Una coppia di cinquantenni senza figli, e con le idee molto chiare su come trasformare una casa di famiglia degli anni Settanta, è la protagonista di questo progetto di arredamento per una casa di Falconara di classe. Un risultato di grande fascino, ottenuto grazie alla guida del Sistema Abitativo®.
Progettazione arredi casa nuova: poco tempo e molta ambizione
A volte, si hanno una maturità e un’esperienza tali per cui si sa bene cosa si vuole, ma se a questa determinazione non corrisponde l’incontro col giusto professionista, il rischio di un fallimento è enorme. I proprietari di questa casa si erano affidati ad un professionista che li aveva condotti alla soglia dell’inizio dei lavori senza un progetto adeguato. Ecco perché l’incontro con Fabiana, l’interior designer di Pierdominici Casa, è stato illuminante per Lorella e Massimiliano. È iniziata, così, una settimana di intenso lavoro per tradurre le loro esigenze e i loro desideri in un progetto d’arredo completo, che ha permesso di aprire il cantiere nei tempi previsti.
Anche i desideri più particolari dei clienti sono stati soddisfatti: dalla TV sopra la vasca da bagno fino al camino in bioetanolo affogato nella parete del living.
Il tavolo del living: la stella al centro di un universo
Uno dei più grandi desideri dei clienti riguardava la presenza di un grande tavolo di cristallo al centro del living. L’abbattimento di una parete aveva creato lo spazio per questo lucente protagonista, circondato da sedie laccate nere e illuminato dall’alto da un sistema di luci che sembra una galassia. La grande sfida del living è stata offerta dalle basse travi presenti nell’ambiente che, da ostacolo, si sono trasformate in elementi da valorizzare con velette e strip led di grande effetto scenico.
La cucina
La kerlite effetto cemento è l’elemento di unione tra living e cucina: questo raffinato rivestimento, infatti, abbellisce sia la parete dietro al tavolo, sia il dorso della cucina.
L’intero ambiente appare semplice e omogeneo, ma questo risultato è stato reso possibile da un grande lavoro di cesellamento di cartongessi, mirato ad annegare le irregolarità dei cassettoni delle serrande.
Una grande cabina armadi con progetto illuminotecnico
Le dimensioni della camera da letto, tipiche delle case anni Settanta, hanno consentito la realizzazione di una cabina armadi spaziosa e accogliente. La progettazione di questo ambiente è stata curata non solo dal punto di vista dello spazio, ma anche sotto l’aspetto illuminotecnico, per fare in modo che ogni angolo fosse perfettamente illuminato. Il taglio luminoso orizzontare all’esterno della cabina, ad esempio, viene completato dalla luce verticale interna, che illumina lo specchio.
Il resto della stanza può contare su una superficie essenziale che però riesce a essere ottimizzata, rinunciando ai comodini e preferendo una controparete in cartongesso, alle spalle del letto, dotata di nicchia luminosa e comodo appoggio. Per sfruttare al meglio lo spazio, la televisione è stata posizionata sul soffitto che sovrasta il letto.
Il progettista
d’interni
Il progettista
d’interni
Fabiana Sparvoli è interior designer di Pierdominici Casa, a Osimo. Con una formazione nell’arredamento di interni trentennale, ha lavorato per un periodo anche nel mondo del retail e degli uffici: considera gli anni trascorsi in cantiere una vera e propria palestra di vita, che le permette oggi di seguire al meglio i clienti dal progetto fino alla realizzazione finale.
“Eleonora e Giacomo hanno trovato in Abitativo® ciò che stavano cercando: qualcuno che li aiutasse a dare forma alle loro idee e a definire con equilibrio ogni aspetto, dalla gestione degli spazi fino al più piccolo dettaglio per personalizzare la propria casa”.