A casa di Eleonora e Simone
Un raffinato incontro tra legno e cemento
Come è nato l’arredamento della casa di Eleonora e Simone
Un elegante incontro tra elementi naturali che entrano in dialogo tra loro modellando ambienti dal gusto moderno, attraverso una progettazione che dà valore a ogni centimetro della casa: così, grazie al Sistema Abitativo®, ha preso forma il sogno di Eleonora e Simone.
La loro precedente casa era stata arredata quando gli ambienti erano già stati definiti e non lasciavano molto spazio alla personalizzazione. Con questa seconda occasione, la coppia ha voluto che i singoli ambienti e l’arredamento nascessero insieme, per potersi rispecchiare completamente in essi.
Immaginare ciò che ancora non ha forma richiede sforzo, ma apre anche le porte alla libertà: abbiamo così potuto modellare ogni stanza sulla base dei gusti, delle abitudini di vita e delle esigenze della coppia, individuati tramite la nostra Diagnosi.
Abbiamo valorizzato la zona giorno creando un ampio ambiente open space modellato da ricercati elementi luminosi, che entrano in dialogo con le superfici contrastanti del cemento e del legno, rendendo tutti gli ambienti particolarmente suggestivi e scenografici. Lo stesso stile raffinato che permea l’area living si riflette nei dettagli delle zone più intime della casa, come i bagni, e nell’elegante stile più tecnico dello studio, ricavato all’interno di un’area precedentemente adibita a garage.
Il pavimento in gres a grandi formati con effetto cemento della zona giorno valorizzano lo spazio e donano uniformità all’ambiente open space. La creazione di ribassamenti con punti luce affogati in essi ha permesso di creare raffinate scenografie luminose.
Il legno fa da filo conduttore all’interno del living e della cucina, in contrasto con il gres effetto corten nel quale rivivono le sfumature del ferro ossidato. Lo stesso tema stilistico lega anche i bagni, per un senso di armonia e uniformità che avvolge l’intera casa.
La luce diventa una componente dinamica, che modella gli ambienti: ogni elemento dell’impianto illuminotecnico può essere attivato o disattivato in modo indipendente, al fine di creare differenti scenografie in armonia il mood che si desidera creare. Si può scegliere di valorizzare il corridoio, la zona living o la cucina, oppure rendere protagonista la suggestiva cascata di luce posta sulla parete della zona living.
Il basamento del tavolo è in autentico corten e si sposa armonicamente con le cromie degli ambienti circostanti.
Sulla solida struttura poggia un piano di ebanisteria artigianale, che contrasta con i toni metallici e dona una nota di calore all’ambiente.
Nella zona living, alcune applique posizionate come gioielli rispondono al desiderio di pulizia ed essenzialità, creando al contempo un gioco di luce decorativo e creano un’atmosfera intima nella quale trascorrere piacevoli serate di relax davanti alla tv o con un buon libro tra le mani.
L’incontro tra cemento e legno si arricchisce nella cucina dialogando con un terzo elemento: un elegante rivestimento che rievoca la pietra piasentina, con i suoi toni neri e le venature bianche, che ammorbidisce l’ambiente pur mantenendo linee minimaliste e rigorose.
Il tavolo costituisce il trait d’union dei diversi elementi a contrasto che caratterizzano l’ambiente: il legno e il metallo, uniti nella naturalità e nell’eleganza.
Faretti in gesso filo muro affogati nel soffitto vanno a illuminare la zona lavabo e sanitari, mentre i tagli di luce pongono un delicato accento sulla parete in microcemento e le piastrelle effetto corten.
Le piastrelle effetto corten che rivestono la parete della doccia richiamano le scenografie del living, mentre nel piatto doccia e nel lavabo l’eleganza dell’effetto cemento.
Il secondo bagno, ricavato dall’area precedentemente destinata al garage, presenta pareti rivestite a tutta altezza dal gres silver, in contrasto con le piastrelle più scure posizionate dietro il lavabo. I tagli di luce e la cascata luminosa impreziosiscono l’intero ambiente.
Nel soffitto, tagli di luce affogati nel cartongesso camminano lungo il corridoio e l’ufficio con linee decise, che donano all’ambiente un mood più tecnico. La luce guida lo sguardo indirizzandolo verso il corridoio luminoso.
Nel sottoscala, un’armadiatura rende raffinata anche la zona esteticamente di minor valore, celando la lavanderia e il locale caldaia.
Dietro la scrivania è stata creata una struttura che richiama l’estetica del sottoscala, dando coerenza, eleganza e armonia all’ambiente. In questo modo è stato possibile integrare tre diverse zone (il garage, la casa e lo studio) attraverso un unico stile ricercato, raffinato e dal gusto moderno.
Lungo le scale è stata usata una vernice effetto cemento, creando un muro di luce che ne evidenzia le sfumature. Una cascata di luce si riflette sulla parete della scala impreziosita da una vernice cementizia. Grazie alla fonte luminosa, la struttura viene risaltata per integrare questo elemento decorativo.
L’opinione del cliente
sul Sistema Abitativo®
Il progettista d’interni
Simone Pierdominici è CEO di Pierdominici Casa,
ideatore e fondatore del sistema Abitativo®.
“Dal primo appuntamento alla consegna dell’immobile completo di ogni arredo sono trascorsi circa sette mesi: un tempo che solitamente le persone investono girando tra diversi negozi d’arredo, richiedendo preventivi, cercando di far combaciare il parere di mille professionisti diversi.
Affidarsi a un unico interlocutore per progettare l’arredamento della propria casa, permette di investire meglio il proprio tempo: a ogni incontro, come nel caso di Eleonora e Simone, corrisponde un miglioramento, un affinamento del progetto, fino alla consegna dell’arredamento costruito in modo sartoriale”.