progettare camera matrimoniale

Progettare la camera matrimoniale: a cosa fare attenzione

Progettare la camera matrimoniale è un lavoro nient’affatto da poco, poiché il risultato andrà a incidere direttamente sul tuo benessere e su quello della persona che dorme insieme a te. La camera da letto, del resto, è il simbolo indiscusso della zona notte: un’area della casa tradizionalmente votata al relax e al riposo, che dovrebbero sempre essere garantiti.

Per conseguire questo importante obiettivo, tuttavia, nulla dev’essere lasciato al caso e ogni singolo aspetto del progetto dev’essere attentamente studiato e pensato sulla base delle tue personali esigenze.

Ecco perché noi di Abitativo® abbiamo preparato per te una serie di consigli e spunti relativi a come progettare correttamente le camere matrimoniali, onde evitare di commettere errori che potrebbero precludere il tuo futuro riposo.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Come progettare la camera matrimoniale: gli aspetti da tenere in considerazione

Progettare camere matrimoniali significa, in un certo senso, penetrare nella sfera più intima di una persona, conoscendo aspetti di lei che, in circostanze normali, non ti rivelerebbe neppure. Del resto, pensaci un attimo: nel momento in cui affidi il progetto della tua camera matrimoniale a un professionista di fiducia, se vuoi un lavoro eseguito a regola d’arte, dovrai lasciare da parte imbarazzo e timidezza, confidandogli senza troppi giri di parole come ti piace dormire e quali devono essere le caratteristiche della tua camera matrimoniale.

Al di là degli aspetti più strettamente personali, che rivestono un’importanza fondamentale, nel progettare la camera matrimoniale è comunque d’obbligo tenere conto anche di alcuni fattori generali. Scopriamo insieme quali sono.

Lo spazio a disposizione nella camera matrimoniale

A seconda della metratura di spazio che hai a disposizione, dovrai valutare quali idee adottare insieme al tuo progettista.

Fermo restando il fatto che molto dipende dal risultato che vuoi ottenere, se l’ambiente si presenta particolarmente piccolo, potresti considerare la possibilità di adottare un mobilio salvaspazio, come ad esempio un bel letto matrimoniale munito di cassettoni. Viceversa, nell’ambito di una camera più ampia, potresti invece installare una spaziosa cabina armadio.

progettare cabina armadio

Tutte idee che, al di là del fatto che possano piacerti o meno, devono essere attentamente valutate nell’ottica di un progetto basato sulle tue personali esigenze.

L’illuminazione della camera matrimoniale

L’illuminazione riveste sempre un’importanza primaria, ma assume un valore ancora maggiore all’interno della camera da letto, dove l’adozione delle giuste luci è a dir poco fondamentale. Anche in questo caso, tutto parte da come intendi sfruttare la camera matrimoniale: la userai soltanto per dormire? O ci passerai del tempo anche per leggere/guardare la tv?

Già solo dalle risposte che darai a queste domande, sarà possibile capire il tipo d’illuminazione che ci vuole. Se, per esempio, hai intenzione di ritagliarti un piccolo angolo lettura, dovrai necessariamente predisporre una lampada orientabile che ti permetta di godere del massimo apporto di luce; in caso contrario, invece, potrai limitarti ad adottare un’illuminazione piacevolmente calda e adibita al relax.

Lo stile della camera matrimoniale

Più che di stile, sarebbe meglio parlare degli stili della camera matrimoniale, in quanto le possibilità a tua disposizione si sprecano davvero. Arredare secondo un determinato stile significa infatti definire il “carattere” dell’ambiente, adottando i colori e i materiali tipici di quello stile.

Va da sé, naturalmente, che anche in questo caso non ci sono regole scritte da seguire e il fatto che tu ti senta attratto, per esempio, dallo stile rustico, non significa che tu debba adottarne le caratteristiche in maniera “dogmatica”.

Quello che conta, infatti, è che la tua camera matrimoniale rispecchi pienamente i tuoi gusti e necessità e, se per farlo devi variare leggermente le caratteristiche di uno stile, allora ben venga!

progettare camera matrimoniale

Già solo tenendo in considerazione questi tre semplici aspetti, sarai a metà dell’opera, tanto che arredare la camera matrimoniale ti risulterà molto più facile. Questo, tuttavia, è proprio il momento in cui non devi abbassare la guardia, poiché il rischio di commettere errori è altissimo!

Progettare la camera matrimoniale: gli errori da non fare

Quando in un ambiente si riscontrano degli errori legati al suo arredamento, a monte c’è sempre un progetto sbagliato. Ma quali sono, esattamente, gli errori in cui potresti incorrere nell’arredare la tua camera matrimoniale?

Anche in questo caso, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Capita molto spesso, per esempio che, a camera già arredata, le persone si rendano conto di non avere un numero sufficiente di prese elettriche e/o di averle installate in una posizione decisamente scomoda.

Immagina per esempio di essere abituato a usare il cellulare come sveglia e di considerare un “must” irrinunciabile la lettura delle mail mentre ti trovi ancora a letto. Come ci rimarresti se ti rendessi conto che la presa per ricaricarlo si trova nell’angolo in basso di fianco all’armadio? Saresti obbligato a lasciare il cellulare per terra a ricaricarsi, alzandoti dal letto non solo per leggere le mail, ma anche per spegnere la sveglia. Decisamente scomodo, non trovi?

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

E siamo soltanto all’inizio. Molti errori sono causati anche dal fatto di non tenere conto dello spazio che si ha effettivamente a disposizione. Ricordi l’esempio di prima, relativo all’inserimento di un letto matrimoniale con i cassettoni, nell’ambito di una camera piccola?

Ebbene, immagina di rimandare la decisione del letto da prendere a camera già completata, salvo poi scoprire che il modello che ti piace non ci sta, in quanto ti ostruirebbe letteralmente il passaggio.

Oppure pensa a quanto ti sentiresti seccato se non potessi realizzare il riscaldamento a pavimento che hai sempre sognato per la tua camera matrimoniale, solo perché il pavimento è già stato posato e non risulta idoneo a questo tipo d’impianto. In casi come questi, per tua enorme sfortuna, hai a disposizione soltanto due opzioni, una peggio dell’altra:

  • far eseguire nuovi lavori per rimediare agli errori commessi (con relativa spesa aggiuntiva!);
  • ingoiare il rospo e tenerti la camera matrimoniale così com’è, anche se non ti soddisfa.

E se invece ti dicessimo che tutto questo può essere evitato a monte, adottando un modo diverso di progettare la camera matrimoniale?

Come progettare una camera matrimoniale senza errori

Gli errori che ti abbiamo precedentemente elencato sono tutti frutto di una progettazione sconsiderata, che si basa su un modo di costruire e di fabbricare in pieno stile “elenco della spesa”. In sostanza è come se avessi tra le mani un lungo elenco di cose da fare, l’una dopo l’altra, e ti limitassi a “spuntarle” quando le hai fatte: prima gli impianti, poi i rivestimenti, poi l’illuminazione, ecc….

Agire in questo modo, tuttavia, rappresenta il modo migliore di commettere gli errori di cui sopra. Per evitarli, infatti, esiste una sola e unica maniera, che prevede di stabilire sin da subito come sarà la camera matrimoniale, predisponendo un progetto completo al 100% che tenga conto di ogni singolo aspetto.

progettare camera matrimoniale con errori

Riallacciandoci agli esempi fatti prima, agendo in questo modo ti sarà possibile realizzare un riscaldamento a pavimento, in quanto tale intenzione verrà messa in chiara sin da subito, così come verrà stabilito un tipo di pavimento idoneo a questa soluzione.

Capisci anche tu che, ragionando in quest’ottica, commettere degli errori diventa praticamente impossibile! E noi di Abitativo® lo sappiamo bene, in quanto questo è esattamente il modo in cui lavoriamo. Grazie al nostro efficace sistema in step e attraverso una Diagnosi personalizzata, siamo in grado di realizzare progetti su misura, basati sulle specifiche esigenze di coloro che ce ne fanno richiesta.

Quindi, ora che sai quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nel progetto di una camera da letto e hai compreso quanto siano importanti i tuoi desideri, anche quelli apparentemente più “superficiali”, non ti resta che contattarci per realizzare insieme a noi il tuo personale progetto! Per sapere come facciamo:

SCARICA LA GUIDA GRATUITA