando ogni dettaglio del progetto è stato definito comunichiamo all’impresa o ai professionisti tutte le informazioni necessarie ad avviare la ristrutturazione, mettendoti al sicuro da qualsiasi brutta sorpresa.
Ora sì che hai in mano un progetto davvero utile!
Il preventivo di ristrutturazione contiene ora tutte le indicazioni degli interventi da realizzare, dei costi, delle tempistiche e delle singole responsabilità:
quando è chiaro tutto ciò che deve essere realizzato, come deve essere realizzato e da chi, nessuna impresa potrà fare da scaricabarile in caso di ritardi o errori, né potrà addossare la colpa a te.
Quando sei assistito, informato e formato a fare scelte consapevoli, la casa dei tuoi sogni diventa finalmente una certezza!
Vuoi scoprire se stai commettendo errori che pagherai a caro prezzo?
Scarica la guida Abitativo che abbiamo preparato per te!