Alessia e Michele sono una giovane coppia che si è affidata al team di Abitativo® per dare forma al proprio sogno più grande: la progettazione della loro casa in provincia di Isernia, un luogo in cui costruire l’inizio di una vita insieme.
Il loro primo desiderio era quello di essere ascoltati e guidati, con un unico punto fermo: un condiviso amore per uno stile d’arredamento dal gusto moderno.
Al progettista sono stati affidati in toto gli spazi interni della casa: dalla divisione degli ambienti allo studio dei materiali e carte da parati, dalla realizzazione dei pavimenti e controsoffitti, allo studio dettagliato dell’illuminazione, passando per le pitture fino ai dettagli dei mobili. Ogni elemento è stato progettato come parte integrante di un’unica visione, che dona coerenza ed eleganza all’intera abitazione.
Il calore del legno crea un elegante contrasto cromatico con il bianco dei mobili in soggiorno e con il cartongesso che, come un quadro sospeso, delimita l’area relax. Il cartongesso ospita due serie di faretti che contribuiscono a enfatizzare l’equilibrio della composizione, e creano una suggestiva scenografia che rende il divano assoluto protagonista dell’ambiente.
Come un delicato fil rouge, l’impianto illuminotecnico guida lo sguardo all’interno di tutta la casa. In cucina, ne esalta la profondità e mette in risalto il contrasto tra toni chiari e scuri, che richiama il mood del soggiorno. Linee pulite ed essenziali e un gioco di perfette geometrie impreziosiscono l’ambiente, rendendolo contemporaneo e, al contempo, piacevolmente accogliente.
Tutta l’ariosità e la libertà dell’open space convivono in quest’ampia zona giorno insieme a un’armonica suddivisione delle diverse aree, per creare privacy senza mai ergere barriere che spezzino del tutto la continuità.
Uno stacco nella pavimentazione, una libreria, le scenografie disegnate dai cartongessi e i faretti a soffitto creano l’illusione di un ingresso separato. Continuità e separazione convivono anche nei montanti in legno che, dal pavimento, salgono fino a congiungersi con il soffitto della cucina.
Efficienza e modernità si esprimono al loro massimo nella scala che conduce al piano superiore, lasciando filtrare completamente la luce grazie agli elementi strutturali in vetro, per un raffinato gioco di trasparenze e matericità.
Toni neutri e accoglienti caratterizzano la camera da letto, dove dominano forme semplici e volumi leggeri, per un ambiente espressamente costruito intorno al concetto di relax.
Lo spazio è stato sfruttato al massimo dall’armadiatura, il cui profilo superiore dona un effetto dinamico, alleggerendo l’ambiente. Le sue superfici pulite e minimali sono sottolineate dai faretti posti sopra alle singole ante, per un’illuminazione diffusa, esteticamente pregevole ma anche funzionale: facilita, infatti, la visibilità all’interno dell’armadio.
La dualità è l’elemento che, forse più di ogni altro, regala un immediato senso di ordine e di simmetria all’interno del bagno, presentandosi nelle due finestre, nei due lavabo e nei due eleganti specchi esagonali che li sovrastano.
Delicata e raffinata, la luce si diffonde con grazia verso l’alto, grazie al taglio posto sulla parete frontale del bagno, e ai faretti delicati come gioielli.
Il progettista
d’interni
Il progettista
d’interni
Rino D’Amico è, insieme alle sorelle Anna e Patrizia, titolare di D’Amico Arreda, showroom di Isernia attivo dagli anni Sessanta.
Oggi, D’Amico Arreda è un vero e proprio hub del mobile, con uno spazio espositivo di 6.000mq dove è possibile toccare con mano la creatività e l’abilità del team D’Amico nell’interior design.