arredare casa in stile mediterraneo

Progettare e arredare casa in stile Mediterraneo

Le caratteristiche dello stile Mediterraneo e gli errori da evitare

Cos’è l’arredamento in stile mediterraneo

L’arredamento in stile mediterraneo ha origini antiche. Le case sulle coste del Sud Italia, della Spagna, della Grecia, del Sud della Penisola Balcanica e del Nord Africa, in particolare il Marocco, sono le più grandi fonti di influenza per la nascita e lo sviluppo di questo stile che richiama i colori delle spiagge e del mare.

Le caratteristiche di una casa mediterranea

I principali aspetti caratteristici dello stile mediterraneo, oggi molto diffuso per l’arredo delle case al mare o delle strutture ricettive nei luoghi di villeggiatura, richiamano i piccoli paesi costieri della Grecia o del Marocco.

Il bianco dominante ne è il più chiaro esempio e il suo impiego deriva dalla necessità degli abitanti delle coste mediterranee di proteggere dal calore del sole battente sé stessi e le proprie case.

progetto di una casa in mediterranean style

Hai mai provato a vestirti di nero nei pomeriggi di luglio e agosto? Ecco, a differenza del nero e dei colori scuri in generale che trattengono l’energia solare e quindi il calore, il bianco tende invece a rifletterla.

Avere una casa bianca aiuta perciò a mantenerla più protetta dal calore solare.

Un’altra caratteristica tipica degli interior design in stile mediterraneo è la leggerezza che contraddistingue gli ambienti; esistono molte possibilità di scelta per le forme di mobili e complementi ma, a differenza di altri concept di arredo, qui vanno scelti e utilizzati con parsimonia.

Una casa in stile mediterraneo non deve apparire come un’esposizione di arredamenti per villaggi turistici al mare! Riempi i tuoi locali accuratamente e senza esagerare, i mobili non devono soffocare la stanza!

Ogni volta che entrerai in casa dovrai provare un senso di ariosità e freschezza, proprio come quando al mare sei accarezzato dalla brezza.

Materiali e colori per una casa in stile mediterraneo

Per l’arredo di una villa in stile mediterraneo o una casa al mare, ma anche più semplicemente per dare un look marittimo a un appartamento in città, dovrai utilizzare quei colori e materiali che più di tutti trasporteranno la tua mente su una tranquilla e piacevolissima spiaggia della costa mediterranea.

Tra le pareti della tua casa mediterranea non dovrai usare a materiali freddi: metallo e plastica sono più rappresentativi di un ambiente urbano e non di una casa affacciata sul mare!

Elementi in pietra naturale sulle pareti aiuteranno a conferire alla casa la giusta atmosfera marittima, così come gli intonaci lasciati grezzi, sia dentro casa sia all’esterno.

Anche il legno è un materiale iconico per lo stile mediterraneo, lo si può sfruttare lasciando a vista le travi dei soffitti per esempio, oppure arredando con dei mobili dai colori naturali.

Inoltre il legno può essere un’ottima scelta per i pavimenti.

In alternativa si possono scegliere rivestimenti con piastrelle di ceramica e decori in maiolica, spesso usati anche per le pareti dei bagni.

Per quanto riguarda i colori, in una casa in stile mediterraneo sono le tinte tipiche del mare a farla da padrone.

Quindi, oltre all’onnipresente bianco sono fondamentali blu e azzurri a richiamare l’acqua e il cielo, sfumature ocra o arancioni per rievocare la sabbia, la terra e il sole e un pizzico di verde, invece, a richiamare alla mente la vegetazione.

Potrai sfruttare tutti questi colori per qualunque elemento dell’arredo in stile mediterraneo della tua casa: pareti, pavimenti, mobili, complementi, tessuti e tendaggi in cotone o lino.

arredamento di una casa in stile mediterraneo

Attenzione però a rispettare l’armonia tra le tinte: può sembrare facile creare equilibrio quando i colori da utilizzare e gli elementi d’arredo sono pochi, ma non è così.. È molto facile creare una casa dall’aspetto non armonico, oppure incompiuto, freddo e vuoto.

Per progettare un arredo in stile mediterraneo che sia anche armonioso, è importante conoscere molto bene le leggi dei colori e dell’uso dello spazio.

Arredare un giardino in stile mediterraneo

Una casa arredata in stile greco o mediterraneo dovrà mostrare una certa coerenza anche nelle aree esterne.

Per arredare un giardino in stile mediterraneo, una terrazza o un patio, devi riuscire a ricreare nello spazio esterno la stessa armonia ottenuta all’interno e fare dello spazio verde una prosecuzione della casa, anche dal punto di vista estetico.

Per l’arredo di un giardino in stile mediterraneo ci sono alcuni elementi ricorrenti ai quali è possibile ricorrere: i più comuni sono i mobili in vimini e i vasi in terracotta, nei quali coltivare piante di rosmarino, agrumi e lavanda, oppure posizionare qualche candela o lanterna.

A questi elementi e complementi d’arredo particolarmente diffusi che caratterizzano lo stile mediterraneo, si possono affiancare mobili che permettono di giocare di più con la creatività.

In questo caso, per ottenere un risultato coerente ed elegante, è necessario conoscere prima molto bene i criteri che guidano questo stile d’arredo, per poi scegliere con consapevolezza quanti e quali elementi di contrasto inserire e in che modo mantenere l’armonia generale.

Arredo in stile mediterraneo: gli errori da evitare

Quando si decide di arredare la propria casa secondo un preciso stile è fondamentale la cautela: il passo tra un look d’effetto e la banalità più pacchiana è davvero breve!

Nelle case in stile mediterraneo, è assolutamente da evitare il monocolore! Blu, azzurri e marroni dovranno essere ben bilanciati all’interno di un contesto dove il bianco deve essere la base.

Attenzione anche ai mobili: per quanto spesso ne utilizzino le tinte tipiche, i mobili in stile scandinavo non si adattano per forme e linee all’arredamento in stile greco o mediterraneo. Sarebbero troppo freddi, moderni, lineari.

Allo stesso modo è importante fare attenzione a non scegliere mobili troppo lavorati, sei pur sempre al mare non a casa della Regina Vittoria!

Tutti questi dettami stilistici possono sembrarti dei paletti rigidi che mettono un freno alla tua possibilità di personalizzazione.

Probabilmente mentre leggi queste indicazioni pensi di aver bisogno di linee guida per non creare una casa che alla fine non ti piace, ma hai anche paura che ogni regola ti allontani dalla spontaneità e dalla personalizzazione.

Questo succede spesso, in effetti, quando si arreda casa da soli e non si ha una conoscenza approfondita del mondo del design e di tutti gli stili (e per forza, aggiungerei, mica sei del mestiere!).

arredare gli esterni di una casa in stile mediterraneo

Non accade, invece, se a progettare la tua casa è un professionista che sa coniugare tutti i fattori importanti:

  • le norme estetiche che permettono di ottenere un risultato armonico
  • i tuoi gusti personali
  • il tuo modo di vivere la casa e le tue esigenze.

Quando uno di questi tre elementi non riceve la giusta attenzione, l’intera progettazione della casa è debole e finisci per non essere soddisfatto del risultato finale.

È proprio sull’equilibrio di questi tre fattori cruciali che abbiamo sviluppato il Sistema Abitativo®, un percorso guidato che ti permette di ottenere la casa perfetta per te e la tua famiglia.

Il sistema Abitativo® è un percorso in 12 fasi che permette a noi di conoscere a fondo tutti gli aspetti importanti da considerare e a te di avere sempre chiare sia le tue priorità, sia le risposte che vengono sviluppate in fase di progettazione.

Così, la tua perfetta casa in stile mediterraneo non sarà più un sogno, ma una certezza!

Vuoi saperne di più? Scopri la Diagnosi Abitativo®